I film di Ettore Scola fanno parte del nostro patrimonio cinematografico e culturale. Ne abbiamo scelti cinque da (ri)guardare.
Stasera fatevi un regalo: guardate un film di Scola (va benissimo anche se non è tra questi che vi consigliamo noi).
Una giornata particolare (1977)
L’intimità nata tra un omosessuale che sta per essere mandato al confino e una casalinga. Sullo sfondo l’Italia fascista e la visita di Hitler a Roma.
C’eravamo tanto amati (1974)
Trent’anni di storia d’Italia, del cinema, della televisione. E un cast eccezionale: Stefania Sandrelli, Vittorio Gassman, Nino Manfredi, Aldo Fabrizi, Stefano Satta Flores, Giovanna Ralli.
La famiglia (1986)
Ritratto di famiglia borghese (e imperfetta) in nove episodi.
La terrazza (1980)
Cinque episodi, cinque intellettuali borghesi: un racconto amaro sull’intellighenzia italiana.
Brutti, sporchi e cattivi (1976)
Il racconto grottesco della vita di una famiglia pugliese che vive in una baraccopoli alla periferia di Roma. Un monumentale Nino Manfredi.