Progettare una newsletter
Un laboratorio per costruire e perfezionare la propria newsletter, per riuscire a coltivare una comunità, raccontare progetti personali o aziendali e raggiungere un pubblico più grande, dagli appassionati ai nuovi clienti.
Un laboratorio per costruire e perfezionare la propria newsletter, per riuscire a coltivare una comunità, raccontare progetti personali o aziendali e raggiungere un pubblico più grande, dagli appassionati ai nuovi clienti.
Prima di far leggere la propria storia a un pubblico, bisogna sottoporla a innumerevoli revisioni e successive stesure. In poche parole, una storia deve attraversare un lungo processo di editing.
Il cinema fantastico e dell’orrore utilizza un linguaggio con specificità e caratteristiche proprie: un percorso per imparare i codici e i segreti per scrivere una sceneggiatura di genere solida e originale.
Questo percorso parte dalla difficoltà di affrontare argomenti percepiti come urgenti ma che si scontrano con il senso del pudore di chi scrive, per raccontare senza censure il corpo e la psiche, la sensualità e il perturbamento, l'audacia dell'indicibile e dell'inenarrabile.
Siamo al PAD 3 e al PAD 2, oltre che a Scuola: avremo cinque giorni per scrivere, chiacchierare, scoprire cosa e come si studia alla Holden, giocare e fare festa insieme.
Un percorso base, per imparare caratteristiche e principi dell'animazione stop-motion e dare vita a una realtà fatta di piccoli dettagli, sfaccettature, personaggi, che prende vita fotogramma dopo fotogramma.
Un laboratorio di esercizi per esplorare i principi base della gestione e della comunicazione di una crisi, per applicarli a situazioni quotidiane e sapere come muoversi quando tutto sembra andare storto.
Un fine settimana per allenarsi a creare contenuti social e imparare a scegliere stile, formato e linguaggi diversi a seconda dei propri obiettivi, del pubblico a cui ci si rivolge e della piattaforma su cui si comunica.
Un weekend per guardare con coraggio al racconto della Storia dal proprio punto di vista personale, incontrarsi dal vivo e lavorare insieme a un testo che verrà letto e analizzato in classe.
Un fine settimana dedicato a chi lavora in relazioni d’aiuto: la scrittura diventerà il modo per esplorare questioni e problemi irrisolti, e per dare voce alla propria esperienza.