A sangue caldo
Approfondimenti sui conflitti in corso
In un mondo messo a ferro e fuoco dalla nostra incapacità di fermarci e immaginare insieme nuove strade, è nata qui a Scuola l’esigenza di ascoltare.
Abbiamo scelto di invitare voci autorevoli impegnate a raccontare in prima linea i sanguinosi conflitti che incendiano il Pianeta, da quelli più noti a quelli che, per interessi economici e politici, restano sottotraccia. A queste voci chiediamo di fornirci gli strumenti necessari per orientarci verso un’informazione consapevole.
Gli incontri di A sangue caldo si tengono nel General Store, l’aula magna della Scuola Holden. Sono a ingresso libero e sono aperti al pubblico fino a esaurimento posti. Siete tutte e tutti invitati.
PROGRAMMA
- ore 19.00 – 20.30
Domenico Quirico parla di Israele, Palestina, Hamas
- ore 19.00 – 20.30
Simone Pieranni parla de La posizione della Cina nei conflitti del mondo
- ore 19.00 – 20.30
Daniele Bellocchio parla de La guerra in Nagorno Karabakh e il conflitto tra Armenia e Azerbaijan
- ore 19.00 – 20.30
Annalisa Camilli parla di Come i conflitti cambiano i flussi di migrazione
COME ISCRIVERSI
INGRESSO
libero | fino a esaurimento posti
POSTI DISPONIBILI
60 | al massimo
Lasciaci i tuoi dati per partecipare alle serate compilando il form qui sotto: i posti a disposizione per il pubblico esterno sono solo 60.
Per le studentesse e gli studenti della Scuola Holden non è necessaria la prenotazione.