
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Altri mondi da scrivere
Horror, fantasy e i romanzi di genere
con Manlio Castagna
DAL 30 MARZO AL 23 GIUGNO 2023
ONLINE
SCRITTURA
490 EURO
“Non importa quanto stravagante sia il mondo della tua storia, l’importante è che sembri reale al lettore”, ha detto in un’intervista Neil Gaiman.
Scrivere storie fantastiche capaci di affascinare o terrorizzare sta tutto in questo assunto preciso: bisogna creare mondi a cui si desidera appartenere, in cui si vuole tornare anche se spaventati, e creare personaggi per cui preoccuparsi come se fossero i propri migliori amici o i nemici più feroci. Significa intrecciare trame accattivanti che costringono il lettore a girare la pagina col fiato (e il senso di realtà) sospeso.
In questo percorso si comporrà il proprio “capanno degli attrezzi”, pieno di strumenti da utilizzare per architettare e costruire mondi fantastici. Si imparerà come allestire un worldbuilding, come modellare personaggi credibili e “villain” densi di vita e motivazione, come attingere alle sorgenti d’ispirazione più disparate per trovare la propria voce.
Insieme, si identificheranno i segnali di pericolo per disinnescare le trappole della banalità e superare i blocchi. Soprattutto, questo corso sarà una guida per muoversi con più agilità nel territorio che porta dall’emergere dell’idea alla sua articolazione nella storia di genere.
Alla fine, ognuno avrà la struttura complessiva del romanzo, una sinossi che ne racconti tutto lo sviluppo, un buon incipit, la caratterizzazione dei personaggi e la stesura completa di una sequenza clou.
Alcuni testi horror da leggere per prepararsi al corso:
- L’incubo di Hill House, di Shirley Jackson
- L’esorcista, di William Peter Blatty
- Rosemary’s baby, di Ira Levin
- La casa in fondo a Needless Street, di Catriona Ward
- Hide, di Kiersten White
- Schiavi dell’inferno, di Clive Barker
- Tutto (o quasi) Stephen King
Tra i fantasy analizzeremo:
- La trilogia della Falce, di Neal Shusterman
- La saga del Grishaverse di Leigh Bardugo
- Trilogia della terra spezzata, di N.K. Jemisin
- Il nome del vento, di Patrick Ruthfuss
- Le cronache del ghiaccio e del fuoco, di George R R Martin
- L’albero delle bugie, di Frances Hardinge
- Tutto (o quasi) Neil Gaiman
IN CATTEDRA

MANLIO CASTAGNA
Nasce a Salerno nell’anno di Frankenstein Jr e Il Padrino – Parte II. Scrive e dirige il suo primo corto quando non è ancora laureato. Nel 1999 inizia a collaborare con il Giffoni Film Festival e ne è vicedirettore artistico fino al 2018, quando esordisce come romanziere con la saga Petrademone (Mondadori), che diventa un bestseller. Continua a sfornare libri, come I venti del male, Alice resta a casa – scritto a quattro mani con Marco Ponti – e il manuale di cinema 116 film da vedere prima dei 16 anni. Insieme a Guido Sgardoli ha scritto il romanzo horror Le Belve (Piemme). Con La notte delle Malombre (Mondadori) entra tra i finalisti del Premio Strega Ragazze e Ragazzi nel 2021 e vince la menzione speciale al Premio Cento di Letteratura per ragazzi. Il suo ultimo romanzo è La reincarnazione delle sorelle Klun (Mondadori).
È sceneggiatore, story editor, critico di cinema e si sveglia ogni mattina alle 5:30 per scrivere. Sempre, anche a Natale.