Che cosa fanno i nostri studenti dopo la Holden? È una domanda che ci sentiamo fare spessissimo. La risposta non è facile, perché non è una soltanto: sono moltissime.

Dal 1994, i nostri allievi hanno fatto e continuano a fare le cose più diverse.

Pubblicano romanzi, saggi, fumetti, libri per bambini, poesie; fondano agenzie letterarie, case editrici, dirigono riviste online e su carta, scrivono guide di viaggio. Diventano insegnanti, traduttori, editor, giornalisti. Scrivono testi teatrali, programmi radiofonici o radiodrammi, lavorano nelle redazioni di programmi TV, inventano webserie (e poi le girano anche), lavorano in agenzie di comunicazione. Si occupano della promozione di eventi culturali, collaborano con fondazioni, festival, musei o associazioni culturali. I più intraprendenti fondano la loro associazione, il loro festival.

Scrivono sceneggiature per il cinema o la televisione, girano film, lavorano per case di produzione cinematografiche o stanno sui set ricoprendo i ruoli più diversi. Diventano creatori ed editori di contenuti per il web, gestiscono i canali social di aziende o di personaggi pubblici, curandone l’immagine e la comunicazione. Scrivono discorsi per i politici. A volte sono ghostwriter di persone importanti. Vengono chiamati dalle imprese più diverse per seguire progetti particolari (pubblicare un libro, girare un video, allestire una mostra, ideare un format). Inventano campagne pubblicitarie, scrivono gli spot che vediamo in TV, scelgono le fotografie che guardiamo la mattina leggendo i giornali. Inventano e scrivono podcast dedicati ad argomenti di attualità, fanno reportage, diventano fotografi, girano documentari che ci aiutano a capire cosa succede nel mondo.

Altri ancora scelgono di fare mestieri che niente hanno a che vedere con la narrazione: non direttamente, almeno. Ma per quanto ne sappiamo, ben poche cose a questo mondo non hanno a che fare con le storie. Detto in altre parole: siamo convinti che qualunque cosa possa essere notevolmente migliorata da qualcuno che possiede l’abilità di raccontarla come si deve.

Qui citiamo alcuni diplomati Holden di questi anni: è importante sottolineare che l’elenco completo sarebbe immensamente più lungo. L’intenzione, qui, è solo dare un’idea dell’incredibile varietà di quello che diventano, dopo, i ragazzi e le ragazze che sono passati dalle nostre aule.

Nei sei video di Holden People Meet abbiamo cercato di dare voce ad alcuni studenti e studentesse che raccontano quel che ha significato, per loro, passare due anni a Scuola.

Maurizia Balmelli
Maurizia Balmelli
È una traduttrice. Tra i tanti scrittori, è la voce italiana di grandi autori quali Cormac McCarthy, Martin Amis, Aleksandar Hemon, Agota Kristof, Emmanuel Carrère, Romain Gary, Sally Rooney.
Ilaria Castiglioni
Ilaria Castiglioni
È manager degli International Originals di Netflix. È stata capo dell’area Development Film and Tv di ‎Indiana Production, azienda di produzione pubblicitaria, crossmediale, cinematografica e TV.
Cristiano Cavina
Cristiano Cavina
È uno scrittore. Ha esordito nel 2003 con Alla grande, vincendo il Premio Tondelli. Da allora ha scritto quindici libri, anche per bambini e ragazzi. Il suo ultimo libro è Ottanta rose mezz’ora.
Nicoletta Chinni
Nicoletta Chinni
È editrice e story editor. Lavora per la casa di produzione Cattleya. Nel 2014, insieme a Martino Ferrario, ha fondato CasaSirio Editore, che pubblica thriller, storie di formazione e grandi classici.
 Giulia Cuter e Giulia Perona
Giulia Cuter e Giulia Perona
Sono autrici e scrittrici. Nel 2015 hanno creato Senza Rossetto, progetto multimediale che racconta gli stereotipi del mondo femminile. Il 5 marzo 2020 uscirà il loro libro, Le ragazze stanno bene.
Francesco D’Amore e Luciana Maniaci
Francesco D’Amore e Luciana Maniaci
Sono attori e drammaturghi. Nel 2009 hanno fondato la compagnia teatrale Maniaci D’Amore. Ad aprile 2020 debutterà il nuovo spettacolo Petronia, co-prodotto dal Teatro Stabile di Torino.
Federico Favot
Federico Favot
È scrittore, sceneggiatore, headwriter e produttore di giochi. Ha lavorato a numerose serie televisive di successo. Ha fondato Qubigames, che produce giochi educativi che allenano alla narrazione.
Andrea Fusco
Andrea Fusco
È esperto di comunicazione, Digital Strategy e Social Media. È stato content writer e poi Head of Social Media Strategy nell’agenzia ‎The Big Now. Attualmente è Head of Social per Wavemaker Italy.
Giancarlo Germino
Giancarlo Germino
È story editor e sceneggiatore. Ha lavorato alle serie TV Il restauratore, Terra ribelle, Extravergine e L’amore strappato. Attualmente lavora per Paco Cinematografica ed Endemol Shine Italy.
 Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
Fabio Grassadonia e Antonio Piazza
Sono registi. Con il film Salvo hanno vinto il Grand Prix de la Semaine de la Critique a Cannes. Con Sicilian Ghost Story hanno vinto il David di Donatello per la miglior sceneggiatura non originale.
Pietro Grossi
Pietro Grossi
È uno scrittore. Con l’editore Sellerio ha pubblicato Pugni, L’acchito e Martini e, con Mondadori, Incanto e L’uomo nell’armadio. I suoi ultimi libri sono Il passaggio e Orrore, editi da Feltrinelli.
Lorenza Ghinelli
Lorenza Ghinelli
È una scrittrice. Ha scritto La colpa (finalista al Premio Strega 2012), Con i tuoi occhi, Sogni di sangue e Anche gli alberi bruciano. Il suo ultimo romanzo è La stirpe e il sangue, edito da Bompiani.
Martino Gozzi
Martino Gozzi
È scrittore e traduttore. Ha pubblicato Una volta Mia, Giovani promesse e Mille volte mi ha portato sulle spalle. Tra gli altri, ha tradotto Marlon Brando, Steve Earle e Keith Richards.
Davide Longo
Davide Longo
È uno scrittore. Tra gli altri, ha scritto Il mangiatore di pietre, L’uomo verticale, Il caso Bramard e Maestro Utrecht. Il suo ultimo romanzo è Così giocano le bestie giovani, edito da Feltrinelli.
Nicolas Lozito
Nicolas Lozito
È un giornalista grafico. È stato photo editor de La Stampa. Oggi è vice art director de Il Messaggero. Nel 2018 ha vinto tre European Design Awards per le sue pagine di storie a foto-fumetti.
Andrea Marcolongo
Andrea Marcolongo
È saggista e scrittrice. Ha pubblicato La lingua geniale: 9 ragioni per amare il greco e Alla fonte delle parole: 99 etimologie che ci parlano di noi. Il suo ultimo libro è La misura eroica.
Alessandro Mari
Alessandro Mari
È scrittore e traduttore. Ha scritto Troppo umana speranza, Gli alberi hanno il tuo nome e il romanzo a fumetti Randagi. Ha tradotto Just Kids di Patty Smith. Il suo ultimo romanzo è Cronaca di lei.
Andrea Nobile
Andrea Nobile
È sceneggiatore e story editor. Ha lavorato alle serie TV Distretto di polizia, R.I.S., Il tredicesimo apostolo, Il bosco, Squadra antimafia, Rosy Abate e Solo e al film In bici senza sella.
Carolina Orlandi
Carolina Orlandi
È scrittrice e giornalista televisiva. Ha scritto il romanzo Se tu potessi vedermi ora. Ha lavorato come redattrice per Mediaset. Oggi lavora come inviata del programma di La7 Piazzapulita.
Laura Paolucci
Laura Paolucci
È sceneggiatrice e produttrice. Ha lavorato alla sceneggiatura dei film L’orizzonte degli eventi, Caos calmo e Diaz, prodotto la serie Gomorra e scritto soggetto e sceneggiatura de L’amica geniale.
Alice Rohrwacher
Alice Rohrwacher
È regista e sceneggiatrice. Nel 2014 ha vinto il Grand Prix a Cannes con il film Le meraviglie. Nel 2018 il suo ultimo film, Lazzaro felice, ha vinto il premio per la miglior sceneggiatura a Cannes.
Evelina Santangelo
Evelina Santangelo
È scrittrice, traduttrice ed editor. Ha scritto sei libri, tutti editi da Einaudi, e il suo ultimo romanzo è Da un altro mondo. Ha tradotto Firmino di Sam Savage e Rock ’n’ Roll di Tom Stoppard.
Simona Sparaco
Simona Sparaco
È una scrittrice. Ha scritto Nessuno sa di noi, finalista al Premio Strega, Se chiudo gli occhi ed Equazione di un amore. Il suo ultimo libro è Nel silenzio delle nostre parole edito da DeA Planeta.
Flavio Stroppini
Flavio Stroppini
È scrittore, giornalista, regista e sceneggiatore. Lavora con il Teatro Sociale di Bellinzona e la Radio Svizzera Italiana. Ha fondato l’associazione di promozione culturale Nucleo Meccanico.
Elena Varvello
Elena Varvello
È scrittrice e poetessa. Ha pubblicato le raccolte di poesie Perseveranza è salutare e Atlanti e la raccolta di racconti L’economia delle cose. Il suo ultimo libro è La vita felice, edito da Einaudi.
Giorgio Vasta
Giorgio Vasta
È scrittore e sceneggiatore. Ha scritto Il tempo materiale, Spaesamento e Presente. Ha lavorato alla sceneggiatura del film Via Castellana Bandiera ed è il direttore artistico di Book Pride.
Che tempo che fa
Che tempo che fa
Stefano Faure, Arnaldo Greco, Alessandro Bianchi, Antonietta Zaccaro, Enrico Carimi, Claudia Lapadula, Vittorio Polieri e Sofia Beltramo lavorano o hanno lavorato nella redazione di Che tempo che fa.