Animazione stop-motion
con Stefano Bessoni
DAL 14 OTTOBRE 2023 AL 17 MARZO 2024
A TORINO E IN STREAMING
CINEMA
2.900 EURO | ANCHE IN 6 RATE
Realizzare un film d’animazione significa inventare un mondo e poi costruirlo davvero. Prima esiste solo nella fantasia, poi diventa reale, con case, personaggi, oggetti, vestiti. Si crea una nuova realtà, la si rende viva e la si anima di emozioni e poesia attraverso la cura dei più piccoli dettagli. Non servono attrezzature costose, tempi biblici o un’intera troupe: bastano una fotocamera, un computer e una storia.
Per realizzare un video in stop-motion si deve, innanzitutto, allenare l’occhio e studiare grandi autori come Tim Burton o Wes Anderson. Ma non solo, perché questa tecnica si trova anche in programmi televisivi, video musicali o spot. Si studieranno tutte le fasi della produzione e ognuno costruirà un burattino con resine modellabili e altri materiali, snodabile e inserito in un set in miniatura, illuminato e gestito per le riprese.
Si impareranno anche le basi della sceneggiatura per scrivere un cortometraggio da realizzare con i modellini. In questo modo la creazione dei personaggi e la costruzione del mondo e della storia andranno di pari passo. Ognuno potrà definire uno stile personale che rispecchi la sua sensibilità artistica e le sue sensazioni.
Non ci sono requisiti per partecipare, si troverà bene anche chi ha usato la colla e il DAS solo alle elementari.
Alla fine del corso:
- chi già aveva provato la stop-motion e aveva delle lacune, le avrà colmate;
- se per qualcuno questo era un mondo alieno, ora sarà in grado di muoversi con sicurezza;
- chi sta pensando di intraprendere la stop-motion come percorso professionale, o è uno studente di Belle Arti, di una scuola di illustrazione e fumetto o un film-maker, avrà un nuovo mezzo espressivo a sua disposizione;
- chi ha intenzione di iscriversi a una scuola di animazione di alta specializzazione all’estero, avrà qualche carta in più da giocare.
Per prepararsi al Master e avere un primo incontro con lo Stop-motion, c’è questo Workshop di Stop-motion e Puppet Making, sempre con Stefano Bessoni per Toscanalab: chi partecipa, avrà diritto a uno sconto di 250 euro sul nostro Master.
PROGRAMMA DEI WEEKEND
Introduzione:
- Le varie tecniche dell’animazione stop-motion
- Introduzione storica e analisi degli autori più importanti
- Le dodici regole dell’animazione
- La gestione dell’animazione. Applicazioni per smartphone e tablet. Macchina fotografica e software di montaggio. Software dedicati
- Dragonframe
- Muovere i primi passi: qualche esercizio per iniziare
- Iniziare a fare stop-motion
- La cut-out animation e la claymation
- Esercizi e prove con sagome bidimensionali ritagliate e plastilina
Progettazione e realizzazione del burattino:
- Le parti anatomiche di un burattino: la testa, la bocca, gli occhi, i capelli, le mani, i piedi
- Sistemi di fabbricazione di un burattino: artigianale in esemplare unico o replicabile con stampi
- Lo scheletro e il rig
- Snodi professionali e filo di alluminio
- I materiali: la pasta modellabile, le resine modellabili, gommapiuma e lattice, ovatta e panno e altri materiali
- La rifinitura e la patinatura
Ogni studente realizzerà un burattino.
Il burattino replicabile con stampi (1^ parte):
- Modellazione in plastilina
- Divisione in parti del modellato per la preparazione allo stampo
Ogni studente realizzerà il modellato del proprio burattino da stampare.
Il burattino replicabile con stampi (2^ parte):
- Gli stampi
- Nozioni di formatura
- Lo stampo rigido in gesso dentale
- Il positivo in gomma
- Le gomme: lattice di gomma e silicone al platino
- Materiali di riempimento e inserimento dell’armatura: la schiuma poliuretanica bi-componente soffice e il lattice schiumato
- Assemblaggio delle varie parti, rifinitura e patinatura
Ogni studente realizzerà varie repliche del proprio burattino.
La progettazione di un cortometraggio in stop-motion:
- Elementi di regia
- Elementi di scrittura cinematografica per l’animazione
- Storyboard
Progetto finale:
- Realizzazione e finalizzazione dei burattini e degli elementi necessari alle animazioni dei singoli progetti individuali o di gruppo
- Analisi di tutti i progetti e discussione su punti di forza e problematiche
TRAINER
STEFANO BESSONI
È regista, illustratore e animatore. Ha realizzato film sperimentali, installazioni video, performance e documentari, ricevendo premi in festival nazionali e internazionali. Ha lavorato per società di produzione cinematografica e televisiva e ha collaborato con Pupi Avati come assistente, storyboard artist e digital effect artist. Ha insegnato regia cinematografica alla Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma e all’Accademia Griffith. Oggi insegna animazione stop-motion allo IED Roma, dove è anche coordinatore del corso di illustrazione. È redattore per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e per la Festa del Cinema di Roma; inoltre, dirige la collana Wunderkammer della casa editrice Bakemono Lab. Tiene workshop in Italia e in Brasile.

CALENDARIO & ORARI
Weekend alla Holden con Stefano Bessoni: venerdì, ore 13.30 – 19.30 / sabato, ore 9.30 – 13 e 14 – 18 / domenica, ore 9.30 – 14.
Lezioni di sceneggiatura, in streaming: dalle 19 alle 21.
Ultima settimana alla Holden per mettere a punto il progetto finale: martedì, ore 13.30 – 19.30; da mercoledì a sabato, ore 9.30 – 13 e 14 – 18 / domenica, ore 9.30 – 14.
COME ISCRIVERSI
COSTO
2.900 euro | rata unica
2.650 euro | per chi ha frequentato il Workshop di Stop-motion e Puppet Making
650 euro acconto | più 5 rate da 450 euro, con RID bancario
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
ISCRIZIONI ENTRO
30 | settembre 2023
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.
Chi vuole pagare in sei rate con RID bancario dovrà selezionare l’opzione “bonifico”: verrà poi ricontattato dalla Segreteria per le varie pratiche (è previsto un acconto di 650 euro + 5 rate da 450 euro da ottobre 2023 a febbraio 2024, con RID).