L’arte di riscrivere
con Simone Barillari
DA FEBBRAIO A MAGGIO 2021
ONLINE
SCRIVERE
Secondo Balzac il genio è un per cento ispirazione e novantanove per cento traspirazione. O almeno così recita una delle massime a lui attribuite. Per metterla giù in modo più semplice, il grosso si ottiene sgobbando. E probabilmente è vero ciò che si dice dell’ispirazione. La si può coltivare, ma non sempre arriva. Ma è anche vero che si può insegnare ad affrontare la fatica in modo intelligente. A scrivere e, soprattutto, riscrivere, ma con metodo.
Partiremo dall’inizio. Studieremo come si sceglie un aggettivo, come si rafforza una metafora e come si arriva a quella parola che racchiude esattamente il senso di ciò che vogliamo dire. Ci spingeremo fino a capire come si costruisce una frase, e poi un paragrafo, e alla fine un’intera pagina, con l’obiettivo di rendere la nostra scrittura più esatta, potente ed elegante. Durante tutto il percorso leggeremo le pagine dei grandi maestri e proveremo a rubare tecniche e trucchi, come Il principio dell’iceberg di Hemingway oppure il mot juste di Flaubert. Scopriremo le regole dello stile, come faceva Gadda a dare varietà alla sua lingua e in che modo Calvino comunicava purezza e agilità.
Uno potrebbe dire: e la fatica, in tutto questo, dov’è? Visto che nessun argomento resta in mente se non lo si mette in pratica, noi ci eserciteremo. Per ogni lezione faremo prove di scrittura mirate, poi correggeremo e riscriveremo. E correggeremo ancora, e via di seguito. Di settimana in settimana, andremo a comporre un testo organico; un racconto, o le prime pagine di un nuovo romanzo, con parole che diano fascino e forza alle storie che da sempre vogliamo raccontare.
CON CHI
Simone Barillari
È saggista, editor e traduttore. Ha curato o tradotto le opere di R.L. Stevenson, Jack London, Ernest Hemingway, André Malraux, John Barth, Rick Moody, Leonard Cohen e Michel Houellebecq. È stato uno dei principali collaboratori del Dizionario della letteratura americana del Novecento, edito da Einaudi. Ha ideato e diretto collane di letteratura e saggistica, tra cui una per minimum fax dedicata al grande giornalismo americano. Ha fondato la casa editrice Alet, ricoprendo il ruolo di direttore editoriale. Sta attualmente traducendo e curando alcune delle più importanti opere di Conrad per Mondadori.

COME ISCRIVERSI
Tutto quello che devi fare
COSTO
450 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Clicca il pulsante Iscriviti, aggiungi il corso al carrello e segui le istruzioni. Potrai pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.