Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Bella e fedele
Master in traduzione

con Eleonora Cadelli, Monica Capuani, Giovanna Granato e Alessandro Mari

DAL 14 APRILE AL 17 DICEMBRE 2023

8 WEEKEND

A TORINO

MASSIMO 12 PARTECIPANTI

ULTIMO ROUND DI SELEZIONE: 26/03

TRADUZIONE INGLESE – ITALIANO

3.900 EURO, ANCHE A RATE

Nel 1654 il filologo Gilles Ménage descrisse le traduzioni di Luciano di Nicolas Perrot d’Ablancourt paragonandole a «una donna di cui ero innamorato a Tours, che era bella ma infedele». Nonostante la battuta di spirito, dal XVII secolo a oggi la questione su come ci si debba comportare quando si traduce un testo non è ancora risolta. Il dibattito è apertissimo, non esistono regole certe, e ogni caso è una storia a sé.

Questo percorso è focalizzato sulla traduzione dall’inglese all’italiano e prevede quattro moduli, guidati da professioniste e professionisti che lavorano da anni in questo campo: con Giovanna Granato si acquisiranno gli strumenti linguistici per affrontare la traduzione letteraria; insieme ad Alessandro Mari si lavorerà sulle tecniche della narrazione e sugli strumenti del mestiere di chi scrive; inoltre, si esplorerà la traduzione audiovisiva con Eleonora Cadelli e quella teatrale con Monica Capuani, per affrontare il tema dell’adattamento al labiale, al testo dei sottotitoli, alla resa dell’attore sul palcoscenico.

Si imparerà, quindi, non solo a preservare la voce di autori e autrici, ma anche a misurarsi con pubblici e mezzi molto diversi per raccontare la storia che si sta traghettando da una lingua all’altra.

Il Master sarà improntato sulla pratica: per iscriversi, bisogna superare una prova di traduzione.

I lavori che si faranno in classe verranno commentati da editor di diverse case editrici, mentre nel percorso teatrale e audiovisivo si testerà la resa delle traduzioni con attori e attrici, e con le aziende che lavorano a sottotitolazione e doppiaggio dei contenuti.

Alla fine, ciascuno avrà la possibilità di fare una prova di traduzione per la casa editrice Bompiani.

Qui c’è un regalo per chi ancora non sa se iscriversi o no: il punto di vista di Antonia Lloyd-Jones sul rapporto complicato e affascinante tra chi traduce e chi scrive, raccolto grazie al progetto CELA.

PROGRAMMA

TRAINER

ELEONORA CADELLI

Traduttrice dal 2004, da oltre dieci anni si è buttata a capofitto nella traduzione di documentari, serie TV e film per i canali Rai e le principali piattaforme di streaming. Tiene laboratori di traduzione multimediale in scuole e università e scrive testi didattici per l’insegnamento dello spagnolo per diverse case editrici. Gestisce un blog, Linguaenauti, e con due colleghe conduce il podcast Parliamo di traduzione.

MONICA CAPUANI

È nata a Roma e ha collaborato per molti anni come giornalista freelance per L’Espresso, L’europeo, Il Mondo, Il Venerdì e per i maggiori periodici femminili, oltre a condurre per cinque anni la trasmissione Il libro oggetto per Radio2. Ha sempre affiancato al giornalismo un’attività di traduzione letteraria dall’inglese e dal francese, e ha al suo attivo la traduzione di una settantina di romanzi. Negli ultimi anni ha scelto il teatro a tempo pieno, come scout, traduttrice e drammaturga: i testi li sceglie, li traduce e cerca di suscitarne la messa in scena, in Italia e all’estero. Ad oggi ha tradotto 156 testi teatrali.

GIOVANNA GRANATO

Non ha mai fatto nient’altro che tradurre libri e ha ormai oltre settanta titoli al suo attivo. Oltre a buona parte dell’opera di David Foster Wallace ha tradotto Michael Ondaatje, Flannery O’Connor, Norman Mailer, Martin Amis, Geoff Dyer, Tim Parks, Michel Faber, Dave Eggers, Richard Powers, Katherine Anne Porter, Jennifer Egan, Edna O’Brien, Colm Tóibín e Emma Cline. Da tre anni lavora alla traduzione del Diario integrale di Virginia Woolf e ne avrà ancora per un bel po’. Nel 2019 ha vinto il Premio Letteraria della città di Fano per la Traduzione.

ALESSANDRO MARI

Ha cominciato giovanissimo a lavorare per l’editoria come lettore, traduttore e ghostwriter. Con Troppo umana speranza, suo primo romanzo, ha vinto il Premio Viareggio-Rèpaci nel 2011 imponendosi all’attenzione del pubblico e della critica. Nel 2013 ha pubblicato Gli alberi hanno il tuo nome (Feltrinelli), nel 2015 L’anonima fine di Radice Quadrata (Bompiani), mentre nel 2016 ha firmato Randagi, suo primo romanzo a fumetti. Il suo ultimo libro è Cronaca di lei (Feltrinelli, 2017). I suoi lavori sono pubblicati in Europa e in Sudamerica. Tra i molti libri che ha tradotto ci sono Just Kids, l’autobiografia di Patti Smith, Ogni storia di fantasmi è una storia d’amore. Vita di David Foster Wallace di D.T. Max e Zero, l’autobiografia di Jimi Hendrix.

CALENDARIO

Le lezioni saranno alla Holden.

Letteratura, con Giovanna Granato: venerdì 14 – 18.30 / sabato 9.30 – 12.30
Scrittura, con Alessandro Mari: sabato 14 – 18
Audiovisivi, con Eleonora Cadelli: da aprile a luglio, domenica 9.30 – 13.30
Teatro, con Monica Capuani: da settembre a dicembre, domenica 9.30 – 13.30

Per ogni dubbio