I Boot Camp sono esperienze in cui immergersi in settori specifici della narrazione per un lungo periodo (da sei mesi a un anno). Sono utili sia per approfondire tecniche precise, come la traduzione letteraria, l’uso della voce o l’animazione stop-motion, oppure per avere una panoramica generale sulla narrazione non fiction, la sceneggiatura o la scrittura letteraria.

IN CLASSE

Tutti i Boot Camp in partenza

Master in Writing and Visual Storytelling
in collaborazione con IAAD. Torino
un percorso di 10 mesi
da aprile 2023 a gennaio 2024
Master in Writing and Visual Storytelling

Un Master per imparare a padroneggiare parole e immagini, strumenti imprescindibili per chi vuole lavorare nella comunicazione e assumere la direzione creativa di un progetto.

Scopri
Progettare giochi da tavolo e di ruoloLEZIONI IN CORSO
con Alessandro Avataneo, Alexio Schneeberger, Andrea Chiarvesio e Francesco Rugerfred Sedda
7 weekend intensivi
dal 15 luglio 2023 al 10 marzo 2024
Progettare giochi da tavolo e di ruolo

Ci si immerge negli aspetti creativi e tecnici alla base della produzione di un gioco da tavolo o di ruolo, sia dal punto di vista di uno sviluppatore che di un designer. Chi ha in mente un progetto di gioco e vuole realizzarlo si sentirà nel posto giusto.

Scopri
Animazione stop-motionULTIMI POSTI DISPONIBILI
con Stefano Bessoni
6 mesi di lezioni
dal 14 ottobre 2023 al 17 marzo 2024
Animazione stop-motion

La stop-motion oggi è usata un po’ da tutti, ma non servono grosse produzioni o tempi biblici. Con pochi mezzi si può creare un burattino da animare e avere tutto il necessario per girare un corto d’animazione.

Scopri
Costruire Storie: Racconto e romanzo
con Andrea Tarabbia, Giusi Marchetta e Giuseppe Culicchia
20 lezioni
dal 16 ottobre 2023 al 18 marzo 2024
Costruire Storie: Racconto e romanzo

Un percorso per imparare gli elementi fondamentali alla base di un racconto, per imparare dai grandi maestri e, in questo coro di voci, riuscire a far emergere la propria.

Scopri
Costruire Storie: Screenwriting
con Alessandro Carpin, Flavio Nuccitelli e Stefano Tealdi
18 lezioni
dal 19 ottobre 2023 al 29 febbraio 2024
Costruire Storie: Screenwriting

In una sceneggiatura le parole devono diventare immagini, suoni e corpi sullo schermo. Scrivere il cinema, una serie TV o un documentario richiede una scrittura particolare, adatta a rivelare le potenzialità narrative delle storie da guardare.

Scopri
Costruire Storie: Tecniche della narrazione
con Eleonora Sottili, Chiara Tartagni e Francesco Nappi
20 lezioni
dal 26 ottobre 2023 al 21 marzo 2024
Costruire Storie: Tecniche della narrazione

Un viaggio tra i principi universali della narrazione, tra forme e generi popolari, per vedere come le storie si adattano e si trasformano nel tempo e su mezzi diversi, per individuare la profonda connessione tra parole, voce, immagini e suoni.

Scopri
La struttura sentimentale
con Marco Missiroli
1 weekend intensivo
dal 7 al 10 dicembre 2023
La struttura sentimentale

Un viaggio didattico dedicato a chi cerca il nucleo della sua scrittura, e più in generale il suo nucleo creativo da applicare ovunque. A costo di scavare a fondo, e di affrontare la Balena Bianca che ci aspetta da sempre.

Scopri
La Voce
con Enrico Gentina
5 weekend e 8 lezioni in streaming
dal 16 dicembre 2023 al 21 aprile 2024
La Voce

Trovare la propria voce e scoprirne le potenzialità, farla dialogare con quel che si ha da dire e con quel che si è. Un viaggio intimo e collettivo, come in un coro, dove ogni voce è alla ricerca del proprio “stare nel mondo”.

Scopri
Costruire storie
Racconto e romanzo, Screenwriting e Tecniche della narrazione
un semestre di lezioni in streaming
Costruire storie

Scrivere racconti e romanzi, sceneggiature per cinema, serie TV e documentari oppure imparare le tecniche base della narrazione seguendo tre percorsi di sei mesi, ognuno con più maestri, per imparare come far arrivare lontano le proprie storie.

Scopri
Gift Card
A chi ama le storie, si può regalare un buono per iscriversi a un corso
Gift Card

Chi è stanco di regalare il solito libro con dedica può scegliere un buono regalo: si può usare per un anno, e vale su tutti i corsi in partenza. Figurone assicurato e pratica regalo archiviata fino al prossimo anno.

Scopri

Non bisogna arrivare con un progetto o una storia già pronta: lo scopo dei Boot Camp è imparare un metodo di lavoro e come usare gli strumenti che servono per portare a termine un progetto, anche se non si sa da dove cominciare. In classe si lavora con professionisti e professioniste che, per mestiere, si occupano di quel particolare settore della narrazione. Le lezioni possono essere sia in streaming che alla Holden, di solito nel weekend.

In alcuni casi, al termine del percorso si arriva a realizzare un progetto, individuale o di gruppo. È il caso di Bella e fedele, il cui obiettivo è realizzare la traduzione di un testo inedito su commissione di una casa editrice, o del percorso di Animazione stop-motion, in cui ognuno deve costruire i burattini della sua storia, imparare ad animarli, scrivere la sceneggiatura e produrre un cortometraggio.

Chi alla fine di un Boot Camp volesse continuare a lavorare sulla propria idea, può proseguire gli studi con un Training Camp, dove avrà la possibilità di portare a termine un progetto e presentarlo a un panel di professionisti durante una giornata di pitch finali.

Negli ultimi anni, molti allievi e allieve hanno terminato il Master in traduzione Bella e fedele riuscendo a pubblicare le loro traduzioni per case editrici importanti: Milena San Filippo ha tradotto per Bompiani Come il paradiso, come la morte di Matthew Neill Null e Saint X di Alexis Schaitkin; Giulia Gazzelloni ha tradotto per Feltrinelli Susan Abulhawa, Contro un mondo senza amore, uscito a giugno 2020; Il bosco di Topino di Alice Melvin, pubblicato da Ippocampo (sezione Ragazzi), è stato tradotto dalla classe dell’ultimo corso Holden.

Per ogni dubbio