Break the Cycle
Tutte le famiglie felici
con Domitilla Pirro e Francesco Gallo
DA FEBBRAIO A MAGGIO 2023
11 LEZIONI ONLINE
ULTIMO APPUNTAMENTO A TORINO
PER EDUCATORI, FORMATORI, GENITORI
SCRITTURA
490 EURO
“Mio padre non sembrava accorgersi della mia inquietudine”: così il protagonista di Neve fresca di Tobias Wolff rievoca un ricordo fondativo della sua infanzia e, al contempo, la profonda fascinazione per un padre inaffidabile e carismatico, l’adorabile canaglia per eccellenza. “Guardatemi!”, grida Tonino ne La bella giornata di Raffaele La Capria, raccontando un’estate di cinquant’anni prima alla spiaggia della Gaiola. Ma Tonino grida invano, perché i familiari che lo circondano fanno tutto fuorché rendersi conto delle sue esigenze.
Questo percorso è un allenamento alla genitorialità attraverso le tecniche narrative più varie. I diversi esperimenti di scrittura serviranno per eliminare vecchi stereotipi e schematismi familiari, demolire aspettative che generano frustrazione. Nei cartoni animati e nelle serie TV, nei film e nei fumetti ci sono ottimi esempi di genitorialità alternative a cui ispirarsi per assemblare inediti vocabolari di famiglia, immaginare foto mai scattate e costruire la propria origin story — a metà tra Gli Incredibili e I Simpson.
Si potranno saccheggiare narrazioni d’ogni genere: i corti della Pixar come Bao, Piper e Far From the Tree, le Lettere al padre di Kafka e Come parlare a tua madre di Lorrie Moore. L’obiettivo è break the cycle, spezzare il ciclo vizioso e costruire storie nuove di zecca, “non perché tutti siano artisti, ma perché nessuno sia schiavo”, per dirla con Gianni Rodari.
IN CATTEDRA
Domitilla Pirro
È giornalista e direttrice creativa di Fronte del Borgo, dove conduce un Osservatorio sulla Gender Equality per under 18. Con Sote’ ha vinto la quinta edizione del concorso 8×8 di Oblique Studio; suoi racconti sono usciti su Repubblica, Linus, Playboy, minima&moralia, abbiamoleprove, in Brave con la lingua (Autori Riuniti), su FilmTv, nella raccolta Women Writers // Italian Literature in Translation curata dall’IIC Londra, e su L’inquieto. Con Francesco Gallo crea e anima Merende Selvagge, progetto didattico-narrativo per umani di varie dimensioni. Con Giuli Muscatelli fa deGENERat∃ – Il lato impresentabile del genere. Il suo primo romanzo Chilografia (effequ) è stato finalista al Libro dell’Anno 2019 di Fahrenheit – Radio 3 Rai. Il secondo romanzo, Nati Nuovi, è uscito nel 2021 sempre per effequ.


Francesco Gallo
Ha scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L’Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come Writing Coach per la Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di Fronte del Borgo e porta in giro per l’Italia le Merende Selvagge.
COME ISCRIVERSI
COSTO
490 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay oppure fare un bonifico.