Bussole – Giornalismo narrativo
Alla ricerca dell’altro e dell’altrove
con Marina Gellona e Silvia Cannarsa
corso riconosciuto dal Ministero, si può usare la Carta Docente
DAL 13 APRILE AL 1° GIUGNO 2023
8 LEZIONI
IN STREAMING
NON FICTION
290 EURO
Il giornalismo narrativo racchiude in sé tantissime storie e tecniche: si può disegnare un articolo a fumetti, scrivere un saggio lirico in frammenti o, perché no, fare un’intervista in versi.
Il motivo per cui raccontiamo storie e vogliamo ascoltarle è diventare sempre più consapevoli di come entriamo in contatto con l’ambiente e con gli altri, di come ci muoviamo all’interno delle relazioni che instauriamo, per realizzare i nostri desideri e bisogni. Narrare serve a scoprire qualcosa che prima non sapevamo, di noi e del mondo. Questo corso cerca di aprirsi a questo: conoscere se stessi e le storie che ci circondano per trovare il modo giusto, più poetico, narrativo e chiaro di raccontarle agli altri.
In ogni progetto creativo si deve sempre partire sempre da ciò che ci emoziona e ci incuriosisce, da frammenti di esperienza che hanno un’intensità particolarmente forte, per poi mettere a fuoco trame e strutture, forme e stili efficaci e coerenti per sprigionare il senso che si vuole comunicare.
Nel pieno rispetto delle modalità e dei tempi della creatività personale di ognuno, la forza del gruppo diventerà uno specchio e un alleato per capire come risuonano le nostre scelte narrative.
Il corso servirà a insegnare come valorizzare il percorso personale proprio e degli studenti, per poi applicarlo alla scrittura dell’altro, della natura, del mondo per restituire storie complesse. Insegnerà a utilizzare il sé come lente di ingrandimento dell’altro.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (il giorno prima dell’inizio del corso spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o magari con la testa tra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
Con Silvia Cannarsa
Lezione 1
- L’introduzione: cosa intendiamo per giornalismo narrativo? Esempi di autori/autrici, il loro rapporto con il materiale trattato.
- Cosa pensano i partecipanti al workshop, quali i temi, quali gli obiettivi?
Lezione 2
- Dall’interno all’esterno: la scrittura di sé, il memoir.
- La flânerie: guardarsi dentro per guardarsi intorno.
Lezione 3
- L’esterno: la scrittura naturalistica, gli altri esseri viventi non umani.
Lezione 4
- L’esterno: dall’altro agli altri.
- Laboratorio di adattamento dei contenuti.
Con Marina Gellona
Lezione 5
- Narrare le voci e le esperienze di altre persone, valenze ed esempi.
Lezione 6
- Come si prepara e si conduce un’intervista narrativa.
Lezione 7
- Dal materiale biografico alle trame narrative non fiction.
Lezione 8
- Feedback sui testi scritti dalla classe.
- Laboratorio di adattamento dei contenuti.
IN CATTEDRA
Silvia Cannarsa
Scrittrice e giornalista freelance, mestiere che scelto nell’ultimo anno dopo aver lavorato a lungo alla Holden per alimentare il tentativo di associare il nomadismo alla stanzialità. Cerca di viaggiare e camminare il più possibile rimanendo stabilmente a Torino, tenendo sempre cara la sua parte selvaggia. È specializzata in narrative non-fiction, gitarelle e pic-nic.


Marina Gellona
Giornalista, si è laureata in Filosofia e diplomata alla Holden, dove insegna da molti anni. Ha pubblicato Ascoltare e narrare le vite degli altri. Oltre gli stereotipi, i silenzi, le ingiustizie (Dino Audino Editore). Si è specializzata nella raccolta e scrittura di storie di vita delle persone, nella scrittura fiabesca e nel giornalismo per bambini. Tiene corsi e laboratori per scuole, cooperative sociali e società di formazione per creare spazi espressivi, di manutenzione della creatività e di comunicazione attraverso lo storytelling. Scrive per la rivista Giovani Genitori, dove ha una rubrica intitolata Caterina e…. Ha pubblicato fiabe, racconti e storie di vita. Ha ideato il progetto di scatti fotografici e interviste Infinito 8 marzo, ritratti di voci di donne, in collaborazione con Irene Mastrocicco.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20.30, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
290 euro | anche con Carta Docente
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.
Per rintracciare il corso sulla piattaforma SOFIA, l’ID edizione è 119592