Cattedre
Lezioni sul cambiamento
con Ilaria Gaspari, Fabio Deotto e Vera Gheno
iscrizioni anche con Carta Docente
3 VIDEO LEZIONI
ON DEMAND
VULNERABILITÀ
CRISI CLIMATICA
USO DELLA LINGUA
35 EURO / cad.
70 EURO / 3 lezioni
Insegnare è un processo che ha molto a che fare con il cambiamento: si cerca di confrontarsi con le persone che si hanno davanti, tirando fuori il meglio di loro per portarle a scegliere la propria strada, in un processo di crescita e di consapevolezza.
Non sempre l’insegnamento ci porta su strade lineari. Spesso ci sembra di girare in tondo a vuoto, disorientati. Ma, etimologicamente, cambiamento significa anche “girare intorno”, e da qui parte questo viaggio di riflessione sulle sfide che deve affrontare chi tutti i giorni fa questo lavoro.
Abbiamo coinvolto tre grandi voci chiedendo di condividere il loro punto di vista o una riflessione a proposito dei cambiamenti che attraversano il mondo: il cuore della sfida con cui devono misurarsi gli insegnanti.
In queste tre video lezioni ci sono suggerimenti, strumenti, spunti e, si spera, nuovi orizzonti per non lasciarsi scoraggiare.
Chi sceglie il pacchetto completo seguirà tre masterclass di un’ora circa. Un’altra possibilità è scegliere solo le video lezioni che interessano di più. Ci si può iscrivere anche con Carta Docente.

MASTERCLASS
Vulnerabilità e filosofia della felicità
- In una società sempre più perfomativa, la vulnerabilità è considerata una debolezza. Riscoprirla aiuta a riconoscerla per quello che in realtà è: una forza da cui partire per superare ansie e paure. In questo ci viene in aiuto la filosofia, che da scienza percepita come aulica si rivela uno strumento fondamentale per porsi in un atteggiamento costruttivo nei confronti del mondo, comprenderlo e soprattutto scoprire qual è il vero significato della felicità.
Comprendere e raccontare la crisi climatica
- La crisi climatica è da sempre raccontata in maniera dogmatica e respingente e, forse anche a causa di questa narrazione, si è trasformata in un problema intergenerazionale. Non si può però non tenere conto del diverso atteggiamento delle persone più giovani che maggiormente ne subiscono le ricadute psicologiche. L’ecoansia può essere combattuta con una narrazione diversa della crisi climatica, anche grazie alle storie. Mentre andiamo incontro a un mondo diverso, l’immaginazione ha il potere di spingerci a pensare e a rendere possibile un mondo nuovo, migliore di quello che troppo spesso ci si prospetta.
Comodità e scomodità dell’abitare una lingua
- Che cos’è una lingua ma, soprattutto, a cosa serve? Quale può essere il senso di studiarla meglio, andare a fondo, conoscerla nella sua complessità? Una lingua va preservata, salvata, cristallizzata, o serve piuttosto amarla e usarla in tutte le sue sfumature?
IN CATTEDRA

ILARIA GASPARI
È nata a Milano, ma a diciott’anni se n’è andata per studiare filosofia alla Normale di Pisa. Poi si è trasferita di nuovo, questa volta a Parigi, per un dottorato in filosofia. Ora vive a Roma; il suo primo romanzo, Etica dell’acquario (Voland), è uscito nel 2015 ed è stato tradotto in francese (L’éthique de l’aquarium, Éditions de Grenelle 2017). Collabora con giornali e riviste, fra cui La Lettura, L’Espresso e ilLibraio.it. Si occupa anche di traduzioni dal francese e nel 2019 ha pubblicato con Einaudi Lezioni di felicità. Esercizi filosofici per il buon uso della vita. Il suo ultimo libro è Vita segreta delle emozioni (Einaudi 2021).
FABIO DEOTTO
Scrittore e giornalista. Dopo una laurea in Biotecnologie, abbandona quasi subito il percorso accademico per dedicarsi alla scrittura. Oggi scrive articoli di approfondimento concentrandosi principalmente sull’intersezione tra cultura scientifica e umanistica. Ha collaborato con testate nazionali e internazionali, tra cui Esquire, Corriere della Sera, Wired, IlSole24Ore, IlTascabile e The Massachusetts Review. Ha pubblicato i romanzi Condominio R39 (Einaudi 2014, vincitore Premio Zocca) e Un attimo prima (Einaudi 2017), e il saggio-reportage L’altro mondo (Bompiani 2021). Ha tradotto, tra gli altri, Marshall McLuhan, David J. Linden, Geoff Mann e Alice Cooper. Insegna scrittura creativa fiction e nonfiction alla Holden.


VERA GHENO
Sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A nella stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare grammarnazi); del 2017 è Social-linguistica. Italiano e italiani dei social network (entrambi per Franco Cesati Editore). Nel 2018 è stata coautrice di Tienilo acceso. Posta, commenta, condividi senza spegnere il cervello (Longanesi). Nel 2019 ha dato alle stampe Potere alle parole. Perché usarle meglio (Einaudi), La tesi di laurea. Ricerca, scrittura e revisione per chiudere in bellezza (Zanichelli), Prima l’italiano. Come scrivere bene, parlare meglio e non fare brutte figure (Newton Compton), Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole (EffeQu); è del 28 aprile 2020 l’ebook per Longanesi Parole contro la paura. Istantanee dall’isolamento. Nel 2021 pubblica Trovare le parole. Abbecedario per una comunicazione consapevole (con Federico Faloppa, Edizioni Gruppo Abele) e Le ragioni del dubbio. L’arte di usare le parole (Einaudi). È del 2022 Chiamami così. Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo (Il Margine). Il 7 marzo 2023 esce per BUR il volume da lei curato Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo. Si occupa prevalentemente di comunicazione mediata tecnicamente, questioni di genere, diversità, equità e inclusione.
COME ISCRIVERSI
COSTO
35 euro | una masterclass
70 euro | 3 masterclass, pacchetto completo
Per comprare le singole lezioni, basta cliccare sui tasti inseriti nel programma. Per il pacchetto completo, invece, c’è il tasto qui sotto. Si può pagare con carta di credito, voucher Carta Docente, PayPal, Satispay, Klarna, oppure fare un bonifico.
Per creare il voucher Carta Docente bisogna:
- selezionare l’opzione “Mostre ed eventi culturali – biglietto d’ingresso”;
- indicare il prezzo;
- scrivere il codice del voucher nelle note d’ordine sul nostro e-commerce.