Cattedre
Lezioni sul cambiamento
con Mauro Berruto, Dacia Maraini e Marco Malvaldi
iscrizioni anche con Carta Docente
ON DEMAND
VIDEO LEZIONI
STORYTELLING
Insegnare è un processo che ha molto a che fare con il cambiamento: si cerca di confrontarsi con le persone che si hanno davanti, tirando fuori il meglio di loro per portarle a scegliere la propria strada, in un processo di crescita e di consapevolezza.
Non sempre l’insegnamento ci porta su strade lineari. Spesso ci sembra di girare in tondo a vuoto, disorientati. Ma, etimologicamente, cambiamento significa anche “girare intorno”, e da qui parte questo viaggio di riflessione sulle sfide che deve affrontare chi tutti i giorni fa questo lavoro.
Abbiamo coinvolto tre grandi Maestri chiedendo di condividere il loro punto di vista o una riflessione a proposito del cambiamento che attraversa il mondo della scuola ed è il cuore della sfida con cui devono misurarsi gli insegnanti.
In queste tre video lezioni ci sono suggerimenti, strumenti, spunti e, si spera, nuovi orizzonti per non lasciarsi scoraggiare.
Chi sceglie il pacchetto completo seguirà tre masterclass di un’ora circa. Un’altra possibilità è scegliere solo le video lezioni che interessano di più. Ci si può iscrivere anche con Carta Docente.

MASTERCLASS
Instabilità
- Allenare e insegnare possono essere la stessa cosa, soprattutto perché capita spesso di allenare e insegnare in contesti di grande instabilità. Riuscire a vivere sull’Isola di Instability e scampare al naufragio vuol dire essere in grado di domare la tempesta. Partendo dalla sua esperienza di sportivo, Mauro Berruto delinea le mosse per educare nel disordine e trarre vantaggio dagli scossoni della Storia anziché vederli come un ostacolo.
Dello scrivere e di altre faccende
- In un viaggio a partire dalla lingua italiana e dal rapporto tra parola parlata e parola scritta, Dacia Maraini scava nelle “faccende dello scrivere”, fino a chiedersi se esista una scrittura femminile e a raccontare la creatività quando nasce tra i banchi di scuola.
Io non insegno, sei tu che impari
- Come è cambiato l’insegnamento delle materie scientifiche a partire dall’800 fino a oggi? Come dovrebbe continuare a evolversi fornendo sempre più autonomia agli alunni, mettendoli di fronte al problema prima di fornire loro gli ingredienti per la soluzione? Partendo dalla sua esperienza di studente prima, e di insegnante poi, Marco Malvaldi tratteggia la sua idea di scuola, lasciandoci poche, puntuali mosse per mettere in atto il cambiamento.
IN CATTEDRA

MAURO BERRUTO
Laureato in Filosofia, è stato per 25 anni allenatore professionista di pallavolo in Italia, in Grecia e in Finlandia. Nel 2010 è diventato CT della nazionale italiana maschile di volley, con cui ha vinto il bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012 e altre sette medaglie in competizioni internazionali. È stato Direttore Tecnico delle squadre olimpiche maschili e femminili della Federazione Italiana Tiro con l’Arco, vincendo l’oro all’Europeo 2018 e il bronzo ai Mondiali 2019. Ha scritto due romanzi e il saggio Capolavori (Add editore), diventato anche una lecture-show teatrale. Collaboratore e autore per Rai Sport, ha partecipato come opinionista alla Domenica Sportiva e a Dribbling. Collabora con numerose testate giornalistiche tra cui Avvenire, Il Foglio e Il Corriere della Sera Torino. Dal 2016 al 2018 è stato AD della Scuola Holden.
DACIA MARAINI
Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate, inserite in una più ampia riflessione su molteplici temi sociali, affrontati in un prospettiva storica. Con la raccolta di racconti Buio (1999) si è aggiudicata il premio Strega. Ha scritto più di trenta opere teatrali, ancora oggi portate in scena in tutta Europa, e nel 2012 è stata insignita del premio Fondazione Campiello alla carriera. Nel 2021 è uscito per Solferino il suo ultimo saggio, La scuola ci salverà.


MARCO MALVALDI
È scrittore e appassionato di musica, ed è stato ricercatore nel Dipartimento di Chimica Biorganica dell’Università di Pisa. Ha esordito con il giallo La briscola in cinque pubblicato per Sellerio nel 2007, dedicato alle vicende del barista Massimo e di un gruppo di anziani signori che frequentano il suo BarLume, a cui sono seguiti sei romanzi e un’antologia di racconti e da cui è stata tratta una serie TV. Il suo ultimo romanzo, Il borghese Pellegrino, è uscito nel 2020, sempre per Sellerio.
COME ISCRIVERSI
Quel che c’è da sapere
COSTO
35 euro | una masterclass
70 euro | 3 masterclass, pacchetto completo
Per comprare le singole lezioni, basta cliccare sui tasti inseriti nel programma. Per il pacchetto completo, invece, c’è il tasto qui sotto. Si può pagare con carta di credito, voucher Carta Docente, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.
Per creare il voucher Carta Docente bisogna:
- selezionare l’opzione “Mostre ed eventi culturali – biglietto d’ingresso”;
- indicare il prezzo;
- scrivere il codice del voucher nelle note d’ordine sul nostro e-commerce.