Holden Classics Trilogy
Quattro scrittori per tre romanzi

con Giusi Marchetta, Emiliano Poddi, Raffaele Riba e Alessio Romano

UN INCONTRO GRATUITO ALLA SCUOLA HOLDEN  PER 4°-5° ANNO DELLE SUPERIORI

Una massima medievale insegna che noi, uomini e donne del presente, siamo nani sulle spalle di giganti, e che se possiamo vedere più lontano e con più chiarezza è grazie alla loro statura, che ci eleva e ci sostiene. In moltissime storie c’è un momento in cui l’eroe o l’eroina compie un viaggio grazie a una creatura immensa e speciale, capace di trasportare i protagonisti lungo distanze incommensurabili rispetto alle loro possibilità fisiche.

Holden Classics Trilogy ha un po’ lo stesso scopo: trasportare ragazzi e ragazze delle scuole superiori un po’ più avanti nel loro percorso, viaggiando sulle spalle dei giganti della letteratura.

Abbiamo ideato quattro incontri gratuiti in cui autori e autrici della Scuola Holden raccontano tre grandi libri uniti da un filo: la Storia italiana del dopoguerra, la Resistenza, lo sguardo femminile sulla società e la famiglia, la figura dell’avventuriero. In ogni incontro si analizzano tre romanzi diversi insieme alle classi coinvolte.

Le date e la scelta dell’incontro sono da concordare con le scuole interessate. La lezione è da seguire in presenza alla Scuola Holden, ed è aperta anche a più classi contemporaneamente, per un massimo di 150 studenti degli ultimi due anni delle superiori.

PERCORSI

IN CATTEDRA

GIUSI MARCHETTA

Nata a Milano e cresciuta tra Caserta e Napoli, vive a Torino, dove lavora come insegnante di italiano in un Liceo artistico. Con la sua prima raccolta di racconti, Dai un bacio a chi vuoi tu, ha vinto il Premio Calvino nel 2007. Nel 2011 Rizzoli ha pubblicato il suo primo romanzo, L’iguana non vuole, a cui è seguito nel 2018 Dove sei stata. È autrice del podcast Tutte le ragazze avanti su Spotify (dal libro pubblicato nel 2018 per ADD). Con il saggio Lettori si cresce (Einaudi 2015) e La scuola è politica (a cura di Simone Giusti, con Federico Batini e Vanessa Roghi) ha affrontato il tema della lettura e della scrittura a scuola.

EMILIANO PODDI

Nato a Brindisi da genitori entrambi cestisti, ha dedicato al basket due romanzi: Tre volte invano (Instar, selezione Premio Strega) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli). Dal 2004 al 2008 ha lavorato in radio come autore e regista (Radio2 Rai e Radio Svizzera Italiana), esperienza raccontata in Alborán (Instar), il suo secondo romanzo. Ha scritto un centinaio di copioni teatrali e testi per reading. Alcuni suoi articoli sono apparsi su La Repubblica, il suo ultimo romanzo è Quest’ora sommersa (Feltrinelli 2021). Insegna alla Holden dal 2005.

RAFFAELE RIBA

Ha iniziato con la chimica, cercando di capire come gli atomi si combinano tra loro e poi è passato alle storie. Perché anche quelle sono un complesso sistema di elementi, armonie e reazioni. Ora, tutto quello con cui ha a che fare, gira intorno a loro: scrive romanzi e racconti, lavora come editor e insegna tecniche della narrazione alla Holden. Il suo ultimo libro è La custodia dei cieli profondi (66th2nd, 2018).

ALESSIO ROMANO

Insegna scrittura, organizza eventi culturali ed è un instancabile viaggiatore. Per Bompiani ha pubblicato i romanzi Paradise for All e Solo sigari quando è festa. Per EDT il libro di viaggi su Lisbona D’amore e baccalà. Ha curato l’antologia di racconti Gli Stonati per NEO. e il volume fotografico Una stanza tutta per loro per Avagliano Editore. Per Lisciani Libri i libri per ragazzi Gli Irregolari di Salita Sospiro, Ulisse e Polifemo e la graphic novel Bukowski. Don’t try. Il segreto di una vita.

COME ISCRIVERSI

PER CHI

4° e 5° anno delle superiori | massimo 150 studenti

QUANDO

date da concordare | insieme alle scuole

Le scuole che vogliono portare le loro classi alla Holden per una mattinata gratuita di lezione possono scegliere uno dei percorsi indicati sopra. Si possono portare anche più classi contemporaneamente, per un massimo di 150 studenti del 4°-5° anno delle scuole superiori. Per definire le date degli incontri e il tema delle lezioni si può contattare la Holden scrivendo una mail.

Per fissare gli incontri

CORSI IN PARTENZA

per insegnanti e under 18.

Costruire laboratori sui classici letterari
con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
5 lezioni, per insegnanti
dal 4 al 25 luglio 2023
Costruire laboratori sui classici letterari

Come si costruisce da zero un laboratorio scolastico su un classico della letteratura (e non solo) dal taglio dinamico, estroso, originale e avvincente? Questo è un corso pratico, con poca teoria e molto dialogo, confronto diretto e dibattito, per imparare a idearne uno.

Scopri
La Meccanica delle Storie
con Marco Magnone, Elena Vanin e Andrea Chiarvesio
ciclo di video lezioni
per ragazze e ragazzi dai 14 anni
La Meccanica delle Storie

Un ciclo di video lezioni dedicate a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, pensate per smontare e rimontare ogni tipo di storia – come fosse un motore o un ingranaggio di precisione.

Scopri
Summer Side
il campo estivo delle storie
2 settimane
dal 26 giugno al 7 luglio 2023
Summer Side

Due settimane di laboratori e lezioni per under 18, per vivere il lato soleggiato delle storie, esplorare nuovi generi narrativi, cimentarsi con la scrittura e la propria fantasia.

Scopri
La Mole delle Meraviglie
con Stefano Bessoni
3 laboratori base
dal 28 giugno al 14 luglio 2023
La Mole delle Meraviglie

Tre laboratori per imparare caratteristiche e principi dell'animazione stop-motion e dare vita a una realtà fatta di piccoli dettagli, sfaccettature, personaggi, che prende vita fotogramma dopo fotogramma.

Scopri
Bussole - Cronache dal Pianeta Terra
con Nicolas Lozito
8 lezioni
dal 28 giugno al 27 settembre 2023
Bussole - Cronache dal Pianeta Terra

Otto incontri per imparare a trasmettere la complessità della questione ambientale, fatta di paure, idee, narrazioni. Tutti e tutte, a prescindere dal loro campo di studio o di insegnamento, possono aggiungere un tassello all'argomento e portarlo avanti.

Scopri
Bussole - Parlare di scienza: evocare, incantare, raccontare
con Michele Bellone
8 lezioni
dal 27 giugno al 26 settembre 2023
Bussole - Parlare di scienza: evocare, incantare, raccontare

Otto incontri per scoprire come si può parlare di evoluzione, tecnologia o metodo scientifico raccontando storie, evocando draghi o immergendosi in mondi inventati.

Scopri
Scrivere: percorso base
con Domitilla Pirro e Francesco Gallo
laboratorio in streaming
per scuole medie o superiori
Scrivere: percorso base

Un laboratorio di scrittura per le medie e le superiori, in cui mettere solide fondamenta e fissare alcuni punti fermi nell’orizzonte della narrazione. Da lì in poi, ognuno sarà in grado di procedere come vuole, esplorando e inventando le storie e i personaggi che ama di più.

Scopri
Leggere: percorso base
con Francesco Gallo
laboratorio in streaming
per scuole medie o superiori
Leggere: percorso base

Un Club del Libro per le medie e le superiori, in cui far pace con i classici più belli del secolo scorso. L’avventura più bella sarà sfatare il mito secondo cui le nuove generazioni non amino leggere e scoprire quanto i classici abbiano ancora da insegnare ai BookToker.

Scopri
I Fuoriclasse: La strada che va in città
con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
5 lezioni
dal 17 al 31 luglio 2023
I Fuoriclasse: La strada che va in città

La strada che va in città di Natalia Ginzburg è uno scrigno che contiene una fetta di mondo solo apparentemente lontano. In questo laboratorio si percorrerà questa strada senza rinunciare a scorciatoie e sentieri secondari da cui ammirare panorami inediti e insoliti.

Scopri
Holden Classics
con scrittori e scrittrici, docenti Holden
Lezioni gratuite per addomesticare i mostri sacri della letteratura
Holden Classics

Raccontare i grandi classici della letteratura ai ragazzi e alle ragazze delle superiori si può: farglieli amare è la nostra missione. Le lezioni sono gratuite, per tutte le scuole d'Italia.

Scopri
School Maps
con Merende Selvagge, Michele Cappetta, Valentina Manganaro e Davide Cerreja Fus
5 percorsi di didattica
per insegnanti, educatori e genitori
School Maps

Percorsi per adulti che vogliono dare una spolverata ai manuali e allenarsi con qualche nuovo stratagemma. Insegnare bene è possibile, non serve la magia: basta qualche lezione e la voglia di rimettersi in gioco.

Scopri
Cattedre
con Ilaria Gaspari, Fabio Deotto e Vera Gheno
3 video lezioni
per insegnanti
Cattedre

Insegnare è un processo che ha molto a che fare con il cambiamento: tre masterclass ricche di suggerimenti, strumenti e nuovi orizzonti per accogliere nuovi punti di vista a proposito dei cambiamenti che attraversano il mondo.

Scopri
Smontare un gioco
con Andrea Chiarvesio
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare un gioco

Per trasformare carte, dadi e pedine nei bastioni di un mondo inventato, in cui possiamo vivere un’avventura bisogna capire cosa fanno e come lavorano i game designer, gli inventori dei giochi.

Scopri
Smontare una serie TV
con Elena Vanin
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare una serie TV

Capire i segreti di una serie è come fare un viaggio on the road stando al posto del guidatore: chi non ha paura di sporcarsi le mani rovistando nel motore dell'auto si troverà benissimo.

Scopri
Smontare i libri
con Marco Magnone
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare i libri

Imparare a maneggiare i ferri del mestiere degli scrittori, a partire da dove trovano le idee per arrivare a come gli autori riescono a trasformarle in veri e propri romanzi.

Scopri
Oltre la cattedra 2022
con Marco Malvaldi, Stefania Auci e docenti Holden
5 novembre 2022
Oltre la cattedra 2022

"Rileggere il passato, immaginare il futuro": una giornata per tutti gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori che hanno bisogno di ricaricare le pile, trovare qualche idea nuova e guardare il mondo da un’altra angolazione.

Scopri
Prof tra i banchi
con lo staff Holden
Prof tra i banchi

Un pomeriggio dedicato a chi, di solito, sta dall’altra parte della cattedra: invitiamo tutti e tutte le insegnanti d'Italia alla Holden per fare rete, confrontarsi, scoprire com'è il mondo visto da qui.

Scopri