Holden Classics
I mostri sacri della letteratura, addomesticati
LEZIONI GRATUITE
DAL VIVO, ONLINE O IN STREAMING
LETTERATURA

Non si leggono i classici per dovere o per rispetto, ma solo per amore.
Quello enunciato da Calvino è un principio grandioso: ma come possono rispettarlo gli e le insegnanti, che volenti o nolenti devono proporre i classici come materia di studio?
Holden Classics è nato proprio per questo. Parliamo dei grandi classici della letteratura, ma facciamolo in modo diverso. Facciamolo con leggerezza, con passione. Facciamolo diventare una questione d’amore e non di voti sul registro a fine quadrimestre.
L’amore, si sa, è un incantesimo potentissimo. Quante volte qualcuno vi ha parlato di qualcosa che amava con così tanto trasporto da farvi innamorare a vostra volta?
Holden Classics funziona così: da una parte c’è uno scrittore o una scrittrice, che i libri li ama così tanto da farli diventare la sua professione. Dall’altra ci sono gli studenti e le studentesse, che magari i libri li guardano con una certa dose di sospetto. E in mezzo ci sono loro, i grandi mostri sacri. Intoccabili, sacri, ma – appunto – un po’ mostri.
Di solito mandiamo uno scrittore o una scrittrice nella vostra scuola e lo/la mettiamo in una stanza, insieme alla classe e a un mostro sacro della letteratura. Poi chiudiamo la porta e lasciamo che autori e autrici raccontino tutto quello che sanno del libro che hanno scelto di raccontare. L’obiettivo è che, alla fine della lezione, i mostri letterari siano addomesticati a dovere. E se poi dovessero nascere anche dei grandi amori, non potremo che dirci soddisfatti.
Le lezioni di Holden Classics sono gratuite, durano circa un’ora e sono pensate per le superiori. Gli incontri possono essere organizzati in presenza nella vostra scuola, oppure in streaming.
In questa pagina abbiamo raccolto una playlist di video lezioni di esempio, questo è l’indice:
- Raffaele Riba racconta Il giorno della civetta di Sciascia
- Emiliano Poddi racconta Il sistema periodico di Primo Levi
- Annalisa Ambrosio racconta La Repubblica di Platone
- Alessio Romano racconta Una questione privata di Beppe Fenoglio
- Eleonora Sottili racconta Frankenstein di Mary Shelley
- Martino Gozzi racconta Il giovane Holden di J.D. Salinger
- Federica Manzon racconta Il barone rampante di Italo Calvino
- Paolo Di Paolo racconta Il fu Mattia Pascal di Pirandello
- la lezione di Domitilla Pirro e Francesco Gallo si intitola Cento di questi Gianni, per festeggiare il centenario della nascita di Rodari
- Alessandro Mari racconta La storia di Elsa Morante
- Alessio Romano racconta La fattoria degli animali di George Orwell
Basta cliccare “play” e i video partiranno in automatico, uno dopo l’altro.
CORSI IN PARTENZA
per insegnanti o per under 18.