Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Colore
Teoria e pratica

con Riccardo Falcinelli

1 E 2 APRILE 2023

1 WEEKEND

A TORINO

IN PRESENZA

ARTE, DESIGN e PERCEZIONE VISIVA

360 EURO, IVA INCLUSA

Cos’è oggi il colore? Come funziona e come lo vediamo? Esistono colori o accordi di colore più efficaci di altri? E soprattutto: che significa efficace?

Attraverso esercizi e piccoli esperimenti, la classe rifletterà su arte, design e percezione visiva. Si proporrà un modo di guardare con maggiore consapevolezza all’uso delle forme estetiche, per imparare a vedere e per imparare a fare, mettendo in relazione i saperi della tradizione con le nuove tecnologie.

La finalità di questo percorso è duplice: imparare a guardare e imparare a inventare. La prima parte delle lezioni sarà teorica e poi si passerà alla pratica, per capire come applicare quel che si è visto e spiegato in precedenza usando carta e pennello.

Sarà un weekend intensivo, utile a chi si occupa di colore e immagini, grafica e fotografia, illustrazione e disegno. Ma servirà anche a chi insegna materie visive e storico-artistiche, per riuscire a costruire una didattica visuale mettendola in relazione ai problemi contemporanei della progettazione.

FOCUS

IN CATTEDRA

RICCARDO FALCINELLI

Grafico e teorico del design, ha studiato al Central Saint Martins School of Art and Design di Londra e Letteratura italiana a La Sapienza di Roma. Il suo studio, Falcinelli &Co., è specializzato in design editoriale e cura la grafica di alcune tra le maggiori case editrici italiane, tra cui Einaudi, Disney, Harper Collins, Laterza, Zanichelli, minimum fax. Ha insegnato Basic e visual design alla Facoltà di disegno industriale de La Sapienza e dal 2012 insegna Psicologia della percezione all’Isia Roma Design. Ha pubblicato diversi saggi sul rapporto tra design e percezione, tra cui Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (Stampa alternativa & Graffiti 2011), Fare libri (minimum fax 2011), Critica portatile al visual design (Einaudi 2014), Cromorama (Einaudi 2017) e Figure (Einaudi 2020). L’ultimo saggio che ha curato è Filosofia del graphic design (Einaudi 2022).

CALENDARIO

Le lezioni saranno alla Holden, sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17,
domenica dalle 9 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 16:

COME ISCRIVERSI

COSTO

360 euro | iva inclusa

QUANTE PERSONE

26 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.

NB: questo corso non può essere comprato con un buono regalo, una Gift Card o un codice sconto.

Per ogni dubbio