Il 20 aprile, alle 18.00, ci sarà un incontro gratuito in streaming con Stefano Bessoni per introdurre il corso e rispondere a tutte le domande del pubblico. Ci si può iscrivere compilando un form, si riceverà il link via mail per collegarsi a Zoom.

Come si fa un libro illustrato

con Stefano Bessoni e Valentina Cestra

DAL 27 MAGGIO AL 13 OTTOBRE 2023

IN STREAMING E A TORINO

SCRIVERE

2.000 EURO, ANCHE A RATE

Un Training Camp per scrittori e illustratori che vogliono realizzare un libro illustrato e presentarsi al mondo editoriale con un progetto definito, che possa essere davvero preso in considerazione.

È un percorso che serve a chi ha già un lavoro impostato, ha padronanza delle tecniche base dell’illustrazione e cerca un confronto e una guida per sviluppare, perfezionare e realizzare il suo libro. Ma è adatto anche a chi vuole muovere i primi passi, per chi è a caccia di idee o semplicemente non riesce a focalizzarle. Ognuno potrà creare o perfezionare uno stile personale che rispecchi la propria sensibilità espressiva, sia per le immagini che per la scrittura.

In cinque fine settimana si lavorerà sul testo, sulla struttura del libro, sulla caratterizzazione e la calibrazione dei personaggi, delle ambientazioni e di ogni elemento narrativo, sulla composizione delle illustrazioni e sulle tecniche di base, sullo storyboard e sull’impaginazione fino ad avere un esaustivo dossier di presentazione per un libro illustrato da proporre a un potenziale editore.

I partecipanti saranno guidati nella stesura della struttura narrativa per individuare le parti testuali e quelle illustrate della loro storia, con un costante lavoro sul testo (editing, revisione, pre-impaginazione) e sulla realizzazione delle illustrazioni.

Verranno selezionati in tutto 6 progetti. In base alle selezioni potranno essere formate coppie di lavoro (uno scrittore e un illustratore), oppure i singoli autori lavoreranno da soli, nel caso in cui siano in grado sia di scrivere che di illustrare la loro opera. Durante il pitch finale, un panel di editori ascolterà la presentazione dei progetti e darà un feedback su ogni opera.

PANEL (ovvero, chi ascolterà i pitch finali)
Nelle ultime edizioni anni hanno partecipato Maria Chiara Bettazzi di Il Castoro; Fiammetta Giorgi di Giunti Editore (fiction Young Adults); Francesca Dal Negro di Feltrinelli Kids; Enrico Racca di Mondadori Ragazzi e Alessandro Gelso de Il Battello a Vapore; Andrea Pestalozza di Ape Junior (Salani Editore); Giordano Aterini di Rizzoli Ragazzi; Francesca Guido e AnnaChiara Tassan (DeA Planeta) e Alice Fornasetti, che è stata al timone del Battello a Vapore per 15 anni, e ora è agente letterario per l’infanzia e l’adolescenza per conto di Grandi Associati.

Il 20 aprile, alle 18.00, ci sarà un incontro gratuito in streaming con Stefano Bessoni per introdurre il corso e rispondere a tutte le domande del pubblico. Ci si può iscrivere compilando un form, si riceverà il link via mail per collegarsi a Zoom.

PROGRAMMA

TRAINER

VALENTINA CESTRA

Laureata in Storia e critica del cinema a La Sapienza e diplomata in teorie e tecniche del montaggio alla NUCT di Cinecittà, ha iniziato a collaborare con alcune società di post-produzione come montatrice e adattatrice. Nel 2010 ha fondato la casa editrice Bakemono Lab, dove ha fatto confluire il suo interesse per l’illustrazione, il cinema e l’animazione. Con lo pseudonimo di Varla Del Rio ha firmato tre romanzi (Fiele d’ottobre, Riservato al personale, Ossidiana) e quattro volumi illustrati (Ali di corvo, Il limbo dei piccoli fobici, Note di Viola, Alma&Laika). Nel 2018, insieme a Stefano Bessoni, ha creato la serie degli Entomodrammi, piccole storie d’insetti alle prese con personaggi del cinema, dell’arte e della letteratura, di cui fanno parte Spoon, 27 giorni da bombo e Krauss, nel gabinetto del dottor Caligari. Il progetto ha vinto il bando per lo sviluppo di sceneggiatura per serie di animazione del CSC-SIAE. Dal 2018 collabora con lo IED di Roma come docente di Storia dell’illustrazione e della Grafica d’arte.

STEFANO BESSONI

È regista, illustratore e animatore. Ha realizzato film sperimentali, installazioni video, performance e documentari, ricevendo premi in festival nazionali e internazionali. Ha lavorato per società di produzione cinematografica e televisiva e ha collaborato con Pupi Avati come assistente, storyboard artist e digital effect artist. Ha insegnato regia cinematografica alla Nuova Università del Cinema e della Televisione di Roma e all’Accademia Griffith. Oggi insegna animazione stop-motion alla Holden e allo IED Roma, dove è anche coordinatore del corso di Illustrazione. È redattore per la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e per la Festa del Cinema di Roma; inoltre, dirige la collana Wunderkammer della casa editrice Bakemono Lab. Tiene workshop in Italia e in Brasile.

CALENDARIO

Incontri in presenza alla Holden: sabato dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica dalle 9.30 alle 13.30.
Incontri in streaming: sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 17.30.
Gli ultimi due giorni di corso, giovedì e venerdì, saranno dedicati alla preparazione dei pitch e all’incontro con le case editrici.

COME ISCRIVERSI

COSTO

2.000 euro | anche a rate, con RID bancario

PROGETTI SELEZIONATI

6 | al massimo

SCADENZA CANDIDATURE

30 | aprile

Prima di tutto bisogna compilare l’application form. Possono candidarsi scrittori, illustratori o autori in grado sia di scrivere che di illustrare le proprie opere.

Verranno selezionati in tutto 6 progetti. I progetti possono anche essere proposti da gruppi di lavoro, composti al massimo da tre persone.

Una volta riempito il form, bisogna inviare a trainingcamp@scuolaholden.it entro il 30 aprile:

  • la presentazione sintetica del progetto (massimo 1 cartella)
  • sinossi (massimo 3 righe)
  • soggetto (massimo mezza cartella)
  • biografia del/i candidato/i
  • portfolio con una selezione di illustrazioni
  • altro materiale a scelta

Chi è stato selezionato riceverà poi le indicazioni per completare l’iscrizione.
Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate fisse), oppure fare un bonifico.
Chi vuole pagare a rate con RID bancario, dovrà selezionare l’opzione bonifico in fase di pagamento. Entro 10 giorni dall’ordine sullo shop bisognerà versare un acconto, il resto dell’importo verrà suddiviso in rate mensili. La Segreteria vi ricontatterà per attivare il RID e le scadenze.

Per ogni dubbio