Comunicare i prodotti
Capire e raccontare gli oggetti con cui viviamo

con Giuseppe Mazza

DAL 25 GENNAIO AL 29 FEBBRAIO 2024

6 LEZIONI

IN STREAMING E REGISTRATE

COMUNICAZIONE

390 EURO, IVA INCLUSA

Le merci stanno cambiando significato, perché intorno a loro cambiano le persone, le epoche, i valori. Ma allora non dovrebbe cambiare anche il modo di raccontarle? Un corso per studiare la nostra relazione con oggetti di ogni giorno, capire da dove vengono e come comunicarli in modo credibile.

Oggi la comunicazione fatica a trovare linguaggi all’altezza. I tipici toni della pubblicità suonano finti, innaturali. Ma anche il lessico della sostenibilità è spesso predicatorio, ripetitivo e sospetto di ipocrisia.

Ripartiamo dagli oggetti, torniamo a osservarli, scopriamo le loro verità, quello che hanno significato per noi e per la nostra quotidianità. Uno per volta, con cura e pazienza.

Cosa sono i biscotti? E il sapone? E un viaggio in treno? E l’insalata in busta? Sono buoni, cattivi, inutili, indispensabili? Sei incontri per ritrovare insieme un modo vero e semplice di capire i prodotti di ogni giorno e dare un senso al loro racconto.

Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. I video resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

GIUSEPPE MAZZA

È uno dei copywriter italiani più premiati ed è stato vicedirettore creativo di Saatchi&Saatchi prima di diventare, nel 2008, Direttore Creativo Esecutivo e Founding Partner di Tita. Ha ottenuto tutti i maggiori riconoscimenti internazionali, il Premio Pirella 2019 – Comunicatore dell’anno e il Premio Cenacolo – Comunicazione 2003 e 2004. Ha lavorato per grandi clienti come Renault, TIM, Teatro alla Scala, Bulgari, Mondadori, Pirelli, Disney, oltre che per il mondo no profit. Ha fondato e dirige Bill, rivista sull’advertising, ha collaborato con Comix, Cuore e Smemoranda, e oggi con il Venerdì, Radio Popolare e Doppiozero.com Insegna in IULM, NABA, Scuola Holden, Feltrinelli Education. Tra le sue pubblicazioni ci sono la prima raccolta al mondo dei testi di Bill Bernbach e Cose vere scritte bene (Franco Angeli, 2014 e 2016), La pandemia siamo noi con Claudio Jampaglia (Ponte alle Grazie 2020), Cinema e pubblicità (Editrice Bibliografica 2019). Con Anna Cairanti fa libri per l’infanzia per i quali ha ricevuto una shortlist al CJ Picture Book.

CALENDARIO

Le lezioni saranno saranno in streaming, dalle 18.30 alle 20.30, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

COSTO

390 euro | iva inclusa

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio