Copywriting
Figure, conversazioni, pubblicità
con Chiara Tartagni
DAL 10 GENNAIO AL 7 FEBBRAIO 2024
5 LEZIONI IN STREAMING E REGISTRATE
COMUNICAZIONE
250 EURO, IVA INCLUSA
Un laboratorio creativo in cui imparare a scrivere per la pubblicità rispettando l’intelligenza e la sensibilità di chi legge.
“Le parole sono, nella mia non modesta opinione, la nostra massima e inesauribile fonte di magia, in grado sia di infliggere dolore che di alleviarlo.” Così ha detto un certo Albus Silente, ed è molto vero quando si tratta di copywriting. Chi scrive per comunicare può far sentire un po’ meglio o un po’ peggio, può mettere in luce una scelta o un’opportunità. Soprattutto, può rispettare l’intelligenza e la sensibilità delle persone che leggono.
Le lezioni saranno laboratori creativi molto pratici in cui imparare a coltivare queste abilità e a impostare la ‘postura’ ideale per scrivere, a riconoscere le emozioni prima di permettersi di suscitarle, a nutrire la scrittura pubblicitaria con le passioni che ci muovono ogni giorno.
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. Le registrazioni resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
- Se si sente davvero la propria voce, si sa anche modularla, allenarla a parlare con chi sta dall’altra parte dello schermo o del foglio. Dopo aver esplorato per qualche minuto le proprie emozioni si tornerà in superficie, un po’ più vulnerabili e quindi più brillanti.
- Un rito ha un grande potere, e grandi autrici e autori l’hanno sperimentato con successo. La pratica della creatività passa dalla volontà di iniziare il processo e favorirlo. Ognuno, quindi, troverà il suo metodo unico di dare il via alla scrittura in modo vagamente mistico, ma che sarà sempre a nostra disposizione.
- Cambiare punto di vista, notare ciò che non si è mai notato prima, costruire connessioni inaspettate. Basta un po’ di palestra per stimolare i muscoli della nostra creatività e renderli sempre più forti.
- La creatività funziona come il nostro corpo: siamo ciò che ci nutre. Possiamo imparare molto da chi ha fatto e fa arte in ogni sua sfumatura. Viaggiando dal rifiuto di Frida Kahlo di arrendersi al destino fino all’insondabile profondità di Alexander McQueen, ognuno troverà la propria anima creativa guida e la porterà con sé in fase di scrittura.
- Scrivere per rispettare l’intelligenza di chi legge e ascolta significa prima di tutto scrivere umanista. In questa fucina laboratoriale si imparerà ad avere più confidenza con la flessibilità del linguaggio e si guadagnerà maggior consapevolezza dei propri poteri (e dunque delle proprie responsabilità, come Spiderman).
IN CATTEDRA
CHIARA TARTAGNI
Dopo una laurea triennale in Storia, culture e civiltà orientali e una specialistica in Storia dell’arte all’Università di Bologna, ha capito di amare gli intrecci interdisciplinari più di ogni altra cosa. Ha portato questa passione nel mondo della comunicazione, diventando una copywriter che crede nel potere delle parole e ragiona per immagini. Insegna Tecniche di scrittura per i media, Storia della pubblicità e Storia dell’arte contemporanea allo IAAD di Bologna. Insieme agli studenti dei corsi di formazione Cefal esplora le vie del marketing. Con Jimenez Edizioni ha pubblicato nel 2019 Le relazioni preziose, in cui il Settecento incontra il cinema, e nel 2020 ha raccontato la storia di Heinrich von Kleist e Henriette Vogel in Qui giace un poeta.

CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18.30 alle 20.30, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
250 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.