Cosa si studia
La scrittura è forse la tecnologia più antica ancora in circolazione, e nel mondo contemporaneo spesso serve a raccontare storie. In Academy si studiano sia le tecniche di scrittura che gli strumenti della narrazione.
Alla scrittura vera e propria viene dedicato il 60% del tempo. Il Dipartimento di Scrivere è il gruppo di insegnanti che accompagna ogni classe dal primo giorno fino all’ultimo. Insieme a loro si legge e si scrive narrativa e non fiction. Ma si impara anche a guardare il grande cinema, a pensare una trama in forma di romanzo, a editare i testi degli altri, a scrivere una sceneggiatura o una campagna di comunicazione.
Alla fine di ogni corso bisogna passare un esame. Bisogna passarlo proprio perché non ci si può iscrivere all’anno successivo di Academy senza aver superato tutti gli esami dell’anno precedente. Ci saranno diversi appelli durante l’anno: bisogna studiare e prendere almeno 18 in ogni materia.
Il restante 40% del tempo viene impiegato a comprendere come dalla scrittura possano derivare domande più grandi. Lo si fa attraverso cinque Discipline: Armonia, Design della Mente, Figure, Intensità e Instabilità.
Hanno insegnato queste Discipline, tra gli altri: il compositore Nicola Campogrande, il filosofo Emanuele Coccia, il grafico Riccardo Falcinelli, lo scrittore Dario Voltolini, la traduttrice Susanna Basso, lo scrittore Giorgio Vasta, la giornalista Ludovica Lugli, lo scrittore Stephen Amidon, il grecista Matteo Nucci.
PIANO DI STUDI
INSEGNAMENTI
- Apocalisse e Genesi
Laboratorio di editing letterario – 6 CF - Sguardo
Grammatica del cinema – 6 CF - Grammatica
Ortografia e grammatica della lingua italiana – 3 CF - Pagine I
Leggere i classici I – 6 CF - Forme e strutture
Architettura della narrazione – 6 CF - Valanga I
Laboratorio di scrittura consapevole I – 9 CF - Linguaggi
Programmazione o Musica – 9 CF
DISCIPLINE
- Intensità I
3 CF - Design della mente I
6 CF - Armonia I
6 CF
Totale: 60 CF | 10 corsi | 7 esami
INSEGNAMENTI
- Cerchio
Laboratorio di narrazione orale – 6 CF - Mano I
Scrittura tecnica e geografia della comunicazione – 6 CF - Sceneggiatura
Scrivere per il cinema – 6 CF - Pagine II
Leggere i classici II – 6 CF - Reality
Laboratorio di non fiction – 9 CF - Writers’ Room
Laboratorio di architettura della narrazione – 6 CF - Valanga II
Laboratorio di scrittura consapevole II – 6 CF
DISCIPLINE
- Armonia II
Laboratorio di fotografia – 3 CF - Intensità II
6 CF - Figure
6 CF
Totale: 60 CF | 10 corsi | 7 esami
INSEGNAMENTI
- Mercato
Economia e marketing editoriale – 6 CF - Editing
Teoria e pratica dell’editing letterario – 6 CF - Mano II
Scrittura tecnica e laboratorio di adattamento – 6 CF - Pagine III
Leggere i classici del cinema e del teatro – 6 CF - Curriculum
Come prepararsi al mondo là fuori – 6 CF - Prova d’autore
Progetto finale
DISCIPLINE
- Intensità III
6 CF - Design della mente II
6 CF - Instabilità
6 CF
Totale: 60 CF | 9 corsi | 5 esami
Il primo anno si apre con Holden Start: nei primi giorni di Scuola tutte le classi di Original e Academy seguono delle lezioni in cui grandi nomi, provenienti da diversi mondi della narrazione, si raccontano. È possibile ascoltare una giornalista raccontare il fronte di guerra da cui è tornata, uno sceneggiatore parlare dell’adattamento dell’ultima graphic novel di Gipi, lo scienziato che ha scoperto il bosone di Higgs, lo stylist dei Måneskin o il vincitore dell’ultimo Premio Strega europeo. Il loro compito è dare un’idea di cosa voglia dire diventare narratori e narratrici oggi, perché raccontare significa osservare, conoscere, ascoltare, capire e restituire il mondo in una storia, a prescindere dal mestiere che si fa.
Durante l’anno si hanno a disposizione anche i Gettoni: sono laboratori e corsi speciali oppure progetti in cui aziende e realtà esterne alla Scuola chiedono la collaborazione di studenti e studentesse Holden. Si partecipa a un Gettone solo dopo una selezione, proprio perché sono opportunità speciali che bisogna guadagnarsi.
TEAM DIDATTICO
Annalisa Ambrosio
Direttrice didattica Academy
Sono laureata in Filosofia, in particolare ho studiato l’amore romantico. Mi sono diplomata alla Holden e collaboro a vari progetti della Scuola; tra le altre cose, ho progettato e curato per Zanichelli l’antologia di italiano La seconda luna. Sono autrice del saggio Platone. Storia di un dolore che cambia il mondo (Bompiani, 2019).


Cecilia Fresia
Responsabile ufficio didattico Academy
Mi occupo di didattica per la Scuola Holden dal 2008. Ho una laurea in Scienze della Comunicazione e una specializzazione in Strategie e promozione di eventi culturali, oltre a quasi vent’anni di esperienze professionali nei campi della cultura, della formazione e della comunicazione. La narrazione mi ha sempre affascinato. Amo le storie e le visioni coraggiose, anche le più piccole.
Adriano Pugno
Organizzazione didattica Academy
Mi appassiona il modo di raccontare il reale, che ho esplorato nei miei studi umanistici e negli anni alla Scuola Holden, dove lavoro. Ho pubblicato per Edizioni Epoké Hanno ucciso l’Uomo Gatto, saggio sulla televisione italiana a cavallo del millennio, e Perché Sanremo è Sanremo insieme a Vittorio Polieri. Alcuni racconti che ho scritto sono usciti su Malgrado le mosche, Narrandom, uonnabi e La Stampa. Ho scritto articoli per alcune testate online del gruppo L’Espresso, per Vice e per Tropismi, di cui sono cofondatore.
