Fiction: Costruire Storie
I racconti in tre voci
con Pietro Grossi, Cristiano Cavina ed Evelina Santangelo
DAL 9 MARZO AL 6 LUGLIO 2023
IN STREAMING
SCRITTURA
18 LEZIONI
1.000 EURO, A RATE
Chi vuole scrivere, ogni giorno naviga in mare aperto, con appena una bussola a dare la direzione e qualche esempio da chi è venuto prima da provare a seguire. Gli strumenti per tentare l’avventura sono piuttosto semplici e costruiti con materiali facili da maneggiare, ma averli a disposizione non basta. Ognuno deve farli propri e usarli in maniera personale, perché è questo il dramma della scrittura: è diversa per ognuno di noi.
Per capire come farlo, in questo percorso si semplificheranno le cose, selezionando questi strumenti e imparando a capire come li studia e li usa chi naviga già da un po’.
In classe, la bussola saranno tre tutor – scrittori, insegnanti ed editor che da decenni passano le loro giornate a navigare il mare della scrittura. Insieme, si leggeranno e scomporranno racconti nei loro tre elementi fondamentali, struttura, voce e personaggi, per analizzarli e scavarci dentro a piene mani.
Alla fine, ognuno avrà scritto una serie di racconti specifici. L’augurio è che, in mezzo a questo coro di voci, ognuno riesca a far emergere la propria, trovando spunti che possano nutrire la sua attitudine e le sue inclinazioni, ed esempi di ciò che funziona per altri ma non necessariamente per sé.
PROGRAMMA
- Come nessuna casa sta in piedi senza un’architettura, così nessun racconto saprà farsi leggere senza dare il giusto corpo ai propri elementi. In particolare il racconto breve – così delicato nella sua composizione – ha bisogno di pesi molto ben regolati.
- Pensiamo di leggere trame, personaggi, avventure o storie d’amore, ma tutto ciò che in realtà leggiamo è l’interpretazione e narrazione di un mondo da parte di una particolare mente: quella del narratore. Le storie sono sempre le stesse, è il punto di vista da cui vengono raccontate che le rende diverse e magnetiche, e il timbro di quel punto di vista è la voce del testo.
- Se non c’è vita, non c’è racconto, e la vita è sempre quella di un personaggio, o di una serie di personaggi. La loro vita nascosta, a dire il vero, come diceva E.M. Forster in suo suo famoso saggio. Come ogni autore mostra questa particolare e segreta vita è una delle magnifiche illusioni di ogni racconto.
IN CATTEDRA

PIETRO GROSSI
Considerato dalla critica come una delle voci più originali della sua generazione, ha pubblicato otto volumi di romanzi e racconti (Touché, Pugni, L’acchito, Martini, Incanto, L’uomo nell’armadio, Il passaggio, Orrore). Ha vinto alcuni dei più importanti premi letterari italiani, tra cui il Premio Campiello Europa, il premio Piero Chiara e il premio Isola di Procida Elsa Morante e ha raggiunto le finali di Premio Strega e The Indipendent Foreign Fiction Prize. Oltre a scrivere, si dedica da più di vent’anni all’insegnamento e alla diffusione di scrittura e lettura in teatri e scuole, tra cui la Holden.
CRISTIANO CAVINA
È nato e cresciuto a Casola Valsenio, nelle case popolari, con le cantine piene di uccelli da richiamo e un albero magnifico che fa ombra in cortile. Le sue passioni sono evidenti fin da piccolo: legge tantissimo e di tutto, e gioca a calcio. Allergico agli studi, si mantiene con qualsiasi lavoro gli capiti: muratore, portalettere, pizzaiolo. Scopre la magia della narrazione al bar, ascoltando i racconti dei vecchi. Scrive di cose che conosce bene: la sua infanzia in Alla grande (Premio Tondelli) e Un’ultima stagione da esordienti; l’epopea di sua nonna nel romanzo Nel paese di Tolintesàc; la sua storia di figlio senza padre e di padre fuori dagli schemi in I frutti dimenticati (Premio Castiglioncello, Premio Vigevano, Premio Serantini, Selezione Premio Strega); il lavoro nell’immensa cava di gesso alle porte di Casola in Scavare una buca; i suoi anni di scuola superiore in Inutile Tentare Imprigionare Sogni. In La pizza per autodidatti racconta la sua esperienza di “pizzaiolo quando c’è” nel locale in cui lavora. Pinna Morsicata (Premio Laura Orvieto 6-11 anni) è il suo primo romanzo per piccoli, nel 2018 si aggiunge Pepi Mirino e l’invasione dei P.N.G. ostili. Ottanta rose mezz’ora (2019) e Fame chimica (2020) sono i suoi ultimi libri.


EVELINA SANTANGELO
Con Einaudi ha pubblicato nel 2000 la raccolta di racconti L’occhio cieco del mondo (Premio Berto, Fiesole, Mondello opera prima, Chiara, Gandovere-Franciacorta), i romanzi La lucertola color smeraldo (2003), Il giorno degli orsi volanti (2005), Senzaterra (2008), Cose da pazzi (2012), Non va sempre così (2015) e Da un altro mondo (2018). Suoi racconti sono apparsi nelle antologie Disertori e Ragazze che dovresti conoscere (Einaudi Stile Libero 2000 e 2004), Principesse azzurre 2 (Oscar Mondadori 2004) e Deandreide (Rizzoli Bur 2006). Con il racconto Presenze ha partecipato all’antologia L’agenda ritrovata. Sette racconti per Paolo Borsellino (Feltrinelli 2017). Ha anche tradotto Firmino di Sam Savage, Rock’n’roll di Tom Stoppard, e curato Terra matta di Vincenzo Rabito.
CALENDARIO
Gli incontri saranno in streaming dalle 19 alle 21, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
1.000 euro | anche a rate, con RID bancario
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico. Chi vuole pagare a rate deve selezionare la voce “bonifico”; la rateizzazione verrà fatta tramite RID bancario.
GLI ALTRI PERCORSI
Costruire Storie:
sei mesi di lezioni