Screenwriting
Costruire storie
con Andrea Jublin, Filippo Gentili e Marco Ponti
DAL 1° MARZO AL 28 GIUGNO 2023
18 LEZIONI IN STREAMING
SCENEGGIATURA
MAX 15 PERSONE
1.000 EURO, ANCHE A RATE
PROGRAMMA
SCRIVERE PER IL CINEMA
con Andrea Jublin
In questo percorso impareremo a trasformare le nostre idee in storie per immagini. Si parlerà di soggetti, scalette, trattamenti, scene e dialoghi, imparando il linguaggio degli sceneggiatori e familiarizzando con parole come mentore, set-up, incidente scatenante, mid-point, climax. Analizzeremo la straordinaria importanza del conflitto nel cinema e nella narrazione in genere, e cos’è la progressione drammatica verso il climax. Insieme, si guarderanno spezzoni di film, per imparare a comprendere quale significato, o senso, vuole dare uno sceneggiatore quando scrive. Si vedrà come iniziare e concludere un film, e ci si soffermerà sull’importanza fondamentale dell’ultima scena. E si impareranno i trucchi per non annoiare e far arrivare al pubblico la storia che vogliamo davvero raccontare.
Da leggere prima, durante e dopo il corso: Story di Robert McKee
SCRIVERE UNA SERIE TV
con Filippo Gentili
La serialità televisiva è diventata oramai una delle forme più alte, ricche e stimolanti della narrativa contemporanea, un po’ come lo erano i romanzi e i feuilletons dell’Ottocento. Al pari loro, le serie tv sono fonte di intrattenimento, ma anche lenti per guardare e interpretare il mondo che ci circonda. Dietro quelle immagini belle e ipnotiche c’è dell’arte – nei prodotti più riusciti – ma in ogni caso fatica, capacità e mestiere. Il corso si concentra sul mestiere necessario per ideare e scrivere una serie efficace. Un insegnamento teorico ma soprattutto pratico, servendosi dell’analisi della prima stagione di Breaking Bad e della miniserie Il nostro Generale.
SCRIVERE UN DOCUMENTARIO
con Marco Ponti
“Una storia vera” è uno degli infiniti generi cinematografici possibili.
Possiamo raccontarla attraverso la fiction (caso estremo: Fargo dei fratelli Coen, che così dichiarava nei titoli di testa ma in realtà non lo era) o attraverso elementi direttamente raccolti dalla realtà: il cosiddetto film documentario.
Werner Herzog e Micheal Jordan di The Last Dance, SanPa e l’amico polipo di My Octopus Teacher, o Peter Jackson che rielabora a modo su un immenso materiale d’archivio sul Beatles (The Beatles: Get Back): tutti esempi che ci aiuteranno a capire come funziona questo bellissimo e complesso oggetto narrativo e, se saremo molto bravi, ne scriveremo uno.
IN CATTEDRA

ANDREA JUBLIN
È sceneggiatore e regista. Con i suoi lavori ha vinto molti premi, tra cui la candidatura all’Oscar per il cortometraggio Il Supplente e quella al David di Donatello per il lungometraggio Banana. I suoi ultimi lavori da regista sono: Anna, di Niccolò Ammaniti (regia della seconda unità); la serie Rai Il nostro generale; il film Netflix Jumping From High Places.
FILIPPO GENTILI
Sceneggiatore di fiction (tra le altre Capri, Distretto di polizia, Suor Bakhita) e film (I Vicerè di Roberto Faenza, Hotel Meina di Carlo Lizzani), regista col fratello del film Sono viva, autore di programmi televisivi (Parole che restano con Stefano Accorsi), curatore di spettacoli teatrali (I soliti ignoti, Winston w Churchill). Attualmente lavora come editor per la Stand by me (tra l’altro de Il nostro generale per Rai 1) ed è drammaturgo al teatro La Pergola di Firenze.


MARCO PONTI
Ha scritto e diretto film per il cinema (dal cult movie Santa Maradona, Premio David di Donatello, ai successi al box office Io che amo solo te e La cena di Natale) e per la televisione, ha tradotto e messo in scena opere teatrali (da William Shakespeare a Ethan Coen), sceneggiato fumetti, diretto spot e video musicali (da Vasco Rossi a Lorenzo Jovanotti) e documentari: l’ultimo è La bella stagione, realizzato con Gianluca Vialli.
Recentemente ha pubblicato alcuni romanzi per ragazzi: Ombre che camminano (Salani), Alice resta a casa (Mondadori), R – Ribelli, resistenza e rock ’n’ roll (Feltrinelli). Da sempre collabora con la Scuola Holden di Torino, inoltre coordina il settore audiovisivo della factory Book on a Tree (Londra, Torino) ed è nel consiglio dei soci della Certosa 1515 del Gruppo Abele.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
1.000 euro | anche a rate, con RID bancario
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico. Chi vuole pagare a rate deve selezionare la voce “bonifico”; la rateizzazione verrà fatta tramite RID bancario.
GLI ALTRI PERCORSI
Costruire Storie:
sei mesi di lezioni