Curriculum
Scrivere di sé per il mondo del lavoro
con Roberta Zantedeschi
DAL 28 FEBBRAIO AL 28 MARZO 2023
IN STREAMING E REGISTRATO
COMUNICAZIONE
PERSONAL BRANDING
250 EURO, IVA INCLUSA
Un percorso per chi vuole scrivere un Curriculum Vitae efficace, che permetta di presentarsi nella maniera migliore a seconda del contesto, con un occhio attento alle dinamiche di recruiting.
Quando si scrive un Curriculum che dovrebbe convincere qualcuno a incontrarci e offrirci un lavoro, oltre al disagio e alla resistenza che si possono provare istintivamente, subentrano i dubbi legati al template, i contenuti, il tono di voce, la grafica e la lunghezza.
Scrivere di sé per lavoro può risultare difficile: non è facile esporsi alla valutazione degli altri attraverso un pezzo di carta, perché non sempre si conoscono le dinamiche dei processi di recruiting e, spesso, perché non si ha l’abitudine di parlare di sé a distanza.
Questo è un percorso per lavorare insieme alla scrittura di un Curriculum che sia efficace. Attraverso esercizi in classe e feedback, si imparerà a presentarsi nella maniera migliore e a modificare i campi di volta in volta, a seconda del contesto e degli obiettivi, con consapevolezza e competenza. Scrivere il CV diventerà un momento di connessione con il mercato del lavoro, di contatto e consapevolezza di sé e di acquisizione di competenze comunicative specifiche.
Lo si farà approfondendo questi temi:
- la conoscenza dei meccanismi di social recruiting, di come il CV si inserisce in questi processi, e di come il suo ruolo è cambiato nel tempo.
- la consapevolezza di noi oltre ciò che abbiamo studiato e che sappiamo fare: se è vero che le aziende assumono persone e non ruoli o competenze, bisogna saper portare a galla la nostra persona in modo più tondo e completo.
- la capacità espressiva e comunicativa che si manifesta nella capacità di scegliere le parole e il linguaggio, di selezionare i contenuti, di valorizzare la parte grafica, di capire cosa interessa a chi stiamo scrivendo, di valutare il mercato del lavoro, di usare il CV in abbinata con altri strumenti.
Le lezioni saranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma); gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. La registrazione resterà a disposizione per 4 mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
Il dietro del quinte del social recruiting
- Il primo passo per comprendere come comunicare le proprie competenze è capire quali sono le modalità di ricerca usate dalle aziende e da chi si occupa di head hunting. Significa conoscere il proprio pubblico, gli strumenti che utilizza, le logiche con cui opera per creare una comunicazione consapevole, coerente ed efficace di sé.
Qualità e struttura del Curriculum
- Prima del contenuto, il processo: scrivere il CV significa creare un documento che, per funzionare, deve essere leggibile, preciso, personalizzato, accurato, scritto con il giusto tono di voce. Se è vero che la scrittura è struttura, questo è ancora più vero quando scriviamo un Curriculum: scegliere quella migliore per sé è fondamentale.
Come scrivere di sé per “convincere” gli altri: cosa scrivere nel CV
- Tra tutti i contenuti che scriviamo, il CV è sicuramente il più soggettivo: va scritto con grande auto-consapevolezza, quella necessaria a scegliere cosa si vuole dire di noi, cosa è rilevante professionalmente e umanamente, cosa è utile e cosa è opportuno. Una scelta che ha a che fare con i nostri obiettivi, con il bisogno di autenticità e con il desiderio di risultare credibili. Autoconsapevolezza e capacità di selezionare le informazioni in funzione dell’obiettivo, del contesto e dell’interlocutore sono fondamentali per realizzare un CV che non deve essere solo ben scritto ma anche significativo e autentico.
Curriculum, presenza digitale e personal branding
- Nell’epoca dei social network e del social recruiting, il CV è solo un tassello della propria comunicazione: usarlo con consapevolezza significa anche saperlo affiancare a una presenza digitale consapevole e intenzionale. In particolare, è importante creare una sinergia tra CV e profilo LinkedIn, affinché si possa contare su una comunicazione di sé più consistente e tridimensionale.
Innovare il Curriculum
- Un CV è sufficiente? E deve essere nel formato classico o possiamo scegliere qualcosa di completamente diverso? Quando è opportuno osare? e come? Stupire si può e a volte si deve, per uscire dagli schemi o anche solo per imparare a realizzare un video CV richiesto dall’azienda a cui ci si vuole candidare. Perché anche il CV evolve e noi con lui.
IN CATTEDRA

ROBERTA ZANTEDESCHI
Ha lavorato a lungo come recruiter e formatrice, oggi si occupa di comunicazione efficace e scrittura professionale, soprattutto in ambito HR. Lavora con aziende che si prendono cura delle loro persone e con persone che hanno a cuore la propria presenza sul mercato del lavoro. Considera la comunicazione una killer skill ed è di questo che parla quotidianamente su LinkedIn e sui suoi canali social. Oltre alla comunicazione tratta temi legati al futuro del lavoro: employee experience, social recruiting, personal branding ed employee advocacy. Insights Discovery Practitioner, Business Coach Umanistica e LinkedIn Top Voices 2020. Crede nelle parole scelte con cura, nelle asimmetrie, nella curiosità e nella leggerezza.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
250 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.