Ognunə di noi è abitatə da qualcosa di unico che anela a mostrarsi e a viversi pienamente: è il Daimon, la nostra ossessione, il vento che ci spinge a navigare in mare aperto.
Questo è il Master della Scuola Holden: dura due anni, e al centro c’è l’idea che narrare non sia solo un gesto artistico, ma anche un mestiere possibile e un modo per guardare il mondo.
Narrare significa scrivere un romanzo, un reportage, una campagna social, significa montare una storia, scegliere la giusta inquadratura di una scena, trovare le battute in un dialogo. Per farlo, bisogna liberare il Daimon: la tua fiamma personale, l’urgenza che ti muove, la tua capacità di comunicare quello che hai da dire e la disciplina a cui saprai attenerti per raggiungere il tuo obiettivo.
Avrai tre percorsi tra cui scegliere: Cartografie, Meridiani, Bussole. Durante il viaggio, ogni tanto dovrai fermarti per gli Switch, degli scali in cui esplorare nuovi territori della narrazione ed equipaggiarti di nuovi strumenti.
PROVA DI SELEZIONE
Daimon è rivolto a persone tra i 18 e i 30 anni. Per essere ammessə al Master non dovrai sostenere esami, ma è giusto che tu sappia che ci sarà una selezione: vogliamo infatti comporre classi fatte di persone stimolanti, ricettive, curiose e capaci di impegno e dedizione. Il criterio con cui selezioneremo sarà, appunto, il Daimon. Dobbiamo dunque conoscere chi sei e cosa immagini, e capire se insieme potremo diventare grandi. Ti chiederemo di raccontarti in due modi:
- Dicci chi sei. Per farlo, puoi scrivere un testo di massimo 500 battute, oppure registrando un breve video o un file audio di non più di un minuto. Puoi scegliere solo una di queste modalità.
- Raccontaci cosa immagini, qual è il tuo fuoco, il tuo sogno, la tua idea. Definita o indefinita, non importa, basta che sia magnetica. Potrai sempre scegliere lo strumento (che potrà rivelarsi uguale al primo o diverso): se scriverai, hai a disposizione 1500 battute spazi inclusi, se vorrai inviarci un video o un file audio non devi superare i due minuti.
Entrambe le consegne sono obbligatorie per superare la prima selezione. Se ci incuriosirai, potrai stare certə che ti chiameremo per fissare un colloquio conoscitivo qui a Scuola. La somma delle tre parti – il racconto di te, la descrizione del tuo Daimon, il colloquio – determinerà la selezione.
I prossimi colloqui saranno qui a Scuola il 21 e il 22 giugno. Potrai inviare le prove fino al 9 giugno.
DA SAPERE
Tutto su Daimon