Ognunə di noi è abitatə da qualcosa di unico che anela a mostrarsi e a viversi pienamente: è il Daimon, la nostra ossessione, il vento che ci spinge a navigare in mare aperto.

Questo è il Master della Scuola Holden: dura due anni, e al centro c’è l’idea che narrare non sia solo un gesto artistico, ma anche un mestiere possibile e un modo per guardare il mondo.

Narrare significa scrivere un romanzo, un reportage, una campagna social, significa montare una storia, scegliere la giusta inquadratura di una scena, trovare le battute in un dialogo. Per farlo, bisogna liberare il Daimon: la tua fiamma personale, l’urgenza che ti muove, la tua capacità di comunicare quello che hai da dire e la disciplina a cui saprai attenerti per raggiungere il tuo obiettivo.

Avrai tre percorsi tra cui scegliere: Cartografie, Meridiani, Bussole. Durante il viaggio, ogni tanto dovrai fermarti per gli Switch, degli scali in cui esplorare nuovi territori della narrazione ed equipaggiarti di nuovi strumenti.

PROVA DI SELEZIONE

Daimon è rivolto a persone tra i 18 e i 30 anni. Per iscriversi al Master non bisogna sostenere un esame, ma è giusto che tu sappia che ci sarà una selezione: vogliamo infatti comporre classi fatte di persone stimolanti, ricettive, curiose e capaci di impegno e dedizione. Il criterio con cui selezioneremo sarà, appunto, il Daimon. Dobbiamo dunque conoscere chi sei e cosa immagini, e capire se insieme potremo diventare grandi.

Le selezioni si fanno alla Holden, perché vogliamo far sperimentare a chi vorrebbe iscriversi una giornata particolare. Si visita la Scuola, si conosce la Didattica durante un colloquio, si incontrano le altre persone che sono lì per il test e che potrebbero diventare futuri compagni e compagne di classe. In attesa delle date della prossima campagna iscrizioni, puoi contattarci per chiedere un colloquio. Per concordare una data, compila questo form.

DA SAPERE

Tutto su Daimon

L’architettura didattica - Daimon
Insegnanti e materie di studio
L’architettura didattica - Daimon

Tutti (o quasi) i nomi di chi insegnerà a Daimon, le materie di studio, l’elenco degli Switch e cosa succede il secondo anno: un riassunto dettagliatissimo.

Scopri
Prova di selezione - Daimon
Come ci si iscrive a Daimon
il Master biennale della Holden
Prova di selezione - Daimon

Ci piacciono le persone stimolanti, ricettive, curiose e capaci di impegno e dedizione. Non è un test in cui si valutano conoscenze scolastiche, ci interessa di più capire qual è il tuo sguardo sul mondo, cosa ti piace, come metti in gioco la tua immaginazione.

Scopri
Costi, borse di studio, prestiti e bonus - Daimon
Tutto quel che c'è da sapere
Costi, borse di studio, prestiti e bonus - Daimon

28 borse di studio assegnate in base al reddito, tre fasce di prestito e il bonus laurea saranno a disposizione di chi si iscrive a Daimon nel 2023.

Scopri
Cosa si studia - Daimon
Una mappa dei prossimi due anni
Cosa si studia - Daimon

Ci sono tre percorsi di studio, inframezzati da laboratori ed esperienze per affinare alcune tecniche narrative e poter scrivere e strutturare un progetto da presentare a Opening Doors.

Scopri
Vita da Holden
Un posto a cui appartenere
Vita da Holden

Cosa significa vivere la Holden giorno per giorno e studiare in un posto così: lezioni, spazi, pause, progetti, persone. Un'unica certezza: si scrive sempre, a prescindere dal percorso che si sceglie e dal posto in cui ci si trova.

Scopri
Dove si studia
Un passato militare, una torre con l'orologio, moltissimo arancione
Dove si studia

La Holden si trova a Torino, una volta era un opificio militare, ora ogni classe è diversa dall’altra ed è un bel posto dove stare. Questa è una delle ragioni che ci spingono a fare lezione in presenza, con pochissime eccezioni.

Scopri
Mirabilia
Vantaggi e sconti per chi studia alla Holden
Mirabilia

Consigli per trovare casa, muoversi in fretta, andare al cinema e a teatro, curarsi. Il resto verrà da sé (e certe scoperte resteranno segrete e clamorosamente memorabili: è il bello dell'essere fuori sede).

Scopri
Talent Hub
Cosa fare e come trovare lavoro dopo il diploma
Talent Hub

Il career service della Holden mette in contatto studenti e studentesse con chi ha bisogno di trovare creatività e innovazione, dando una mano a inserirsi nel mondo del lavoro dopo il diploma.

Scopri
Opening Doors
Le giornate di pitch dei progetti migliori del Master biennale
Opening Doors

Un evento per far incontrare chi si diploma alla Holden con chi è in cerca di progetti e collaboratori che lavorino in tutte le realtà che hanno bisogno di idee e di storie.

Scopri