CLASSI-FY

Dare forma a un racconto
Il meglio di una storia

con Alessio Forgione

DAL 31 MARZO AL 23 GIUGNO 2023

ONLINE

SCRITTURA

490 EURO

La storia prendeva forma a poco a poco. Così piaceva a Pilon che le storie saltassero fuori; e non tutte in una volta. Il meglio di una storia è nelle cose dette a metà che l’ascoltatore completa di suo, con la propria fantasia e la propria esperienza.

John Steinbeck

L’idea di partenza è che esiste una sola grande storia, riassumibile con poche parole, che avvolge tutte le altre, e non è altro che l’esistenza umana. Le narrazioni che si leggono e che si provano a scrivere sono diverse tra loro solo perché indagano differenti segmenti di questa narrazione più grande. Tecnicamente la riducono perché vanno nello specifico, ma poi, in realtà, la esplorano e finiscono per allargarla a dismisura.

In questo percorso si imparerà ad aprire e chiudere il rubinetto di questo frammento della grande storia con gli strumenti più utili (caratterizzazione dei personaggi, scrittura dei dialoghi e il giusto grado di furibondo trasporto) e un montaggio che sappia concentrare tanta vita in poche righe. Ci si chiederà spesso quando e perché e quali elementi inserire nella narrazione, e come ottenere gli effetti desiderati.

Le parti raccontate della grande storia devono avere un tono profondo e potente, un ritmo incalzante e un punto di vista che aiuti, accompagni o addirittura sfidi il lettore. Ma soprattutto devono avere la giusta lunghezza: il limite sarà di circa 3.000 parole, da scegliere con cura fin dalla stesura del soggetto per dare forma al miglior racconto possibile. E una volta finito, si scoprirà cosa e come togliere e quali vuoti non colmare: piccoli spazi da cui chi legge possa entrare per interagire con la storia facendola, così, un po’ sua.

IN CATTEDRA

ALESSIO FORGIONE

Scrive perché ama leggere e ama leggere perché crede che una sola vita non sia abbastanza. Il suo romanzo d’esordio, Napoli mon amour, ha vinto il Premio Berto 2019 e il Premio Intersezioni Italia-Russia. Tradotto in Francia e Russia, verrà portato in scena al Teatro Mercadante di Napoli. Nel gennaio 2020 è uscito Giovanissimi, sempre per NN editore. Il nostro meglio è il suo ultimo libro, pubblicato da La nave di Teseo.

La foto di Alessio Forgione è di Roberta Basile.

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

COME ISCRIVERSI

Quel che c’è da sapere

COSTO

490 | euro

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

Non so come dirloULTIMI POSTI
con Giulia Lombezzi
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Non so come dirlo

Esercizi di ginnastica stilistica e strutturale per ampliare l'ispirazione e gli orizzonti di aspiranti scrittrici e scrittori e fare rotta verso uno stile onesto e una voce unica.

Scopri
La voce raccontaULTIMI POSTI
con Didie Caria
12 settimane
dal 29 marzo al 23 giugno 2023
La voce racconta

Un viaggio sonoro per allenare la propria vocalità e capacità di ascolto attraverso audio lezioni ed esercizi, utilizzando l’attenzione in modo creativo. Con la curiosità di intravedere la bellezza che la voce di ognuno di noi nasconde e quello che sa raccontare.

Scopri
Ri-creazioneSHORTFORM
con Marina Gellona
7 settimane
da aprile a giugno 2023
Ri-creazione

Un percorso dove sgranchirsi gambe e cervello, rimettere in circolo sentimenti e idee, e lasciare che si rinvigoriscano gli ingredienti fondamentali della creatività: la libertà espressiva e l’assenza di giudizio, per riscoprire il senso più autentico dell’inventare storie.

Scopri
Scrivere è riscrivere: editingSHORTFORM
con Francesco Gallo
7 lezioni
da aprile a giugno 2023
Scrivere è riscrivere: editing

Prima di far leggere la propria storia a un pubblico, bisogna sottoporla a innumerevoli revisioni e successive stesure. In poche parole, una storia deve attraversare un lungo processo di editing.

Scopri
Altri mondi da scrivereULTIMI POSTI
con Manlio Castagna
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Altri mondi da scrivere

Scrivere storie fantasy o horror capaci di affascinare o terrorizzare significa creare mondi a cui si desidera appartenere come se fossimo amici o nemici degli stessi personaggi che abbiamo inventato, in una totale sospensione del senso di realtà.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Short Crime StorySHORTFORM
con Paolo Roversi
7 lezioni
da aprile a giugno 2023
Short Crime Story

Si partirà dalla progettazione della trama per costruire sulla carta un delitto perfetto. Del resto “ci sono solo due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.

Scopri
La forma di un racconto
con Elvira Seminara
12 settimane
da aprile a luglio 2023
La forma di un racconto

Per scrivere un racconto serve la cura di un artigiano e l’inventiva di un artista: bisogna costruire un intreccio e scolpire i personaggi, calibrare la tensione e impostare, al contempo, la propria voce autoriale.

Scopri
Il nuovo grande romanzoULTIMI POSTI
con Ester Viola
12 settimane
dal 30 marzo al 23 giugno 2023
Il nuovo grande romanzo

Diciamo la verità: i personaggi che si amano di più sono quelli che si ricordano per nome anche dieci anni dopo aver finito un libro. Ecco la sfida: inventare un protagonista e una trama talmente forti da costruirci intorno un romanzo.

Scopri
Per fare un romanzo
con Pier Franco Brandimarte
12 settimane
da aprile a luglio 2023
Per fare un romanzo

Per fare un romanzo ci vuole attenzione, sguardo, ritmo. Ci vuole lettura, analisi, fallimento e ancora prove. Il risultato più complesso da ottenere è l’armonia dell’abilità e qui, più che la fortuna, conta l’esercizio.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
dal 24 marzo al 21 luglio 2023
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
Scrivere una sceneggiaturaULTIMI POSTI
con Alessandro Di Pauli
12 settimane
dal 29 marzo al 17 giugno 2023
Scrivere una sceneggiatura

Alcune storie funzionano bene su carta, altre riescono a esprimersi meglio attraverso uno schermo: in questo percorso si imparerà a scrivere per il cinema e ognuno si cimenterà con la sceneggiatura di un corto di 5 minuti.

Scopri
2023-03-15T15:28:48+01:00
Go to Top