Dillo con parole sue
Il dialogo e i personaggi
con Enrico Dal Buono
DA FEBBRAIO A MARZO 2023
7 LEZIONI
SHORTFORM
ONLINE
SCRITTURA
275 EURO
Difficile conoscere una persona senza parlarci, senza ascoltarne la voce. Lo stesso si può dire per i personaggi di una storia: la loro voce è la loro anima. I romanzi e i racconti dimostrano che una voce può essere silenziosa: una sequenza di lettere e di segni di punteggiatura su un foglio di carta. I dialoghi sono in questo senso un processo alchemico che trasforma il silenzio in parola.
Nei dialoghi conosciamo aspetti fondamentali dei personaggi. La loro estrazione sociale, i loro umori, la loro provenienza, la loro predisposizione a mentire, la loro timidezza, la loro rabbia. Quando si scrive un dialogo è però difficile trovare il giusto equilibrio tra diversi aspetti.
Se trascrivessimo in un libro le conversazioni che si tengono nella realtà risulterebbero prolisse, a tratti incomprensibili. Allo stesso tempo, dialoghi troppo formali e “letterari” rischiano di risultare artificiosi e poco credibili. Dei buoni dialoghi devono insomma dare l’impressione di essere reali senza esserlo davvero, ed è quello che si farà a lezione: scrivere un dialogo trovando le parole giuste per i personaggi in scena. Solo così il lettore potrà ascoltare, nel silenzio, la viva voce dei personaggi.
PROGRAMMA
- Conoscere i personaggi attraverso le loro voci
Un posto pulito, illuminato bene di Ernest Hemingway - Il dialogo come occasione per esprimere le idee sul mondo dell’autore
I demoni di Dostoevskij - Le didascalie sono il contorno e non il piatto di portata
Tutto quel che è la vita di James Salter - Editing
Prima analisi dei dialoghi scritti dalla classe - Parla l’orrore
Trilogia della città di K di Agota Kristof - I dialoghi intelligenti
Rumore bianco di Don DeLillo - Facciamo parlare i dialoghi della classe
Correzione finale degli esercizi
IN CATTEDRA
ENRICO DAL BUONO
Laureato in Scienze politiche a Bologna, in Filosofia a Padova e in Lingua e letteratura Russa alla Ca’ Foscari di Venezia. Insegna scrittura alla Naba di Milano e tiene corsi di storytelling per la Holden. Ha scritto reportage in giro per il mondo per il Venerdì di Repubblica, Marie Claire, Style – Corriere della Sera, IL Magazine – Il Sole 24 Ore. È opinionista di Linkiesta e Rolling Stone e direttore responsabile della rivista online The Millennial. Ha pubblicato una raccolta di racconti, Come fratelli (2013), due romanzi, La vita nana (2015) e Siete tutti perdonati (2020), un saggio, La provincia è sagra (2018) e l’autobiografia di Paolo Fresco, Mr Globalization. La storia dell’uomo che portò il sogno americano alla Fiat (2020).
Il suo ultimo romanzo è Ali (La nave di Teseo, 2022).

COME ISCRIVERSI
COSTO
275 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.