Essere, divenire, scrivere
con Giuseppe Mazza e Stefano Massari
DALL’11 MARZO AL 20 MAGGIO 2023
3 GIORNATE INTENSIVE
A TORINO
COMUNICAZIONE
COACHING
SCRITTURA
630 EURO, IVA INCLUSA
ANCHE A RATE
Questo percorso sperimentale esplora un tema particolare: la scrittura come strumento di conoscenza di sé e di trasformazione.
L’idea di fondo è utilizzare alcuni strumenti di coaching, come l’individuazione delle proprie potenzialità, o la definizione di obiettivi, passando attraverso la parola scritta e le emozioni e persino i retaggi inconsci che si porta dietro. L’obiettivo è dare una profondità maggiore alla conoscenza di sé e una spinta ancora più energica, a cavallo tra consapevolezza e istinto, al cambiamento quotidiano.
La chiave di accesso alla trasformazione sarà la capacità individuale di rischiare. Docenti e partecipanti, ciascuno in modo personale, dovranno inoltrarsi fuori dalla zona di comfort e spingersi tra le proprie fragilità, quelle di norma tenute al riparo, per tradurle in una forma da condividere, scritta, elaborata, creativa, così da liberarle e dare sostanza a nuove potenzialità.
PROGRAMMA
Le passioni e le virtù
- Le passioni che abbiamo rivelano le nostre qualità e i nostri valori più profondi. Purtroppo nella vita, spesso, vengono relegate ai ritagli di tempo, come qualcosa che importa poco. Quali sono le nostre passioni? Che rapporto c’è tra queste passioni e la loro essenza?
- Le sei virtù comuni a tutte le filosofie e a tutte le epoche: Amore, Saggezza, Giustizia, Coraggio, Temperanza, Spiritualità.
- Il punto di congiunzione tra scrittura e vita, ovvero con le proprie motivazioni personali, può essere rintracciato anche in testi insospettabili. Per esempio nella comunicazione, e persino nei libri per bambini. Testi che non sarebbero tali senza la vita che li ha scritti. Di nascosto.
- Compito: scrivere un racconto sulle proprie passioni
Le potenzialità
- Le virtù, per diventare vita, hanno bisogno di qualcosa che le conduca dall’aria alla terra. Le nostre potenzialità svolgono proprio questo ruolo: sono qualità individuali che ci permettono di vivere virtù e valori che per noi contano. C’è una bella differenza tra vivere le nostre maggiori potenzialità e dimenticarcene.
Il rapporto tra potenzialità e talento. - Spesso le nostre speranze possono tradursi in forme inaspettate. Perché quello che ancora non siamo, ma vorremmo essere, trova posto più comodamente in supporti che non sembravano adatti, ma lo diventano. Da Munari ai biglietti della metro, un viaggio nelle possibilità espressive di un mondo nuovo, nel quale tutto può diventare un testo.
- Compito: scrivere un racconto sulle proprie potenzialità
Gli obiettivi
- Gli obiettivi appartengono a due grandi famiglie: quelli che dipendono anche da altro e quelli che dipendono interamente da noi. I primi sono gli obiettivi di risultato, i secondi quelli di prestazione. Porre l’attenzione sugli uni o sugli altri può avere un grande impatto su diverse cose, tra cui la qualità delle nostre giornate.
- Dipende da noi il piacere di esporci e accettare l’errore, la possibilità di attingere ai giacimenti della memoria, la capacità di liberarci un po’ alla volta dalle paure. Andiamo in esplorazione verso forme di scrittura che ci ricongiungono a mondi lontani, che non sapevamo potessero vivere in noi, che sono ancora lì e aspettano noi.
- Compito: scrivere un racconto sulla realizzazione dei propri obiettivi
IN CATTEDRA
GIUSEPPE MAZZA
È uno dei copywriter italiani più premiati ed è stato vicedirettore creativo di Saatchi&Saatchi prima di diventare, nel 2008, Direttore Creativo Esecutivo e Founding Partner di Tita. Ha ottenuto tutti i maggiori riconoscimenti internazionali, il Premio Pirella 2019 – Comunicatore dell’anno e il Premio Cenacolo – Comunicazione 2003 e 2004. Ha lavorato per grandi clienti come Renault, TIM, Teatro alla Scala, Bulgari, Mondadori, Pirelli, Disney, oltre che per il mondo no profit. Ha fondato e dirige Bill, rivista sull’advertising, ha collaborato con Comix, Cuore e Smemoranda, e oggi con il Venerdì, Radio Popolare e Doppiozero.com Insegna in IULM, NABA, Scuola Holden, Feltrinelli Education. Tra le sue pubblicazioni ci sono la prima raccolta al mondo dei testi di Bill Bernbach e Cose vere scritte bene (Franco Angeli, 2014 e 2016), La pandemia siamo noi con Claudio Jampaglia (Ponte alle Grazie 2020), Cinema e pubblicità (Editrice Bibliografica 2019). Con Anna Cairanti fa libri per l’infanzia per i quali ha ricevuto una shortlist al CJ Picture Book.


STEFANO MASSARI
Coach professionista, si è laureato in Scienze Politiche a La Sapienza di Roma e ha studiato coaching umanistico alla Scuola Italiana di Life & Corporate Coaching, approfondendo in particolare il rapporto tra adolescenti, genitori e scuola. Ha lavorato per oltre vent’anni in azienda, sia nell’area della selezione, formazione e sviluppo del personale, sia in quella della comunicazione, ricoprendo ruoli manageriali e creativi. Da diversi anni si occupa di Life Coaching, Business Coaching e soprattutto di Sport Coaching. Segue atleti professionisti – anche di livello internazionale – e semi-professionisti. Come Business Coach ha lavorato sulla crescita manageriale e imprenditoriale, in diversi settori. Ha di recente scritto il libro O vinci, o impari (Solferino) in cui le interviste di grandi campioni diventano racconti su come lo sport aiuti a diventare persone migliori.
CALENDARIO
Le lezioni saranno saranno alla Scuola Holden, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
630 euro iva inclusa | anche a rate
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.