Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Fare un podcast

con Mauro Pescio

DAL 19 NOVEMBRE 2022 AL 14 APRILE 2023

A TORINO E IN STREAMING

MASSIMO 6 PROGETTI

2.000 EURO, A RATE

ISCRIZIONI FINO AL 6/11

I podcast sono diventati uno dei modi più belli e popolari per raccontare storie: una lunga narrazione divisa in episodi, in cui il racconto si dipana attraverso suoni, voci, interviste, e una voce narrante che ci accompagna man mano lungo la storia.

Può sembrare facile da realizzare, ma per fare un podcast serve una certa conoscenza dei mezzi tecnici e un po’ di maestria artigianale, una precisa capacità nello strutturare il racconto, come renderlo efficace, come calibrare il ritmo e tenere accesa la curiosità dell’ascoltatore, un episodio alla volta.

In questo percorso verranno selezionati 6 progetti allo stadio iniziale, e in sei mesi ogni partecipante (o team di lavoro) avrà modo di imparare un metodo di lavoro per sviluppare il proprio podcast seriale, narrativo o d’inchiesta, capendo insieme al tutor cosa funziona e cosa no, per presentarlo alla fine a un panel di editori e case produttrici.

Attraverso un percorso per punti, si cercherà di analizzare le linee narrative, di capire come si trova una storia e da dove partire per svilupparla, di ragionare su come si affronta un’intervista e quali siano le persone migliori da intervistare, o di contro come invece si costruisce un racconto di finzione. Ci si occuperà di come cercare le fonti e di come si scrivono i copioni, oltre che dell’impianto sonoro da avere. Soprattutto, senza usare formule precostituite o dogmi, si cercherà di trovare la voce di ogni partecipante e qual è la maniera migliore per esprimerla.

La Filiera è un podcast sviluppato dalla Holden in collaborazione con Hacking Creativity per parlare dei mestieri creativi e scoprire il processo produttivo di un’opera, dalla primissima idea iniziale fino alla distribuzione. In questa puntata abbiamo intervistato Paolo Roversi, romanziere e autore di podcast come Black Minds, e Rossana De Michele, CEO e founder di storielibere.fm. Abbiamo ascoltato anche la storia e l’esperienza dei sei autori (tutti ventenni) del podcast Zetaverso.

IN CATTEDRA

MAURO PESCIO

Cresciuto in una provincia del nord, si è diplomato alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, e ha lavorato come attore in teatro e al cinema. Ha fatto un po’ di tutto: l’imbianchino, il benzinaio, il barista, il cameriere, l’aiuto cuoco, quello che monta le insegne pubblicitarie al neon, il boscaiolo, quello che passa il piatto dello skilift agli sciatori. Nel 2004 si è trasferito a Roma, dove ha fondato una compagnia teatrale e ci ha lavorato per 10 anni come attore, regista, drammaturgo e produttore. Dal 2012 ha cominciato a raccogliere storie vere di persone per la radio e per il palco. Insieme a Matteo Caccia, per Audible, ha raccolto e scritto La Piena. Per Chora Media ha scritto con Giovanni Bianconi e curato Un uomo chiamato Diabolik. Per Radio3 Rai ha scritto e realizzato il podcast Genova per tutti in occasione del ventennale del G8. Per Audible ha scritto l’audio serie di fiction La cattura, tradotta in quattro lingue. Per RaiPlay Sound ha scritto e realizzato Io ero il milanese. Vive in centro a Roma da anni, ma resta un uomo di provincia. Ha una moglie e due figli. Ha 47 anni abbastanza spremuti.

CALENDARIO

Le lezioni saranno a Torino e in streaming.
Gli appuntamenti alla Holden saranno sabato dalle 10.30 alle 13 e dalle 14.30 alle 18,
domenica dalle 9.30 alle 13.30.
Le lezioni in streaming saranno dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30.

COME ISCRIVERSI

IN CLASSE

6 progetti | al massimo

La selezione verrà fatta sui progetti e non sulle singole persone, quindi ci si può iscrivere anche in gruppi, di massimo 3 componenti.

Bisogna compilare l’application form e mandare una mail a trainingcamp@scuolaholden.it raccontando in una cartella (1.800 battute spazi inclusi) l’idea per il proprio podcast e un’auto presentazione.

Per ogni dubbio