
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Figuriamoci
Capire, interpretare e raccontare con le immagini
con Valentina Manganaro
DAL 17 FEBBRAIO AL 7 APRILE 2023
8 LEZIONI
IN STREAMING
NARRAZIONE VISIVA
PER UNDER 18 (12 – 18 ANNI)
PERCORSO GRATUITO
L’uomo ha cominciato a esprimersi, millenni fa, attraverso le immagini: un linguaggio più universale, più evocativo e più potente delle parole. Per questo oggi ci emozionano ancora quadri vecchi di secoli, pensati e dipinti da artisti tanto lontani nello spazio e nel tempo da essere quasi di un altro mondo.
Scoprire come funzionano oggi le immagini e come riescono a raccontare storie, come vengono organizzate, pensate e prodotte è un’arma che permette di abitare meglio il mondo. Quadri di tutte le epoche saranno una guida per indagare i meccanismi della comunicazione, film e serie TV serviranno a scoprire il potere di un’inquadratura e gli spot pubblicitari saranno utili per decriptare come e perché un’immagine ci seduce.
Otto incontri in streaming per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni, in cui si faranno esercizi e si realizzeranno immagini che saranno poi pubblicate in un ebook a cura di Fronte del Borgo: qui potete leggere e scaricare quello del 2022.
PROGRAMMA
Leggere un’immagine
Le immagini possono essere lette come libri, se si impara l’alfabeto per interpretarle. Si comincerà dagli spot pubblicitari per poi tornare indietro nel tempo, studiando il visual design fino alle opere d’arte antica. Si imparerà anche a costruire un discorso fatto di figure, e i risultati del lavoro fatto a lezione verranno pubblicati sulla pagina Medium di Fronte del Borgo.
Questione di iconografia
Se vedessimo l’immagine di una bambina con una mantella rossa camminare in un bosco, sapremmo che si chiama Cappuccetto e che sta andando dalla nonna. Questo è possibile grazie al linguaggio in codice che regola le immagini e che i nostri occhi conoscono già. Scopriremo insieme questa segreta lingua visiva affrontando il tema dell’iconografia e dell’iconologia.
Punto panoramico
Un incontro dedicato a osservare le immagini: parleremo delle immagini che ogni giorno guardiamo, subiamo e usiamo per comunicare sui canali social. Ognuno porterà degli esempi che l’hanno colpito, in positivo o in negativo: il mondo del web sarà lo spunto per analisi approfondite.
Il personaggio
Anche in un dipinto ci sono protagonisti, antagonisti e comprimari: non parlano, ma non sono muti. In un racconto visivo ci sono molti modi per capire chi sono i personaggi, cosa vogliono e a che punto sono della loro storia. Si imparerà come costruire un personaggio verosimile e come farlo interagire con gli altri.
I simboli
Ogni oggetto, ogni animale, ogni cosa che sia mai stata dipinta è un simbolo: ha significati nascosti e sovrapposti come i tanti strati di un sandwich. Anche in letteratura succede lo stesso, e anche nella vita. Il bello sta nello scoprire i simboli e nel capire come poterli impiegare nella nostra storia.
Spazio, ambiente e punti di vista
Organizzare lo spazio dentro un’immagine vuol dire tutto: l’invenzione della prospettiva, per esempio, ha distinto gli spettatori in gerarchie, dichiarando quale fosse il punto di vista privilegiato per comprendere pienamente un racconto. L’ambientazione, la disposizione di oggetti e personaggi, il formato stesso di un’immagine sono fondamentali per capire qualcosa di un dipinto, di un film, di qualunque figura.
Essere come Sherlock
Chi immagina la vita dello storico dell’arte tra libri ed etichette polverose, in questo incontro cambierà idea. Come Sherlock Holmes bisognerà affinare l’abilità da detective per risolvere un piccolo mistero basato su una vera indagine storico-artistica.
Domande, risposte, commenti
Se ci fossero ancora dubbi, questo è momento di chiarirli. L’ultimo incontro sarà dedicato alla discussione e al commento dei lavori fatti durante il percorso.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 18.30 alle 20, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
zero | è gratis
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
PER CHI?
12 – 18 | anni
DICONO DI NOI
Consiglierei Figuriamoci praticamente a tutti, perché ho visto l’arte da un altro punto di vista, e soprattutto perché ho dovuto risolvere degli indovinelli.
È un modo per scoprire aspetti diversi della Storia dell’arte, che magari normalmente non verrebbero notati o analizzati.
Questo non è un corso indirizzato solo a persone particolarmente capaci nella scrittura o interessate alla Storia dell’arte. Per come l’ho vissuto io è stato un grande approfondimento sulla mentalità di un tempo, da cui derivano tutte le tecniche artistiche. Credo che ogni adolescente faccia bene a essere curioso, e di conseguenza a partecipare a questo corso.
Da oggi questo corso farà parte di un piccolo bagaglio della mia cultura, perché ci sono state molte cose che non sapevo.
IN CLASSE
Ci sono un sacco di altre lezioni sulle onde del web.