Food Writing
con Juls’ Kitchen
a.k.a. Giulia Scarpaleggia e Tommaso Galli
DAL 7 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE 2023
IN STREAMING E REGISTRATO
COMUNICAZIONE
390 EURO, IVA INCLUSA
Sei lezioni per imparare a gestire e utilizzare al meglio gli strumenti più rilevanti per raccontare il cibo online.
Aprire un blog di cucina, avviare una newsletter, ideare un podcast, scrivere una ricetta o scattare la foto di un piatto che faccia venir voglia di mettersi ai fornelli: gli strumenti fondamentali per raccontare il cibo in rete sono moltissimi, e saperli gestire può fare la differenza per il successo di un progetto culinario.
In questo percorso si parlerà di scrittura, di ricette e di ispirazione, di tecniche di narrazione e di consigli per curare la pubblicazione di contenuti sui social. Si prenderà spunto da varie letture, si analizzeranno gli aspetti più importanti di foto e immagini di cibo, dell’importanza dello styling di un piatto e le strategie per scrivere un blog di cucina.
Ci sarà modo di affrontare non solo la gestione di un blog, ma anche il ruolo delle newsletter e dei podcast nella costruzione di una community. Si capirà come costruire un’identità unica e riconoscibile attraverso parole, immagini e racconti.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione. I video resteranno a disposizione per quattro mesi dalla fine del corso.
PROGRAMMA
Il Food Writing
- Chi è il food writer
- L’origine del food writing in Italia e all’estero
- Perché ha senso aprire un blog o una newsletter adesso
- Social media o canali proprietari?
- Lo stile e la voce
Elementi base di food writing e storytelling
- L’uso dei cinque sensi
- Un linguaggio forte e attivo
- Il senso del luogo
- Il contesto
- Le relazioni personali
Dalla teoria alla pratica
- Blog e newsletter
- Come gestire un blog o una newsletter di cucina in modo pratico e professionale
- La pagina “About me”
- Scrivere un post
Ricette, tra chimica e poesia
- Come si scrive una ricetta che stimoli l’appetito
- Stile e formattazione di una ricetta
- L’evoluzione storica delle ricette
Oltre il blog
- Newsletter
- Social media
- Podcast
- Libri di cucina
Food photography per blog e social
- Come allestire un set fotografico: dall’idea alla foto
- Dietro le quinte: le diverse esigenze fotografiche, il mood, gli stili, i props
- Elementi di food styling
- Raccontare una storia attraverso un’immagine
- Fotografia per i social vs fotografia per un libro
IN CATTEDRA

JULS’ KITCHEN, A.K.A. Giulia Scarpaleggia e Tommaso Galli
Giulia Scarpaleggia è una food writer nata e cresciuta in Toscana, autrice di libri di cucina, fotografa di cibo e insegnante di cucina. Tutto è iniziato dalla passione profonda per il cibo e le tradizioni toscane, che si è poi trasformata nel blog Juls’ Kitchen nel 2009. Insieme a suo marito Tommaso Galli, fotografo e videomaker, tiene corsi di cucina toscana, scrive un blog e una newsletter in doppia lingua, e un podcast in inglese chiamato Cooking with an Italian Accent. Insieme fanno anche consulenze per brand e riviste di cibo per sviluppare ricette. Il loro lavoro è apparso su Food52, The Simple Things, JamieOliver.com, The Huffington Post, Great British Chefs, Great Italian Chefs, Manfrotto, What Women Cook, BBC Good Food, Corriere della Sera, The Epoch Times. Al momento stanno lavorando al sesto libro di cucina che sarà pubblicato da Artisan Books. Juls’ Kitchen è il loro progetto di famiglia.
La foto di copertina del corso è di Juls’ Kitchen
CALENDARIO
Le lezioni si terranno in streaming, in questi giorni e orari:
COME ISCRIVERSI
COSTO
390 euro | iva inclusa
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.