Fronte del Borgo è la finestra della Holden aperta su Borgo Dora e sulla città: è la sede della Biblioteca Holden, che fa parte delle Biblioteche Civiche Torinesi, e della Dora Torino, la Polisportiva della Scuola – perché anche per raccontare storie servono allenamento, muscoli e fiato.
Mai sentito parlare di 826 Valencia, portato da Dave Eggers a San Francisco (e oltre)? Di Fighting Words, fondato da Roddy Doyle? Del Ministry of Stories di Nick Hornby, a Londra?

Fronte del Borgo fa parte della rete delle International 826-Inspired Organizations. Scuole che non sono scuole, ma covi di pirati under-18, posti in cui scoprire la bellezza delle storie e insegnare al maggior numero possibile di bambini e ragazzi a raccontare le proprie. Perché siamo convinti che padroneggiare le parole sia fondamentale per il futuro di ciascuno, una risorsa necessaria non solo a prendere buoni voti a scuola, ma anche buone decisioni nella vita. E qui potete leggere la dichiarazione di intenti delle oltre 50 associazioni che fanno parte di questa rete.
Fronte del Borgo è anche il posto in cui aiutiamo insegnanti e famiglie a trasmettere questo entusiasmo: i libri non significano solo voti, compiti, temi e noia. Nei libri ci sono avventure da vivere, mondi da esplorare, risate, personaggi di cui innamorarsi. Le storie possono cambiarti la vita. Molti di noi, se sono diventati adulti (o anche solo adulti migliori), lo devono a una storia.
Dal 2020, c’è un’altra buona notizia: tutte le attività di Fronte del Borgo sono patrocinate dalla Città di Torino. Viva!

SUL GALEONE
Inventiamo e organizziamo i Laboratori Selvaggi, percorsi di narrazione gratuiti alle scuole di Torino, dalle elementari ai licei.
Per le famiglie che hanno voglia di giocare e leggere con noi, nei weekend da ottobre a maggio ci sono Gli Sfrontati: Scritture Bonsai, a cura di Merende Selvagge e i Grovigli Interiori con Silvia Merciadri.
In agenda abbiamo anche il Doposcuola per i bambini delle elementari, ma in particolare, per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni, abbiamo ideato:
- un workshop di scrittura a più livelli chiamato Giovani Penne, dove si sperimenta la scrittura narrativa, la non fiction, il reportage e varie tecniche di giornalismo;
- Figuriamoci, un percorso dedicato allo studio della narrazione visiva per imparare come le immagini parlino, raccontino, seducano e attirino la nostra attenzione: meglio saperle leggere e non farsi trovare impreparati;
- L’Osservatorio sulla Gender Equality è una tavola rotonda in cui confrontarsi su identità e parità di genere.
GALLERY
Questo spazio funziona grazie alla collaborazione con Merende Selvagge – ovvero Domitilla Pirro e Francesco Gallo, che immaginano e si occupano di far vivere e vibrare di attività FdB. Insieme a loro lavorano Michele Cappetta – nostromo e Bibliotecario – e Valentina Manganaro – responsabile del Doposcuola – più una fitta rete volontaria (composta da tutte le classi della Holden). Infine, abbiamo l’appoggio di BMW, il primo sponsor che ha creduto in questo progetto. Loro condividono i nostri obiettivi e con il loro aiuto riusciamo a fare gratuitamente quasi tutte le attività che proponiamo.
Raccogliamo sempre le storie inventate da bambini, bambine, ragazzi e ragazze che passano di qui, e le condividiamo nella forma più adatta a raggiungere il maggior numero di persone possibili: a volte vengono pubblicate online sul nostro canale Medium, altre volte atterrano su carta o diventano ebook.

Quando e come trovarci.
Di solito siamo disponibili lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 15 alle 19.
Per il resto del tempo siamo in aula a fare lezione, oppure stiamo programmando le prossime attività.
TUTTI A BORDO
Le attività del Galeone, alla Holden e sulle onde del web.
POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Ci sono un sacco di pesci in questo mare.