
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Grand Tour: Londra
con Marco Mancassola, Caterina Soffici, Livia Franchini, Paolo Nelli
in collaborazione con
&
DAL 1° AL 29 MARZO 2023
A LONDRA
c/o THE ITALIAN BOOKSHOP
CINQUE LEZIONI DI SCRITTURA
MAX 12 PERSONE
350 EURO
Cinque lezioni per approfondire alcuni aspetti chiave della scrittura narrativa insieme a professioniste e professionisti italiani che, da anni, fanno base a Londra.
Queste Lezioni londinesi sono adatte sia a principianti curiosi sia a chi è già esperto, ma cerca punti di vista inediti per continuare il suo lavoro sulla narrazione.
In apertura e chiusura ci saranno due incontri con Marco Mancassola dedicati a come scrivere l’inizio e il finale di un testo. Nelle lezioni centrali, a cura di Caterina Soffici, Livia Franchini e Paolo Nelli, il programma si concentrerà su come lavorare sul personaggio, il narratore e la voce.
Le lezioni si terranno nello storico The Italian Bookshop e sono organizzate in collaborazione con Londra Scrive, il pionieristico programma di corsi di scrittura in italiano a Londra.
PROGRAMMA
Gli inizi del testo
con Marco Mancassola
- Iniziare a scrivere un racconto o un romanzo sembra richiedere molta strategia. Quali informazioni fornire subito al lettore? Partire “in medias res” o con una descrizione? Presentando personaggio o ambientazione? E quale lavoro di preparazione dovremmo fare, quale processo conduce dall’idea alla scrittura? Marco Mancassola proporrà una galleria di incipit di romanzi e le strategie che rivelano, ragionando sulle tante implicazioni delle prime frasi di un testo e suggerendo alcune attività utili per autori e autrici interessate a scrivere (o riscrivere) la loro pagina d’inizio.
Lavorare sul personaggio
con Caterina Soffici
- Al centro di ogni testo narrativo c’è qualcuno con cui ci identifichiamo, ai destini del quale teniamo. Una persona fittizia per la quale finiamo per provare sentimenti veri. Come creiamo questo rapporto emotivo tra lettore e personaggio? E come lavoriamo al personaggio per renderlo vivido, completo, per farlo muovere e parlare in modo convincente? In questa lezione verranno date una serie di pillole di scrittura, Caterina Soffici racconterà come ha lavorato ai personaggi dei suoi romanzi, e condurrà la classe in un’antologia di altri esempi presi da romanzi celebri.
La voce e il tono
con Paolo Nelli
- Strutturare una trama è soltanto una parte del lavoro: poi va trovata la voce per raccontarla. La voce del narratore di una storia scritta è il meta-elemento che fa brillare tutti gli altri. Ma come trovarla? Come mettere a punto il suo stile, come indovinare il tono più adatto? E come far uscire una voce davvero “mia”? In questa lezione, Paolo Nelli proporrà alcuni testi perfetti come “casi di studio” per il lavoro su voce e tono, seguiti da una parte di laboratorio pratico con esercizi in classe.
Il punto di vista
con Livia Franchini
- Scegliere il tipo di narratore o narratrice di un testo coinvolge questioni tecniche e insieme emotive, evocando concetti di intimità, fiducia, distanza. “Da dove” scrive il narratore di un racconto o romanzo? Con quale punto di vista, quale prospettiva sulla storia e sui personaggi? E in cosa consiste il famoso “patto con il lettore”? Analizzando esempi e proponendo esercizi in tempo reale, Livia Franchini guiderà la classe in un breve percorso per rendere più consapevoli di cosa significhi, nella scrittura di un testo, avere e seguire un punto di vista.
I finali
con Marco Mancassola
- Il finale di una narrazione può essere di diversi tipi, avere varie implicazioni, e può perfino illuminare il tema dell’intera storia. Si vedrà come può agire sul lettore e su chi, scrivendo, celebra un complesso rito di distacco. Si farà un piccolo esperimento di finale narrativo. Infine, si tireranno le fila di queste Lezioni londinesi, annodando tutte le questioni rimaste aperte durante i cinque incontri.
IN CATTEDRA

MARCO MANCASSOLA
Autore di romanzi, racconti e non-fiction, ha pubblicato con le maggiori case editrici italiane e in Francia con Gallimard. Fra i suoi libri: Last Love Parade (Mondadori 2005, Il Saggiatore 2022), La vita erotica dei superuomini (Rizzoli 2008), Non saremo confusi per sempre (Einaudi 2011, La Nave di Teseo 2018, vincitore Premio Fiesole), Gli amici del deserto (Feltrinelli 2013). Da un suo racconto è stato tratto Sicilian Ghost Story di Piazza e Grassadonia, film d’apertura alla Settimana della Critica al Festival di Cannes nel 2017. Vive a Londra, dove ha ideato il FILL Festival of Italian Literature in London e ne ha diretto le prime due edizioni, e fondato il programma di scrittura Londra Scrive.
CATERINA SOFFICI
Editorialista de La Stampa, collabora con TuttoLibri, Vanity Fair e altre testate. A Londra collabora con il Ministry of Stories, il laboratorio di East London dove si insegna a bambini e ragazzi a lavorare sulla creatività, il racconto e la memoria. Come autrice, ha pubblicato con Feltrinelli Ma le donne no (2010), Italia yes Italia no (2014), e i romanzi Nessuno può fermarmi (2017) e Quello che possiedi (2021). Con Ponte Alle Grazie, il “diario di montagna” Lontano dalla vetta (2022).


LIVIA FRANCHINI
Docente di scrittura creativa al Goldsmiths College, University of London, da anni conduce un popolare workshop pratico di scrittura a CityLit (City Literature Institute), sempre a Londra. Come autrice, ha pubblicato in inglese la raccolta di poesie Our Available Magic (Makina Books, 2019) e il romanzo Shelf Life (Doubleday, 2019; tradotto in italiano da Veronica Raimo e pubblicato da Mondadori con il titolo Gusci nel 2020). Come traduttrice, ha tradotto fra gli altri Natalia Ginzburg, Lorenza Mazzetti, James Tiptree Jr. e Michael Donaghy.
PAOLO NELLI
Ha esordito con La fabbrica di paraurti (DeriveApprodi, 1999). In seguito ha pubblicato romanzi e racconti, fra i quali Golden Boot (Fazi, 2012), Trattato di economia affettiva (La Nave di Teseo, 2018) e Il terzo giorno (La Nave di Teseo, 2020). È tra i fondatori e organizzatori del FILL Festival of Italian Literature in London. Nel 2021 ha co-scritto il podcast su Venezia The Fifth Siren. Insegna Lingua e Cultura italiana al King’s College London.

CALENDARIO
Le lezioni si terranno al The Italian Bookshop, dalle 19 alle 21 (ora di Londra), in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
350 | euro
QUANTE PERSONE
12 | al massimo
DOVE
The Italian Bookshop | 123 Gloucester Road, London SW7 4TE
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, oppure fare un bonifico.
LE TAPPE
Tutte le città e le librerie in cui andremo