
Accidenti, le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano qui. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Glass, la nostra newsletter.
Grand Tour: Messina
con Francesco Musolino
in collaborazione con
DAL 26 MARZO AL 9 APRILE 2022
A MESSINA
SCRITTURA
Raccontarsi: scalare l’iceberg, strappare il sipario, lasciare affiorare l’ignoto dell’inconscio, trovare le parole per descrivere ciò che si sente e chi si è davvero, osando sfidare i propri tabù, senza mai perdere il controllo della narrazione.
Raccontarsi è un bisogno naturale, un’immersione nel mondo delle parole, andando alla ricerca di un proprio stile e di una voce, necessaria ma non necessariamente sincera.
Nel corso di tre weekend, si affronterà il tema dell’io narrante, in bilico fra l’ossessione per la scrittura e la necessaria disciplina. Si studieranno incipit di successo e, attraverso esercizi e tecniche per affinare il punto di vista, si creerà una cassetta degli attrezzi virtuale che possa essere utile nel corso della scrittura. Si lavorerà sullo scrivere di sé, attraversando il confine che separa l’autofiction dal memoir, confrontandosi e dialogando, usando esempi di scrittrici e scrittori noti – da Annie Ernaux a Philip Roth. Insieme, si creerà uno schema di azione giornaliero per reagire alla routine solitaria della scrittura e capire cosa serve davvero e quali ostacoli bisogna superare per raccontarsi.
Gli incontri saranno in una villa privata nella zona di Torre Faro, subito fuori dal centro urbano, a due passi dallo Stretto di Messina che ha ispirato l’Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo. Ci sarà un ampio tavolo, copertura wi-fi, silenzio e anche un giardino vista mare, laddove il tempo fosse propizio.
PROGRAMMA
- Introduzione alla scrittura: il potere evocativo, l’ossessione di scrivere, la disciplina.
- Come si scrive un incipit: lettura e analisi di alcuni esempi.
- La trama e l’intreccio.
- La ricerca della voce narrante.
- Le prime righe o l’arte dell’uncino.
- Creazione e sviluppo dei personaggi.
- Lettura degli esercizi svolti a casa ed editing dal vivo, per analizzare e comprendere cosa funziona e soprattutto, cosa non funziona.
- Lettura di brani scelti: focus sulla struttura di un racconto.
- Il punto di vista narrativo.
- Esercizi: combinazione di parole, creazione di un incipit.
- Lettura degli esercizi svolti a casa ed editing dal vivo, per analizzare e comprendere cosa funziona e soprattutto, cosa non funziona.
- Esercizi in classe, per affinare il punto di vista e creare incipit capaci di attirare il lettore.
- Disciplina e mercato editoriale: come reagire ai rifiuti, la figura dell’agente, l’importanza della sinossi e cosa serve per farsi pubblicare.
IN CATTEDRA

FRANCESCO MUSOLINO
È giornalista culturale e scrittore. Collabora con diverse testate nazionali, fra cui Il Messaggero, Il Foglio, La Repubblica. Nel 2019 ha esordito con il romanzo L’attimo prima (Rizzoli, 2019), seguito da un saggio per Newton Compton. Ideatore del no profit @Stoleggendo, conduttore televisivo, docente di scrittura creativa e social media manager, ha fatto parte della terna di giuria del Premio Mondello 2021.
CALENDARIO
Da segnare in agenda
Le lezioni saranno dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 19, in questi giorni:
LE TAPPE
Tutte le città e le librerie in cui andremo