
La classe è al completo, le iscrizioni sono chiuse. Se vuoi avere più informazioni sui prossimi Grand Tour scrivi a corsi@scuolaholden.it.
Tutti i corsi al momento disponibili si trovano su questa pagina. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Grand Tour: Roma
con Francesco Pacifico
in collaborazione con
DAL 21 OTTOBRE AL 25 NOVEMBRE 2023
2 LEZIONI IN LIBRERIA +
4 LEZIONI IN STREAMING
A ROMA
c/o SPAZIO SETTE
275 EURO
Questo è un laboratorio di scrittura base: in classe, si metteranno a punto gli strumenti della narrazione per provare a usarli. Ci si allenerà a scrivere incipit, dialoghi e descrizioni, si studierà come si organizza un plot, si sceglierà il genere a cui dedicarsi, soffermandosi sulla ricerca della giusta voce narrante. È un percorso pensato per chi vuole scrivere e magari non sa ancora da dove iniziare, o per chi ha già qualche esperienza ma desidera un ripasso, per sentirsi più consapevole la prossima volta in cui comincerà a scrivere una storia.
Gli Holden Grand Tour sono percorsi di scrittura base ideati in collaborazione con librerie di tutta Italia per chi non vuole più rimandare la partenza e sa solo che quel che l’aspetta è un’avventura difficile, ma anche emozionante e necessaria.
La prima e l’ultima lezione saranno in presenza. Le altre lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma).
PROGRAMMA
Case, città e luoghi misteriosi
Come si descrivono i luoghi: quelli molto familiari, quelli pubblici e di massa, quelli che non capiamo
Anche se in fondo siamo convinti di vivere solo in rete o nei nostri pensieri, il nostro corpo abita continuamente dei luoghi. Descrivere questi luoghi, questi acquari o mari aperti in cui galleggia il corpo è una delle gioie della narrazione, anche se a volte chi prova a scrivere un racconto o un libro non se ne rende conto: viene lasciato tanto spazio alla comunicazione fra personaggi e ai monologhi interiori, ma poche volte ci si ferma a guardare il mondo.
Attraversando alcuni libri di scrittori e scrittrici che hanno osservato con attenzione e sensibilità luoghi privati o pubblici, scene di massa o di mistero, proviamo a capire qual è quella parte della scrittura tutta rivolta verso il mondo, in uscita dal solipsismo.
CALENDARIO
Le lezioni in presenza saranno alla Libreria Spazio Sette, il sabato dalle 14 alle 18.
Gli incontri in streaming saranno dalle 19 alle 21.
COME ISCRIVERSI
COSTO
275 | euro
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
DOVE
Libreria Spazio Sette | Via dei Barbieri, 7 – Roma
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.
LA LIBRERIA
All’interno del palazzo storico Cavallerini Lazzaroni, nel centro di Roma, in zona Largo Argentina, ha inaugurato nel giugno 2022 Spazio Sette, uno spazio su tre piani che ospita una grande libreria del circuito Ubik, una caffetteria e due sale eventi.
La libreria nasce come libreria di proposta, con un’ampia selezione di tutti i generi e una particolare attenzione verso la produzione di piccole e medie realtà editoriali di qualità. La caffetteria, inaugurata a un anno dall’apertura, permette di sorseggiare un caffè o un bicchiere di vino sfogliando le ultime novità o i consigli dei librai e delle libraie, mentre al secondo piano le sale eventi, arricchite da affreschi del ’700, ospitano ogni giorno corsi, esposizioni, eventi e soprattutto incontri con autori italiani e internazionali.
Consigli di lettura:
- Vite pericolose di bravi ragazzi, di Chris Fuhrman (Atlantide)
Un romanzo che è stato il nostro libro del mese di maggior successo, un libro fortunatamente recuperato e da recuperare, se lo avete perso. - Ragazze perbene, di Olga Campofreda (NN Editore)
Abbiamo avuto la fortuna di presentare il libro e di conoscere l’autrice in uno degli incontri che ci è ha colpito di più quest’anno. Un romanzo sull’educazione sentimentale delle ragazze di provincia, tra dolori, segreti e liberazioni. - L’inconfondibile tristezza della torta al limone, di Aimee Bender (minimum fax)
Un libro pubblicato per la prima volta in Italia nel 2011 e che occupa uno spazio privilegiato tra i nostri consigli: è infatti il libro più venduto della libreria, e che non ci stanchiamo mai di consigliare, anche perché pensiamo che i libri belli meritino di essere recuperati sempre, e che il catalogo delle case editrici nasconda tesori che vale la pena ripescare anche con il tempo.
IN CATTEDRA
FRANCESCO PACIFICO
Scrittore, ha pubblicato i romanzi Il caso Vittorio (minumum fax 2003), Storia della mia purezza (Mondadori 2010), Class (Mondadori 2014, tra i libri scelti nel 2017 dai critici del New York Times), Le donne amate (Rizzoli 2018). Ha scritto i saggi Io e Clarissa Dalloway (Marsilio 2020) e Seminario sui luoghi comuni (minimum fax 2012). Ha fondato la rivista Il Tascabile di Treccani, è stato caporedattore di Nuovi Argomenti, scrive su La Repubblica, Domani, Rolling Stone, la rivista americana n+1 e l’inglese New Left Review. Fa parte del comitato editoriale del Salone del Libro di Torino. Conduce il podcast di interviste Archivio Pacifico. Ha tradotto numerosi autori stranieri, tra cui Francis Scott Fitzgerald, Ralph Ellison, Kurt Vonnegut, Dave Eggers, Hanya Yanagihara, Henry Miller, Chris Ware e Matt Groening.

LE TAPPE
Tutte le città e le librerie in cui andremo