
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Grand Tour: Venezia
con Roberto Ferrucci e Tiziano Scarpa
in collaborazione con
25 E 26 MARZO 2023
A VENEZIA
SCRITTURA
350 EURO
L’impulso che spinge a scrivere è profondo e, molto spesso, irrazionale: non basta avere qualcosa da raccontare o un’ottima capacità dialettica per dare vita a storie indimenticabili, che tengano incollati alle pagine. Prima serve mettere ordine alle idee, senza lasciarsi frenare dalla pagina bianca.
Questo è un percorso pensato per chi vuole scrivere e magari non sa ancora da dove iniziare, o per chi ha già qualche esperienza ma desidera un ripasso, per sentirsi più consapevole la prossima volta in cui comincerà a scrivere una storia.
Con Roberto Ferrucci si affronteranno le basi della scrittura, in un percorso di avvicinamento alla narrazione. Ci si concentrerà su visione, descrizione, ascolto, immaginazione, accostando alla fiction anche le forme del reportage d’autore e il memoir. Tiziano Scarpa analizzerà i nodi fondamentali della scrittura narrativa di invenzione, che possono essere riassunti in queste due parole: rappresentazione e meraviglia.
Sarà un laboratorio: non un semplice corso in cui si ascolta un insegnante parlare, ma un posto dove si lavora e si elabora, per trasformare le proprie idee in storie che possano arrivare lontano.
IN CATTEDRA
ROBERTO FERRUCCI
Nel 1993 ha pubblicato il suo primo romanzo Terra rossa (Transeuropa). Nel 2007 esce da Marsilio il romanzo Cosa cambia, tradotto nel 2010 in Francia con un’introduzione di Antonio Tabucchi. Il romanzo Sentimenti sovversivi è uscito bilingue in Francia nel 2010. Nel 2012 esce Sentimenti decisivi e nel 2015 Venezia è laguna, per Feltrinelli Zoom. Nel 2017 le Éditions de La Contre Allée hanno pubblicato Ces histoires qui arrivent, che nel 2022 uscirà anche in Italia in una versione accresciuta, con il titolo Storie che accadono. È il traduttore italiano di Jean-Philippe Toussaint e Patrick Deville. Insegna Scrittura Creativa alla Facoltà di Lettere dell’Università di Padova e a Ca’ Foscari a Venezia. Tiene corsi di lettura e scrittura creativa in librerie e biblioteche, in Italia e Francia. Collabora al Corriere della Sera e al suo supplemento domenicale La Lettura. In Francia collabora al quotidiano Le Monde, alle riviste Magazine Littéraire e Siècle 21 e fa parte del Consiglio di amministrazione della Maison des Écrivains et de la Littérature. Dirige la collana Taccuini d’autore per Helvetia editrice.


TIZIANO SCARPA
Dal 1996, anno del suo esordio con il romanzo Occhi sulla graticola, ha pubblicato circa una trentina fra romanzi, raccolte di racconti, saggi, poesie e testi teatrali. I suoi libri più conosciuti sono il romanzo Stabat Mater (Einaudi, 2008; premio Strega 2009), il poema Groppi d’amore nella scuraglia (2005), gli aforismi Corpo (2004), la guida Venezia è un pesce (Feltrinelli, 2001, 2020). Negli ultimi anni sono usciti i romanzi La penultima magia (Einaudi, 2020), Il cipiglio del gufo (Einaudi, 2018), Il brevetto del geco (Einaudi, 2016). Fra le più recenti raccolte di poesia, ricordiamo Le nuvole e i soldi (Einaudi, 2018) e Una libellula di città e altre storie in rima (minimum fax, 2018). I suoi libri sono tradotti nelle principali lingue europee, e in cinese, giapponese, russo, arabo, ebraico, turco. Ha collaborato con molti giornali, fra cui, di recente, il quotidiano Domani. Ha ideato e fondato le riviste-sito Nazione indiana nel 2003 e Il primo amore nel 2006. Ha calcato teatri e piazze come lettore scenico, da solo o in compagnia di musicisti, fra cui: Banda Osiris, Enrico Rava, Marlene Kuntz, Stefano Bollani. Tiene corsi e laboratori di scrittura in varie città, tra cui l’Università di Ca’ Foscari a Venezia e la Scuola Holden a Torino.
CALENDARIO
Le lezioni saranno allo Spazio Eventi LaToletta, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
350 | euro
QUANTE PERSONE
15 | al massimo
DOVE
Libreria Toletta – Spazio Eventi | Dorsoduro 1134, Fondamenta di Borgo – Venezia
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.
LE TAPPE
Tutte le città e le librerie in cui andremo