Dal 18 al 22 maggio Holden per le Scuole si trasferisce al Salone del Libro, nell’Area Bookstock, dove verranno organizzati laboratori gratuiti per scuole e famiglie. Tutte le attività della settimana si trovano qui.

Da sempre, alla Scuola Holden ci interroghiamo sulla narrazione e sulle tecniche per restituire la meraviglia del mondo, in qualunque forma – libri, film, fumetti, serie tv, canali social. I nostri metodi didattici non sono mai stati convenzionali e siamo convinti che saper raccontare una buona storia sia molto più che un passatempo.

Holden per le scuole è nata per condividere la nostra esperienza con chi, per mestiere, ha il compito di trasmettere a ragazzi e ragazze l’emozione di leggere, scrivere e usare le parole per raccontare quel che si ha dentro e che, spesso, ci tiene vivi.

Questi corsi sono pensati per aiutarti nel tuo lavoro di insegnante: ti daranno nuove prospettive e spunti per parlare più facilmente della tua materia, per mantenere viva l’attenzione in classe, oppure per affrontare argomenti di attualità che non trovano spazio nei programmi scolastici.

I corsi per insegnanti sono sia individuali che di gruppo e sono per la maggior parte acquistabili con Carta Docente.

Ci sono anche corsi per ragazzi e ragazze: si possono seguire individualmente, con lezioni registrate o in live streaming, oppure sono corsi per intere classi, a scelta dell’insegnante.

I NOSTRI PERCORSI

Per insegnanti:

  • Scuola con la Q: chi cerca un corso base deve partire da qui. Dieci incontri per avvicinarsi ai concetti chiave della narrazione e imparare come catturare e mantenere alta l’attenzione di un pubblico di bambini e ragazzi. Il tutto con un approccio spettinato, perché imparare deve essere anche un gioco.
  • Le Bussole sono percorsi in cui si approfondiscono tematiche fondamentali per orientarsi nel mondo di oggi.
  • Scrivere, per insegnanti: corsi che permettono di intrufolarsi nella bottega di grandi autori e autrici per imparare le loro tecniche e sapere poi come aiutare i propri studenti a scrivere meglio.
  • School Maps: video lezioni on demand con cinque percorsi per imparare nuove strategie e insegnare in modo efficace, divertente e coinvolgente.
  • Cattedre: tre lezioni on demand con Ilaria Gaspari, Fabio Deotto e Vera Gheno per riflettere sui cambiamenti che attraversano il mondo. Suggerimenti, spunti e nuovi orizzonti per accogliere le sfide quotidiane.
  • Spesso organizziamo eventi come Oltre la cattedra e Prof tra i banchi, per invitarvi alla Holden e incontrarvi di persona.

Per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni:

  • Leggere: percorso base: laboratorio in streaming per classi di 25 studenti al massimo, dalle medie alle superiori.
  • Scrivere: percorso base: laboratorio in streaming per classi di 25 studenti al massimo, dalle medie alle superiori.
  • La Meccanica delle Storie: tre corsi on demand da seguire individualmente, per capire come si costruiscono le storie, scoprendo tutti i retroscena: Smontare i libri con Marco Magnone, Smontare una serie tv con Elena Vanin e Smontare un gioco da tavolo con Andrea Chiarvesio.
  • ci sono anche corsi individuali, spesso in live streaming, e li puoi trovare in questa pagina insieme agli altri
  • Summer Side: due settimane, tra giugno e luglio, per evadere dalla noia, dal caldo, dai compiti delle vacanze grazie alle storie, quelle da scrivere e quelle da scoprire.
  • Holden Classics: incontri gratuiti per classi delle superiori, in cui un grande classico della letteratura viene raccontato da uno scrittore di oggi. Alla fine, se tutto va bene, agli studenti verrà una gran voglia di leggerlo.
  • Holden Classics Trilogy: quattro lezioni gratuite alla Scuola Holden per il 4° e 5° anno delle superiori, in cui autori e autrici raccontano grandi romanzi uniti da un unico tema, per viaggiare sulle spalle dei giganti della letteratura.

OSSERVATORI

Gli Osservatori sono tavoli di discussione per gruppi di docenti o di studenti.

Possono svolgersi in streaming o in presenza, e sono gestiti da professionisti e professioniste di vari settori con l’obiettivo di scrivere, parlare e proporre progetti a proposito di:

  • questioni di genere
  • contrasto al bullismo
  • contrasto alla diffusione di fake news e disinformazione
  • sensibilizzazione alle tematiche ambientali
  • contrasto alla discriminazione e alla razzializzazione

Gli Osservatori vengono ideati e progettati secondo le necessità delle scuole e degli insegnanti che ci contattano: scriveteci una mail per ideare il percorso più adatto a voi.

IN PARTENZA

I prossimi corsi per under 18, per classi e insegnanti.

Costruire laboratori sui classici letterari
con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
5 lezioni, per insegnanti
dal 4 al 25 luglio 2023
Costruire laboratori sui classici letterari

Come si costruisce da zero un laboratorio scolastico su un classico della letteratura (e non solo) dal taglio dinamico, estroso, originale e avvincente? Questo è un corso pratico, con poca teoria e molto dialogo, confronto diretto e dibattito, per imparare a idearne uno.

Scopri
La Meccanica delle Storie
con Marco Magnone, Elena Vanin e Andrea Chiarvesio
ciclo di video lezioni
per ragazze e ragazzi dai 14 anni
La Meccanica delle Storie

Un ciclo di video lezioni dedicate a ragazzi e ragazze dai 14 anni in su, pensate per smontare e rimontare ogni tipo di storia – come fosse un motore o un ingranaggio di precisione.

Scopri
Summer Side
il campo estivo delle storie
2 settimane
dal 26 giugno al 7 luglio 2023
Summer Side

Due settimane di laboratori e lezioni per under 18, per vivere il lato soleggiato delle storie, esplorare nuovi generi narrativi, cimentarsi con la scrittura e la propria fantasia.

Scopri
La Mole delle Meraviglie
con Stefano Bessoni
3 laboratori base
dal 28 giugno al 14 luglio 2023
La Mole delle Meraviglie

Tre laboratori per imparare caratteristiche e principi dell'animazione stop-motion e dare vita a una realtà fatta di piccoli dettagli, sfaccettature, personaggi, che prende vita fotogramma dopo fotogramma.

Scopri
Bussole - Cronache dal Pianeta Terra
con Nicolas Lozito
8 lezioni
dal 28 giugno al 27 settembre 2023
Bussole - Cronache dal Pianeta Terra

Otto incontri per imparare a trasmettere la complessità della questione ambientale, fatta di paure, idee, narrazioni. Tutti e tutte, a prescindere dal loro campo di studio o di insegnamento, possono aggiungere un tassello all'argomento e portarlo avanti.

Scopri
Bussole - Parlare di scienza: evocare, incantare, raccontare
con Michele Bellone
8 lezioni
dal 27 giugno al 26 settembre 2023
Bussole - Parlare di scienza: evocare, incantare, raccontare

Otto incontri per scoprire come si può parlare di evoluzione, tecnologia o metodo scientifico raccontando storie, evocando draghi o immergendosi in mondi inventati.

Scopri
Scrivere: percorso base
con Domitilla Pirro e Francesco Gallo
laboratorio in streaming
per scuole medie o superiori
Scrivere: percorso base

Un laboratorio di scrittura per le medie e le superiori, in cui mettere solide fondamenta e fissare alcuni punti fermi nell’orizzonte della narrazione. Da lì in poi, ognuno sarà in grado di procedere come vuole, esplorando e inventando le storie e i personaggi che ama di più.

Scopri
Leggere: percorso base
con Francesco Gallo
laboratorio in streaming
per scuole medie o superiori
Leggere: percorso base

Un Club del Libro per le medie e le superiori, in cui far pace con i classici più belli del secolo scorso. L’avventura più bella sarà sfatare il mito secondo cui le nuove generazioni non amino leggere e scoprire quanto i classici abbiano ancora da insegnare ai BookToker.

Scopri
I Fuoriclasse: La strada che va in città
con Francesco Gallo e Valentina Manganaro
5 lezioni
dal 17 al 31 luglio 2023
I Fuoriclasse: La strada che va in città

La strada che va in città di Natalia Ginzburg è uno scrigno che contiene una fetta di mondo solo apparentemente lontano. In questo laboratorio si percorrerà questa strada senza rinunciare a scorciatoie e sentieri secondari da cui ammirare panorami inediti e insoliti.

Scopri
Holden Classics
con scrittori e scrittrici, docenti Holden
Lezioni gratuite per addomesticare i mostri sacri della letteratura
Holden Classics

Raccontare i grandi classici della letteratura ai ragazzi e alle ragazze delle superiori si può: farglieli amare è la nostra missione. Le lezioni sono gratuite, per tutte le scuole d'Italia.

Scopri
Holden Classics Trilogy
con Marchetta, Poddi, Riba e Romano
incontri gratuiti di una mattina
per classi delle superiori
Holden Classics Trilogy

Quattro incontri gratuiti a scelta, in cui autori e autrici della Holden raccontano tre grandi romanzi uniti da un unico tema, per far viaggiare ragazzi e ragazze delle scuole superiori sulle spalle dei giganti della letteratura.

Scopri
School Maps
con Merende Selvagge, Michele Cappetta, Valentina Manganaro e Davide Cerreja Fus
5 percorsi di didattica
per insegnanti, educatori e genitori
School Maps

Percorsi per adulti che vogliono dare una spolverata ai manuali e allenarsi con qualche nuovo stratagemma. Insegnare bene è possibile, non serve la magia: basta qualche lezione e la voglia di rimettersi in gioco.

Scopri
Cattedre
con Ilaria Gaspari, Fabio Deotto e Vera Gheno
3 video lezioni
per insegnanti
Cattedre

Insegnare è un processo che ha molto a che fare con il cambiamento: tre masterclass ricche di suggerimenti, strumenti e nuovi orizzonti per accogliere nuovi punti di vista a proposito dei cambiamenti che attraversano il mondo.

Scopri
Smontare un gioco
con Andrea Chiarvesio
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare un gioco

Per trasformare carte, dadi e pedine nei bastioni di un mondo inventato, in cui possiamo vivere un’avventura bisogna capire cosa fanno e come lavorano i game designer, gli inventori dei giochi.

Scopri
Smontare una serie TV
con Elena Vanin
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare una serie TV

Capire i segreti di una serie è come fare un viaggio on the road stando al posto del guidatore: chi non ha paura di sporcarsi le mani rovistando nel motore dell'auto si troverà benissimo.

Scopri
Smontare i libri
con Marco Magnone
due video lezioni
per le scuole superiori
Smontare i libri

Imparare a maneggiare i ferri del mestiere degli scrittori, a partire da dove trovano le idee per arrivare a come gli autori riescono a trasformarle in veri e propri romanzi.

Scopri
Oltre la cattedra 2022
con Marco Malvaldi, Stefania Auci e docenti Holden
5 novembre 2022
Oltre la cattedra 2022

"Rileggere il passato, immaginare il futuro": una giornata per tutti gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori che hanno bisogno di ricaricare le pile, trovare qualche idea nuova e guardare il mondo da un’altra angolazione.

Scopri
Prof tra i banchi
con lo staff Holden
Prof tra i banchi

Un pomeriggio dedicato a chi, di solito, sta dall’altra parte della cattedra: invitiamo tutti e tutte le insegnanti d'Italia alla Holden per fare rete, confrontarsi, scoprire com'è il mondo visto da qui.

Scopri

Non ti piace nulla di quello che hai visto fin qui?

Scrivici una mail e parliamone: a seconda dei bisogni e delle diverse esigenze possiamo inventare un corso insieme, fatto apposta per voi.

I percorsi su misura sono ideati per intere classi o gruppi di insegnanti, basta contattare scuole@scuolaholden.it

Per ogni dubbio

INTANTO, A FRONTE DEL BORGO

Si organizzano attività gratuite in presenza o in streaming.

Laboratori SelvaggiISCRIZIONI CHIUSE
Laboratori di narrazione gratuiti
per le scuole
Laboratori Selvaggi

Ogni anno si organizzano laboratori gratuiti aperti a classi di ogni ordine e grado, dai 7 ai 18 anni, per farsi coinvolgere dal tornado spettina-idee di Fronte del Borgo.

Scopri
Giovani Penne
con Merende Selvagge
Laboratori di scrittura gratuiti
per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni
Giovani Penne

Laboratori di scrittura gratuiti, per ragazzi e ragazze dai 12 ai 18 anni, a cura di Merende Selvagge. Ci sono percorsi di diversi livelli per sperimentare varie tecniche narrative, e alla fine i testi vengono pubblicati online o in ebook.

Scopri
FiguriamociISCRIZIONI CHIUSE
con Valentina Manganaro
8 lezioni
dal 17 febbraio al 7 aprile 2023
Figuriamoci

Scoprire come funzionano le immagini e come riescono a raccontare storie è un’arma che permette di indagare i meccanismi della comunicazione, e capire come e perché un’immagine ci seduce.

Scopri
Osservatorio sulla Gender Equality
con Domitilla Pirro
5 incontri
dal 21 marzo al 18 aprile 2023
Osservatorio sulla Gender Equality

Un tavolo di discussione per scrivere, parlare e proporre progetti, cercando di capire la situazione sulla parità di genere a casa, a scuola, in giro per il Paese e nel mondo.

Scopri
Gli Sfrontati
con la ciurma di Fronte del Borgo
8 weekend di letture e creatività
dal 15 ottobre 2022 al 14 maggio 2023
Gli Sfrontati

Riservati a bambini e bambine dai 7 agli 11 anni: sabato ci sono le "Scritture Bonsai" e la domenica si raccontano i propri "Grovigli Interiori", si gioca e si inventano cose buffe.

Scopri
Doposcuola
con gli studenti e le studentesse della Holden
da lunedì a giovedì
per le elementari e la prima media
Doposcuola

Per chi ha bisogno di una mano per i compiti, dalla prima elementare alla prima media, c'è la ciurma del Galeone di Fronte del Borgo guidata da Valentina e Michele. In completa sicurezza, il Doposcuola quest'anno sarà in presenza.

Scopri
Gli ebook di Fronte del Borgo
con autrici e autori di Giovani Penne
Le antologie di racconti e saggi
scritti da esordienti under 18
Gli ebook di Fronte del Borgo

Qui si possono leggere e scaricare gratuitamente tutti i libri in cui abbiamo pubblicato racconti, reportage e saggi scritti dai giovani talenti under 18 che hanno partecipato in questi anni ai laboratori di Fronte del Borgo.

Scopri
Dall’oblò del Galeone
con Merende Selvagge, Valentina Manganaro e Michele Cappetta
Video lezioni per leggere, guardare, ascoltare meglio
Dall’oblò del Galeone

Anche quando il Galeone di Fronte del Borgo è ormeggiato in porto, la sua ciurma è online. Queste video lezioni gratuite servono per continuare a inventare storie e far correre la fantasia, pur restando al sicuro nel salotto di casa.

Scopri