I Fuoriclasse
La strada che va in città, di Natalia Ginzburg

con Francesco Gallo e Valentina Manganaro

DAL 17 AL 31 LUGLIO 2023

IN STREAMING

PER UNDER 18

150 EURO

I grandi classici della letteratura continuano a essere letti perché sono una costante interpretazione del presente e delle persone che lo abitano.

La strada che va in città di Natalia Ginzburg è uno scrigno che contiene una fetta di mondo solo apparentemente lontano. Nei cinque incontri di questo laboratorio si percorrerà questa strada senza rinunciare a scorciatoie e sentieri secondari da cui ammirare panorami inediti e insoliti.

Si lavorerà alla comprensione del testo, come previsto dai criteri della prova INVALSI, individuando informazioni specifiche, analizzando l’intenzione e l’efficacia comunicativa di chi scrive, e approfondendo i contenuti di ogni capitolo. Ogni incontro alternerà momenti di lettura, scrittura e commento, ma anche incursioni nella moda, nell’arte, nell’architettura, nella pubblicità, nel mondo del gaming e del fumetto, nella cultura pop.

Alla fine, ciascunə avrà smontato ed esaminato il romanzo in maniera differente e avrà a disposizione tutti gli strumenti per immaginare e realizzare la propria strada che va in città.

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma).

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

FRANCESCO GALLO

Ha scritto racconti per Nuovi Argomenti e articoli per ilPost, Rivista Studio e Rivista Undici. Ha pubblicato recensioni e reportage per minima&moralia. Collabora con la rivista L’Indice dei Libri del Mese. Conduce corsi di narrazione, lavora come Writing Coach per la Holden e, insieme a Domitilla Pirro, cura la didattica di Fronte del Borgo e porta in giro per l’Italia le Merende Selvagge.

VALENTINA MANGANARO

Si forma come storica dell’arte a Siena e si abilita come insegnante di Storia dell’arte per le superiori. Nel 2016 si iscrive alla Holden, dove oggi insegna a trovare il giusto equilibrio tra la divulgazione culturale e la comunicazione efficace con i suoi laboratori per under 18. Ha scritto sulla rivista scientifica Prospettiva, ha pubblicato per il Dizionario Biografico Treccani e per le case editrici Olschki e Edifir.

CALENDARIO

Le lezioni saranno in streaming, dalle 18 alle 20, in questi giorni:

COME ISCRIVERSI

COSTO

150 | euro

QUANTE PERSONE

20 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio