Il Cerchio
Corpo & Scrittura
con Martino Gozzi e Anna Montalenti
DAL 15 MAGGIO AL 26 SETTEMBRE 2021
A TORINO E IN STREAMING
SCRITTURA
Servono tante cose, per scrivere un romanzo. Tempo, spazio, determinazione, coraggio, pazienza, disciplina, follia. E poi ancora: voce, sguardo, memoria, attenzione, gusto, idee, ancora follia. Ma chiunque si sia imbarcato in questa impresa sa che l’abilità più rara — e dunque forse la più preziosa — è la capacità di leggere se stessi. Valgono qualcosa queste pagine? Si capisce quello che ho scritto? Questo lunghissimo capitolo è davvero necessario? Sono tutte domande ricorrenti, e assillanti, cui ogni scrittore che si rispetti ha dovuto trovare una risposta. Quasi sempre, da solo.
Ecco perché abbiamo disegnato il Cerchio. Entrare nel Cerchio è semplice. Basta sedersi attorno a un tavolo con altre dieci persone, maestro compreso, e condividere con loro un progetto di scrittura: l’incipit, il primo capitolo, il secondo, il terzo, e così via, fino alle ultime pagine. Guidate dall’insegnante, tutte le persone attorno al tavolo si impegnano a leggere con attenzione e a fare un commento nella sessione successiva. Questo scambio diventa poi la base per una riscrittura, che a sua volta sarà oggetto di confronto, finché ciascuno, passo dopo passo, non avrà acquisito nuovi occhi con cui guardare il proprio romanzo.
Intrecciato a questo lavoro sulla scrittura c’è poi un lavoro sul corpo, che corre parallelo alle conversazioni sul testo. Il corpo è parte attiva in ogni processo creativo — perché registra, assorbe, trasforma energia — eppure tutti noi ce lo dimentichiamo ogni giorno. Per questo, il Cerchio prevede un’attività che potremmo chiamare così: movimento. Per risvegliare, attraverso semplici gesti, la nostra parte più naturale, più animale, più sensibile. E ricominciare a vedere.
Inizieremo a lavorare con la mente dopo aver attivato e sollecitato il corpo. Ci alleneremo per affrontare il lavoro creativo e di scrittura con la giusta respirazione, dopo aver scaldato i muscoli, in un corpo tonico e rilassato. Sarà un percorso per acquisire consapevolezza della propria presenza fisica divertendosi e rilassandosi, per ritrovare una sinergia tra ragionamento e fisicità. Per vivere la scrittura come frutto non solo della mente, ma di un tutt’uno di corpo e pensiero, in cui una parte sollecita l’altra e viceversa.
IN CATTEDRA
MARTINO GOZZI / Scrittura
Scrittore, nato a Ferrara nel 1981, ha pubblicato tre romanzi: Una volta Mia (peQuod, 2004), Giovani promesse (Feltrinelli, 2009) e Mille volte mi ha portato sulle spalle (Feltrinelli, 2013). Ha tradotto, per varie case editrici, autori inglesi e statunitensi, tra cui Marlon Brando, Keith Richards e Steve Earle. È il direttore didattico di Academy, il percorso triennale di scrittura della Scuola Holden.


ANNA MONTALENTI / Corpo
Attrice teatrale e docente di public speaking, lavora sull’espressività vocale e fisica e sulla creatività in quanto sintesi di questi due mondi.
CALENDARIO
Segnalo in agenda
Le lezioni saranno in presenza, alla Holden. Ogni giornata sarà divisa così:
farai lezione sul Corpo sabato dalle 10 alle 13 e domenica dalle 9.30 alle 10.30; farai lezione di Scrittura sabato dalle 14.30 alle 17.30 e domenica dalle 10.30 alle 13.30.
Due weekend saranno in streaming (ti faremo poi sapere come collegarti alla piattaforma).
COME ISCRIVERSI
Tutto quello che devi fare
COSTO
1.300 | euro
QUANTE PERSONE
8 o 10 | al massimo
SCADENZA
25 | aprile
Clicca sul tasto “Iscriviti” e compila il modulo.
Poi invia un estratto del testo su cui stai lavorando (massimo 10.000 battute, spazi inclusi) a trainingcamp@scuolaholden.it. Ti faremo sapere se hai superato la selezione e come completare l’iscrizione.