Il romanzo di formazione oggi
Raccontare la giovinezza
con Olga Campofreda
DA SETTEMBRE A DICEMBRE 2023
12 SETTIMANE
ONLINE
SCRITTURA
440 EURO | EARLY BIRD FINO AL 12/06
Che cosa significa diventare adulti? In un mondo in cui questa definizione si fa sempre più incerta e sfuggente, gli schemi del romanzo di formazione tradizionale non riescono a stare al passo per afferrare il racconto delle nuove giovinezze.
Se prima il cosiddetto coming of age procedeva per tappe ben precise (la scoperta del sesso, un lavoro, il matrimonio) oggi questi riferimenti non sono più determinanti. La prima esperienza sessuale lascia spazio al percorso verso una maggiore consapevolezza della propria identità di genere, il lavoro – per lo più precario – non può essere e non viene più percepito come parte fondante delle soggettività, mentre la famiglia e il matrimonio sono istituzioni che non per tutti costituiscono una scelta.
Invece che di formazione, oggi sarebbe meglio parlare di scoperta del sé: un viaggio che si intraprende a partire dalla propria generazione e che spesso procede anche contro di essa.
Attraverso esercizi che stimolino la riflessione sul ruolo dei modelli sociali, sulla cultura pop e sulla rappresentazione di giovinezze letterarie e mediatiche, questo è un percorso con cui immaginare nuovi modi di raccontare il viaggio di una o più vite sulla strada dell’ autodeterminazione, mescolando gli strumenti della finzione letteraria e quelli dell’autofiction.
Alla fine, tutte e tutti avranno lavorato alla stesura delle prime 10 mila battute di un romanzo e alla progettazione dell’intreccio, con una particolare attenzione alla costruzione del protagonista in relazione agli spazi circostanti, alle sue motivazioni profonde e al suo percorso di crescita interiore.
LETTURE
- L’opera struggente di un formidabile genio di Dave Eggers
- Camere separate di Pier Vittorio Tondelli
- La figlia unica di Guadalupe Nettel
- La cronologia dell’acqua di Lidia Yuknavitch
- Salvare le ossa di Jesmyn Ward
- Noi non abbiamo colpa di Marta Zura Puntaroni
IN CATTEDRA

OLGA CAMPOFREDA
È ricercatrice in Italian e Cultural Studies. In ambito accademico si occupa di pop culture, feminist theories e rappresentazione mediatica della giovinezza. Ha scritto il reportage narrativo A San Francisco con Lawrence Ferlinghetti (Perrone 2019) e il saggio su Pier Vittorio Tondelli Dalla generazione all’individuo (Mimesis 2020). È autrice del romanzo Ragazze perbene (NN Editore 2023).
COME ISCRIVERSI
COSTO
440 euro | early bird fino al 12/06
490 | euro
QUANTE PERSONE
23 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.