CLASSI-FY

La scrittura di un racconto
Dare forma e ritmo alle parole

con Alessio Forgione
– Longform –

DA GIUGNO A NOVEMBRE 2023

ONLINE

SCRITTURA

690 EURO

La storia prendeva forma a poco a poco. Così piaceva a Pilon che le storie saltassero fuori; e non tutte in una volta. Il meglio di una storia è nelle cose dette a metà che l’ascoltatore completa di suo, con la propria fantasia e la propria esperienza.

John Steinbeck

L’idea di partenza è che esiste una sola grande storia, riassumibile con poche parole, che avvolge tutte le altre, e non è altro che l’esistenza umana. Le narrazioni che si leggono e che si provano a scrivere sono diverse tra loro solo perché indagano differenti segmenti di questa narrazione più grande. Tecnicamente la riducono perché vanno nello specifico, ma poi, in realtà, la esplorano e finiscono per allargarla a dismisura.

In questo percorso si imparerà ad aprire e chiudere il rubinetto di questo frammento della grande storia con gli strumenti più utili (caratterizzazione dei personaggi, scrittura dei dialoghi e il giusto grado di furibondo trasporto) e un montaggio che sappia concentrare tanta vita in poche righe. Ci si chiederà spesso quando e perché e quali elementi inserire nella narrazione, e come ottenere gli effetti desiderati.

Le parti raccontate della grande storia devono avere un tono profondo e potente, un ritmo incalzante e un punto di vista che aiuti, accompagni o addirittura sfidi il lettore. Ma soprattutto devono avere la giusta lunghezza: il limite sarà di circa 3.000 parole, da scegliere con cura fin dalla stesura del soggetto per dare forma al miglior racconto possibile. E una volta finito, si scoprirà cosa e come togliere e quali vuoti non colmare: piccoli spazi da cui chi legge possa entrare per interagire con la storia facendola, così, un po’ sua.

Questo è un Classi-fy Longform. In tutto le lezioni sono 17, una a settimana, in cui la teoria si alternerà al lavoro di editing. L’ultima lezione, la diciottesima, si terrà dal vivo, alla Scuola Holden.

Per chi ha già frequentato Dare forma a un racconto e vuole proseguire con questo Longform avrà diritto a uno sconto del 20%: il corso riprende i temi già trattati nella prima edizione, quindi alcuni argomenti e letture saranno gli stessi, ma in aggiunta ci saranno alcune nuove lezioni di teoria e, come sempre, tanta scrittura.

IN CATTEDRA

ALESSIO FORGIONE

Scrive perché ama leggere e ama leggere perché crede che una sola vita non sia abbastanza. Il suo romanzo d’esordio, Napoli mon amour, ha vinto il Premio Berto 2019 e il Premio Intersezioni Italia-Russia. Tradotto in Francia e Russia, verrà portato in scena al Teatro Mercadante di Napoli. Nel gennaio 2020 è uscito Giovanissimi, sempre per NN editore. Il nostro meglio è il suo ultimo libro, pubblicato da La nave di Teseo.

La foto di Alessio Forgione è di Roberta Basile.

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

Si fa lezione anche ad agosto?2021-05-05T20:16:11+02:00

No, ad agosto si va tutti in vacanza, Classi-fy compreso. Le lezioni andranno avanti fino alla fine di luglio e poi riprenderanno a settembre.

COME ISCRIVERSI

COSTO

690 | euro

QUANTE PERSONE

23 | al massimo

Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna (in tre rate), oppure fare un bonifico.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

Il romanzo di formazione oggi
con Olga Campofreda
12 settimane
da settembre a dicembre
Il romanzo di formazione oggi

Un percorso con cui immaginare nuovi modi di raccontare il viaggio di una o più vite sulla strada dell’ autodeterminazione, mescolando gli strumenti della finzione letteraria e quelli dell’autofiction.

Scopri
Una stanza tutta per sé
con Lucia Gaiotto
12 settimane
da giugno a ottobre 2023
Una stanza tutta per sé

Questo è uno spazio dove stare a contatto con le proprie idee, la creatività e le storie. Un momento da dedicare esclusivamente alla scrittura, perché la pagina non è mai del tutto bianca, se si guarda con attenzione.

Scopri
Dalla pagina bianca al romanzo
con Ilaria Gaspari
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Dalla pagina bianca al romanzo

Un laboratorio per imparare a fabbricare gli strumenti giusti non solo per vincere il panico della pagina bianca, ma per riuscire, passo dopo passo, a scrivere il romanzo che si ha in testa.

Scopri
Scrivere di sé: trasformare l’ordinario in straordinario
con Marta Pastorino
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Scrivere di sé: trasformare l’ordinario in straordinario

"Ogni vita merita un romanzo", secondo Erving Polster: per racchiudere un frammento di sé in un racconto bisogna rivelare la verità più autentica delle storie personali su cui si vuole fare luce.

Scopri
Raccontare con il cinema
con Sara Benedetti
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Raccontare con il cinema

Scrivere per il cinema è come imparare una lingua diversa, in cui le parole sono secondarie. Una sceneggiatura è fatta di immagini e suoni, per cui qui si studierà guardando e ascoltando, non leggendo.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Dillo con parole sueSHORTFORM
con Enrico Dal Buono
7 lezioni
da giugno a settembre 2023
Dillo con parole sue

Dei buoni dialoghi devono dare l’impressione di essere reali senza esserlo davvero. A lezione si troveranno le parole giuste per i personaggi cercando di ascoltare, nel silenzio, la loro voce.

Scopri
Dove nascono le storie
con Eleonora Sottili
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
Dove nascono le storie

Dove si trovano le idee per scrivere? A volte basta fare cose semplici come masticare una gomma, osservare le persone per strada o ascoltare un vecchio disco. In poche parole, basta cambiare l'angolazione da cui si guarda il mondo.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
da settembre 2023 a febbraio 2024
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
iBoy. Come scrivere un romanzo per ragazzy
con Marco Magnone
12 settimane
da settembre a dicembre 2023
iBoy. Come scrivere un romanzo per ragazzy

Che differenza c’è tra scrivere (in generale) e scrivere per ragazzi? È come scrivere per adulti, solo più difficile: ma se hai una buona storia da parte, è il momento di dargli una possibilità.

Scopri
2023-05-18T15:59:18+02:00
Go to Top