Master in Writing & Visual Storytelling
Tra parola e immagine:
strumenti professionali per nuovi narratori
in collaborazione con
DA APRILE 2023 A GENNAIO 2024
10 MESI
A TORINO / SCUOLA HOLDEN & IAAD.
SCRITTURA & VISUAL DESIGN
Ideato in collaborazione da IAAD. Torino e Scuola Holden, questo Master forma professionisti che sappiano lavorare sia con le parole che con le immagini. Integrando competenze di copywriting e di visual design, si avrà la possibilità di costruire narrazioni per diversi canali e ambiti della comunicazione.
Mai come oggi, per chi vuole lavorare nella comunicazione, occorre immaginare percorsi inediti, che diano agli allievi competenze più adeguate e in linea con il mondo reale, in continua trasformazione. Se da un lato le nuove tendenze e i nuovi media creano più opportunità di invenzione e di espressione, dall’altro generano il bisogno di professionisti che sappiano usare nuovi strumenti, o più di uno strumento alla volta.
Finora certi linguaggi – come la parola e l’immagine – sono stati insegnati in percorsi differenti. Oggi è necessario considerarli strumenti complementari. Saper padroneggiare con la stessa competenza parole e immagini è imprescindibile per chi vuole assumere la direzione creativa di un progetto di comunicazione, dal below the line all’ADV, dall’editoria alla comunicazione politica, dalla serialità ai nuovi canali digitali.
L’obiettivo del Master è potenziare il processo creativo dei partecipanti, aggiungere la parte che manca, esattamente come se si imparasse una nuova lingua. Chi è specializzato in visual design dovrà affiancare alle proprie competenze la potenza della parola (scritta o parlata) e un narratore sarà chiamato a misurarsi con la forza delle immagini.
Tenuti insieme dal filo comune del raccontare sono stati individuati tre ambiti e una serie di workshop trasversali, i Fuoripista. L’insegnamento sarà sempre di natura progettuale, e saranno particolarmente importanti i momenti di presentazione e revisione con docenti e colleghi. Ogni modulo sarà composto da lezioni, lectures, laboratori Fuoripista e Le Perfezioni (presentazioni e revisioni collettive).
PROGRAMMA
- Scrittura Fiction
Le fondamenta delle tecniche di scrittura per racconto e romanzo - Copywriting
L’altra faccia del percorso di Scrittura, focalizzata sul gesto di scrivere per raccontare brand e prodotti - Sceneggiatura
Scoprire i meccanismi, le regole e i segreti della scrittura cinematografica e trasformare una trama in uno script. Questo percorso integrerà quello sulla Scrittura, formando narratori a 360°.
- Oralità & Pitching
Dalle basi del parlare ad alta voce fino al public speaking, con una particolare attenzione nella costruzione ed esposizione di brief e, in generale, delle proprie idee creative di fronte a un pubblico.
L’iter didattico si concluderà con un focus sulle tecniche del pitching: un laboratorio pratico in cui gli allievi si eserciteranno a esporre un progetto in pochi minuti, workshop propedeutico alla presentazione finale dei propri lavori di fronte alle aziende.
- La percezione
Un percorso che porterà a indagare il funzionamento del rapporto con le immagini, dalle reazioni fisiche, neurologiche e biologiche che suscitano, al peso del contesto culturale, sociale e storico. - La composizione
Come si costruiscono le immagini? Qual è il rapporto tra tecnica e intuizione? È possibile decodificare il proprio processo creativo? Come si struttura quella stanza delle meraviglie che possa contenere ed espandere il proprio patrimonio visivo? E infine: come si risponde alle esigenze del committente e della tipologia di pubblico? - L’uso
Come si usano le immagini? Grafica, fotografia, video o illustrazioni, ad esempio, sono elementi visivi che modificano e determinano il racconto a seconda degli ambiti in cui operano, che siano quelli più tradizionali (moda, food, editoria), o le nuove frontiere digitali (meme, TikTok, AI). Imparare a sfruttare le potenzialità delle immagini e a riconoscere gli stilemi dei diversi ambiti per integrarli, reinterpretarli o richiamarli a seconda dell’obiettivo e al tipo di racconto è l’obiettivo di questa parte del Master.
Quattro incursioni fuggevoli per decostruire quello che si crede di sapere per guardarlo da un nuovo punto di vista.
- Meraviglie
Allenarsi allo stupore e allo straniamento guardando con occhi nuovi il già visto, attraverso la scoperta e l’esplorazione di mondi creativi che credevamo di conoscere, che sia l’arte rinascimentale o le culture pop. - Vacillazioni
La precarietà del mondo che abitiamo in questi tempi disorienta. Ci sono poche certezze, molti trabocchetti e una miriade di possibilità. Impareremo un equilibrio dinamico, che ci permetterà di far tesoro degli scossoni. - Pressure
Un laboratorio pratico per salvarsi la pelle in ogni occasione. La prosecuzione laboratoriale del Fuoripista dedicato all’Instabilità. Sarà costituito da prove a sorpresa in cui gli allievi si troveranno in situazioni di “crisi” da risolvere nel più breve tempo possibile. - Palestra
Letture, visioni, visite, viaggi, scoperte ed esplorazioni che comprendono libri, film, serie, fumetti, negozi, musei e tutto quello che si può guardare. Stimoli per ampliare il proprio bagaglio culturale e arricchirlo di nuovi spunti che, sorprendentemente, potrebbero diventare utili per il proprio mestiere.
La didattica è caratterizzata da lezioni frontali e laboratori a frequenza obbligatoria. È richiesta la partecipazione attiva ai corsi e un puntuale adempimento di tutti i compiti che verranno proposti durante i corsi.
Inoltre, sarà richiesto di elaborare un progetto finale che sarà valutato dalla commissione in sede d’esame. Le lezioni si svolgeranno alla Scuola Holden e allo IAAD. Durante l’anno ci saranno visite in aziende, mostre e musei, workshop speciali, incontri con professionisti di particolare rilievo.
COME ISCRIVERSI
Per candidarsi bisogna inviare:
- Curriculum Vitae
- Lettera di presentazione
- Eventuale Portfolio
Il Coordinatore del Master, assistito dal Consiglio di Corso, valuterà le candidature ricevute. Holden e IAAD. si riservano il diritto di chiedere, se necessario, un ulteriore colloquio. Il risultato sarà comunicato dall’Ufficio Orientamento IAAD. a ciascun/a.
Chi non ha familiarità con la comunicazione visiva può iscriversi al Preliminary Module in Graphic Design dello IAAD. (febbraio – aprile 2023), per acquisire le competenze grafiche necessarie per accedere al Master.