Oltre la cattedra
Rileggere il passato, immaginare il futuro
evento accessibile anche con Carta Docente
SABATO 5 NOVEMBRE 2022
DALLE 10.00 ALLE 18.00
A TORINO
PER INSEGNANTI
50 EURO
L’amore, si sa, è un incantesimo potentissimo. Quante volte qualcuno vi ha parlato di qualcosa che amava con così tanto trasporto da farvi innamorare a vostra volta?
Questo è il motivo per cui abbiamo scelto, come punto di partenza e di arrivo di questa giornata, la riscoperta dei classici della narrazione. Siamo convinti che rileggere il passato sia prezioso per immaginare il futuro. A maggior ragione se a farlo sono gli insegnanti, coloro che ogni giorno si occupano di formare ed educare ragazze e ragazzi.
Ad aprire e chiudere Oltre la cattedra ci saranno Marco Malvaldi e Stefania Auci, invitati a tenere due lectio magistralis sul tema. Nel mezzo, ci si sporcherà le mani: si starà in classe con altri insegnanti, e per una volta nessuno dovrà salire in cattedra. Si imparerà a usare le regole che fanno muovere le storie perché facciano funzionare una lezione: invenzione, finzione, conflitto, personaggi, tempo, spazio, montaggio, struttura, punto di vista. Tutti questi strumenti non servono solo nei film, nelle pagine dei libri o nelle serie TV.
Le classi saranno al massimo di 20 persone. A guidare i laboratori ci saranno insegnanti della Holden, che daranno spunti e suggerimenti non solo per narrare e comunicare in modo efficace, ma per applicare le tecniche narrative alle vostre lezioni, fin dalla prossima volta in cui tornerete in classe.
PROGRAMMA
- ore 10.00 / accoglienza
- ore 10.30 – 11.30 lectio magistralis / Marco Malvaldi, Il sistema periodico di Primo Levi
Il sistema periodico è la dimostrazione, solida e duratura, del fatto che non esistono le due culture. Un chimico, che incidentalmente è il più grande narratore italiano del Novecento, racconta la sua biografia attraverso la chimica, la scienza della trasformazione: attraverso analogie tra gli elementi chimici e gli esseri umani non unisce scienza e letteratura, in quella che sarebbe solo una sterile operazione intellettuale, ma mostra con sincerità che sono entrambi due linguaggi, due sistemi per descrivere e prevedere il mondo.
- ore 11.45 – 12.45 / laboratorio di scrittura, primo tempo
- ore 12.45 – 14.00 / pausa
- ore 14.00 – 16.00 / laboratorio di scrittura, secondo tempo
- ore 16.30 – 17.30 lectio magistralis / Stefania Auci, Classici dimenticati
Qual è il ruolo dei classici oggi, qual è il peso di una tradizione letteraria come quella siciliana nella letteratura italiana? E soprattutto: come alcuni testi, oggi caduti nel dimenticatoio, hanno creato e influenzato potentemente la nostra scrittura? Partendo dai grandi padri della letteratura dell’Ottocento e del Novecento nati in Sicilia, si arriva alla letteratura popolare di inizio secolo. Spesso questa viene guardata con un sottile disprezzo ma, in realtà, ha contribuito a forgiare il nostro immaginario e ha pesantemente influenzato lo stile di scrittura di intere generazioni, e continua a farlo. Questo per mostrare come esistano dei “classici dimenticati” che hanno avuto un ruolo fondamentale per diffondere l’uso della lingua comune in una Italia – quella dei primi del Novecento – ancora tutta da costruire.
COME ISCRIVERSI
COSTO
50 euro | anche con Carta Docente
PER CHI
insegnanti | di scuole elementari, medie, superiori
Basta aggiungere l’evento al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, voucher Carta Docente, oppure fare un bonifico.
- selezionare l’opzione “Mostre ed eventi culturali – biglietto d’ingresso”;
- indicare il prezzo;
- scrivere il codice del voucher nelle note d’ordine sull’e-commerce della Scuola Holden.
POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Ci sono un sacco di pesci in questo mare.