
Questo evento è passato, ma c’è sempre qualche novità in arrivo. Qui c’è un riassunto dei corsi che cominceranno a breve. Per rimanere al passo con tutto il mondo Holden, invece, il modo più veloce è Glass, la nostra newsletter.
Oltre la cattedra
Tornare sui banchi per una giornata
9 NOVEMBRE 2019
A TORINO
INSEGNANTI & SCUOLE
Quando ero un bambino c’erano molti supereroi che avrei voluto essere. Ma adesso posso dire che i veri supereroi sono quegli insegnanti che cambiano il mondo.
Indovina chi l’ha detto? Wolverine. Be’, non esattamente lui, l’invincibile X-Men con lo scheletro e gli artigli di adamantio. L’ha detto Hugh Jackman, l’attore che lo interpreta, alla cerimonia del Global Teacher Prize 2019. Di insegnanti che cambiano il mondo ce ne sono moltissimi: basta dare un’occhiata ai finalisti del premio, o pensare ai tantissimi altri di cui non abbiamo notizia (qualcuno per fortuna ogni tanto viene scovato, però).
E tu? Come sei messo a superpoteri?
Se il tuo super eroismo è pericolosamente sceso al di sotto dei livelli di guardia, niente panico.
Oltre la cattedra è la giornata che la Scuola Holden dedica a tutti gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori che hanno bisogno di ricaricare le pile, trovare qualche idea nuova, guardare il mondo da un’altra angolazione. Il 9 novembre si torna tra i banchi e si cambia prospettiva.
Ad aprire e chiudere la giornata ci saranno gli scrittori Fabio Geda e Valeria Parrella, che terranno due lectio magistralis nel General Store. Nel mezzo, giocheremo un po’.
Starai in classe con altri insegnanti, e per una volta nessuno di voi dovrà salire in cattedra. Imparerai a usare le regole che fanno funzionare le storie per far funzionare le tue lezioni: invenzione, finzione, conflitto, personaggio, tempo, spazio, montaggio, struttura, punto di vista. Tutte queste cose non servono solo nei film o nelle pagine dei libri o nelle serie TV. Queste sono le componenti di un motore supersonico in grado di far partire a razzo qualunque narrazione, discorso, lezione di matematica (o qualunque altra materia tu insegni). Sì, le strutture della narrazione sono la tua Batmobile. Però, per essere Batman, devi prima imparare a guidarla.

In classe sarete al massimo in 20. A guidare i laboratori troverete i nostri maestri più fidati, che vi sapranno dare spunti, idee, assi nella manica e bussole di vario tipo, per tornare a casa, a fine giornata, con un bel bottino. Hai presente quando James Bond, prima di partire per una missione, passa dal quartier generale dove “Q” prepara le armi segrete per gli agenti segreti di Sua Maestà? Ecco, più o meno.
Noi ti daremo tutti gli strumenti e ti faremo vedere come si usano. Poi però starà a te trovare il coraggio di usarli in classe. E li userai, eccome.
PROGRAMMA
- ore 10.00 / accoglienza
- ore 10.30 – 11.30 / Educare alla complessità, lectio magistralis di Fabio Geda
- ore 11.45 – 12.45 / laboratorio di scrittura, primo tempo
- ore 12.45 – 14.00 / pausa (anche i supereroi si riposano)
- ore 14.00 – 16.00 / laboratorio di scrittura, secondo tempo
- ore 16.30 – 17.30 / Il racconto della conoscenza, lectio magistralis di Valeria Parrella
POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Ci sono un sacco di pesci in questo mare.