Over 30 Primavera 2023
Secondo anno
con Elena Varvello, Enrico Gentina e Serena Mancini
DAL 15 APRILE AL 17 DICEMBRE 2023
A TORINO
SCRITTURA & STORYTELLING
2.500 EURO, ANCHE A RATE
Finito Over 30, a molte persone prende la nostalgia tipica della fine di un viaggio: si ripensa ai paesaggi e alle persone incontrate, ci si guarda intorno spaesatə. In poche parole, si ha già voglia di ripartire.
È a questo che serve il secondo anno: per seguire un percorso di studi più mirato, lavorando a nuovi progetti, senza mollare i sogni e le aspirazioni che si avevano all’inizio. Il mondo della narrazione deve diventare un posto in cui sentirsi a proprio agio e in cui avventurarsi senza paura, con la certezza di scoprire sempre qualcosa di nuovo.
Il secondo anno di Over30 dura otto weekend, uno al mese, da aprile a dicembre 2023. Si seguono due percorsi, Scrivere con Elena Varvello e Immaginazione radicale con Enrico Gentina e Serena Mancini. Le lezioni si faranno a Torino, sabato (tutto il giorno) e domenica (solo la mattina).
CALENDARIO
Le lezioni saranno alla Holden, sabato dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18, domenica dalle 9.30 alle 13.30.
PROGRAMMI
Scrivere, con Elena Varvello
Quando chiesero a James Ellroy quale fosse il segreto al cuore della scrittura, lui aggrottò la fronte e rispose: “Be’, il segreto è mettersi a scrivere”. Poche parole, semplici e chiare. Si partirà da qui, per inoltrarsi nelle storie che ciascuno ha in mente di raccontare e che vuole scrivere.
- Visioni
Da cosa nascono un romanzo o una raccolta di racconti, perché non ci abbandonano e come crescono dentro di noi? Come si fa a dare vita, corpo e parole a quel segreto svelato? Lo si scoprirà passando dalla visione iniziale – la si può chiamare idea, se si vuole – al soggetto. - Forme
Partendo dai soggetti, si concepiranno passaggi e strutture, confini e movimenti possibili, non perdendo mai di vista il cuore pulsante di ciascuna storia. Poi, come direbbe Ellroy, ognuno non dovrà far altro che mettersi a scrivere le prime dieci pagine del proprio testo. - Parole
Cosa funziona e cosa andrebbe rivisto in queste prime pagine? In che rapporto stanno con la visione iniziale e col soggetto? Cosa ci dicono di ciò che verrà? A partire da qui, avendo ormai mosso i primi passi, si scriveranno altre dieci pagine. - Orizzonti
Una visione iniziale, un soggetto e venti pagine condivise, pensate, annotate. Ellroy ne sarebbe felice. Certo, è soltanto l’inizio. Ma la scrittura non è che questo: entrarci dentro davvero, metterla in moto. Solo così si comincia a capire quale sarà l’orizzonte.
Immaginazione radicale: le città invisibili, con Enrico Gentina e Serena Mancini
“Siamo chiamati a essere gli architetti del nostro futuro, non le sue vittime”
R. Buckminster Fuller
Ci muoviamo in un mondo incerto, a cui manca la prospettiva e una visione chiara del futuro, che fa sentire schiacciati nell’orizzonte corto del presente e improvvisamente consapevoli della nostra fragilità. Eppure, questo spazio non conosciuto può essere interpretato come una serie infinita di possibilità ancora da esplorare.
Durante il corso, si sperimenterà la possibilità di integrare i nostri angoli, le nostre curvature, le nostre unicità, con quelle degli altri, per riuscire a creare qualcosa di più grande che ha un senso nella sua interezza e unità. A partire dallo studio dell’esperienza degli Inklings (C.S. Lewis, J.R.R.Tolkien) e della pratica di David Sedaris, proveremo ad aggiungere degli strumenti al nostro percorso di scrittura. Ci sfideremo a rileggere e mettere in discussione le narrazioni di passato che abbiamo ereditato, praticheremo la possibilità di riconoscere nuovi significati, formuleremo ipotesi alternative e costruiremo – attraverso la scrittura – scenari inediti di futuro per entrare in risonanza con il nuovo che vuole emergere.
- Scrivere (e leggere) insieme. L’esperienza degli Inklings ci insegna che non si scrive mai da soli. Rintracciamo le pratiche essenziali che contribuirono a rendere straordinaria l’atmosfera di un gruppo di scrittori d’eccellenza (J.R.R. Tolkien e C.S. Lewis) in grado di lavorare insieme per la valorizzazione e la crescita del talento del singolo.
- Navigare l’ambiguità. Lavoreremo sulla capacità di riconoscere e persistere nel disagio di non sapere e la possibilità di tenere insieme polarità opposte. Il design, la scrittura, la creatività in generale, non possono non implicare una certa dose di incertezza. Sono gesti che comportano presenza nel momento, capacità di creare nuove cornici di senso, recuperare modelli, identificarne di nuovi. L’ambiguità può sorgere in molti luoghi – all’interno di un progetto, un processo, o dentro di sé.
- Imparare dagli altri (persone e contesti). Entrare in empatia, fare propri punti di vista diversi, abbracciare nuove prospettive, testare nuove idee con l’altro, con il gruppo, osservare e imparare da contesti sconosciuti: è importante riconoscere e cogliere l’opportunità di scegliere di aprirsi a sufficienza per farlo.
- Sperimentare rapidamente. Per sperimentare rapidamente, bisogna essere in grado di rilassare la mente e raggiungere una ricettività vigile, per lasciare da parte la naturale tendenza a bloccare idee che sembrano irrealizzabili e testare la possibilità di generare rapidamente idee – scritte, disegnate o costruite.
- Synthesize Information. I dati provengono da più luoghi, da tempi diversi, ci raggiungono in tempi diversi e hanno tante forme, sia qualitative che quantitative. La capacità di osservarle e dare loro un senso, lasciando emergere opportunità e intuizioni, richiede abilità nello sviluppo di quadri, mappe e pensiero abduttivo. La sintesi è difficile.
- Pensiero abduttivo. Essere rapiti da ciò che vediamo, osservare con attenzione, notare i pattern, scambiarli, restituirli.
- Muoversi tra concreto e astratto. Esercitarsi nella comprensione di tutte le parti interessate alla dimensione creativa. Ogni cosa è connessa: quando si costruisce un nuovo concetto, o si disegna un racconto, un’esperienza, bisogna essere in grado di visualizzarlo all’interno di un ecosistema più vasto. Si tratta di un doppio movimento: un salto di astrazione per poter definire significato e principi, e un salto nella precisione per definire dettagli e caratteristiche.
IN CATTEDRA
ELENA VARVELLO
Nata a Torino nel 1971, ha cominciato scrivendo poesie. Ha proseguito con la narrativa: una raccolta di racconti, L’economia delle cose (Fandango 2007) candidata al Premio Strega e vincitrice, tra gli altri, del Premio Bagutta Opera prima, e il romanzo La luce perfetta del giorno (Fandango 2011). La vita felice (Einaudi 2016), è stato tradotto in UK (English PEN Award, shortlist TA First Translation Prize), USA, Spagna, Portogallo, Francia, Polonia e Grecia. Il suo ultimo romanzo si intitola Solo un ragazzo (Einaudi 2020).


ENRICO GENTINA
Curatore degli eventi di TEDxTorino dal 2016. È formatore, regista, esperto di animazione culturale dei territori. Il cambiamento non lo spaventa: lo frequenta, lo stimola e lo induce. Coniuga le diverse discipline dello spettacolo e la formazione, mantenendo al centro della sua ricerca la persona e la relazione con il gruppo e il territorio. Dopo aver lavorato 15 anni nell’animazione teatrale a Torino, partecipa come progettista e manager a progetti di sviluppo di comunità in tutta Italia. Alla formazione in azienda sulla comunicazione e il public speaking affianca la formazione internazionale per Youth worker in progetti Erasmus+. Negli ultimi anni accompagna diverse realtà imprenditoriali e sociali in progetti di comunicazione online e offline.
SERENA MANCINI
Attivista della presenza. Formatrice per realtà associative e aziendali. Dopo la laurea in Architettura e un Master in Marketing e Comunicazione Web, ha lavorato come responsabile della comunicazione per YOOX-Net-A-Porter, inaugurando le attività nel mercato giapponese. Da oltre dieci anni si dedica all’insegnamento dello yoga per bambini e adulti. Nel 2021 ha completato un Master di alta formazione in Storytelling alla Scuola Holden e nello stesso anno ha creato il percorso Scrivi chi sei – pratiche di consapevolezza e di scrittura espressiva.

COME ISCRIVERSI
COSTO
2.500 euro | anche a rate
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
SCADENZA
27 | marzo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Se si vuole pagare a rate mensili, basta scegliere l’opzione “bonifico” durante la conclusione dell’ordine: la Segreteria vi ricontatterà per concludere le pratiche. Tutti e tutte, in ogni caso, dovranno versare un acconto entro 10 giorni dal momento dell’iscrizione.
Ci si può iscrivere al secondo anno di Over 30 solo se si è già frequentato il primo anno.