Over 30
Tempi supplementari
con Emiliano Poddi e Filippo Losito
DAL 25 NOVEMBRE 2022 AL 2 LUGLIO 2023
A TORINO
SCRITTURA & STORYTELLING
“In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l’eliminazione diretta” (da Wikipedia).
Qui per fortuna non ci sarà nessuna eliminazione (né diretta, né indiretta), ma il percorso consiste in questo: un prolungamento del gioco che serve per arrivare alla fine della partita – ossia dei progetti narrativi cominciati durante gli anni precedenti di Over 30.
Sono previsti quattro weekend lunghi a partire da novembre 2022: i primi tre con cadenza trimestrale, l’ultimo a fine giugno / inizio luglio 2023. Vi sarà chiesto di consegnare 30 cartelle tre settimane prima di ogni weekend. In classe si discuterà delle vostre pagine – Emiliano Poddi si occuperà della scrittura, Filippo Losito della struttura.
In genere, nei tempi supplementari vengono fuori delle belle storie. (Vedi alla voce: Italia – Germania).
IN CATTEDRA
Emiliano Poddi
Nato a Brindisi, è autore di Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2006. Ha tenuto corsi e laboratori di corporate storytelling per grandi aziende. Il suo ultimo romanzo è Quest’ora sommersa (Feltrinelli 2021), e questo è il suo sito.


FILIPPO LOSITO
È laureato in Filosofia, in Filologia Moderna e al DAMS. Si è diplomato alla Holden, dove insegna e ha coordinato il College Serialità (2013-2021). Ha pubblicato racconti su antologie e riviste. Ha scritto il romanzo Daddy Cool (Compagine 2014). Ha tradotto e curato l’edizione italiana di Stand-up comedy, il nuovo genere letterario americano (Sagoma 2016). Per la sceneggiatura di Abbiamo tutta la notte ha vinto il “48 ore Rai Awards”. È coautore di 6Bianca, fiction teatrale in sei puntate prodotta dal Teatro Stabile di Torino nel 2015. Ha scritto testi e interpretato per il live e la televisione (Zelig Lab, Copernico, Comedy Central) ed è tra i fondatori di Comedy Studio, prima scuola di stand-up comedy in Italia. Ha curato la regia del format Cambio pelle ma non te (Real Time 2018). Ha sviluppato progetti anche per Sky, Fox, Feltrinelli, Save The Children, Telecom, Juventus e Generali. È intervenuto come lecturer al Wired Next Fest, al Salone del Libro, al Festival della Mente e al Festival della Scienza. Tra le sue ultime pubblicazioni: Stand-up Comedy (Dino Audino), Fata e Strega, scritto con Carlo Freccero (finalista premio Estense, Ed. Gruppo Abele), Humor e pensiero laterale (Egea Bocconi).
CALENDARIO
Le lezioni saranno alla Holden: venerdì dalle 15 alle 19; sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18; domenica dalle 9.30 alle 13.30.
COME ISCRIVERSI
COSTO
1.750 euro | anche a rate
QUANTE PERSONE
10 | al massimo
Bisogna inviare a holdenover30@scuolaholden.it due cartelle (3.600 battute, spazi inclusi) di testo entro il 15 ottobre. Può essere un testo scritto per l’occasione o l’estratto di un progetto più lungo a cui si sta lavorando. In seguito faremo sapere a chi è stato selezionato come completare l’iscrizione.
Nota bene: ci si può iscrivere a Tempi supplementari solo se si è già frequentato il secondo anno di Over 30.