Hai finito il primo anno di Over 30 e, adesso che il viaggio è terminato, ti è presa la nostalgia tipica del ritorno: pensi ai paesaggi che hai visto, alle persone che hai incontrato, ti guardi intorno e ti senti spaesato. In poche parole, hai già voglia di ripartire.

Niente panico, il viaggio non finisce: puoi iscriverti al secondo anno di Over 30 e seguire un percorso di studi più mirato. Farai nuove esperienze e lavorerai a nuovi progetti, tenendo saldamente per la coda i sogni e le aspirazioni che ti hanno guidato fin qui: il mondo della narrazione diventerà un posto in cui sarai sempre più a tuo agio e in cui potrai avventurarti ogni volta che ti va.

Come funziona? Il secondo anno di Over30 è un percorso che dura otto weekend, da ottobre 2020 a maggio 2021. Non dovrai scegliere una classe, ma seguirai entrambi i percorsi (Scrittura con Emiliano Poddi e Story-Coaching con Filippo Losito).

SCRIVERE

con Emiliano Poddi.

Un giorno Lucentini dice a Fruttero: «Certo che Torino è strana». E Fruttero: «Strana? Perché?». E Lucentini: «Non so, è strana». E Fruttero: «Ok, ma in che senso?» «Beh, nel senso che è strana. E anche le donne di Torino sono strane». Pare che il dialogo sia andato avanti così per dieci minuti buoni. Alla fine, per capirci qualcosa, i due hanno dovuto scrivere La donna della domenica.

Elizabeth Strout: «Io vedo una scena lontana, di là da uno spazio completamente bianco. E allora, per raggiungere quella scena, non posso fare altro che riempire di parole lo spazio bianco, ed ecco un romanzo».

Carlo Lucarelli: «Come faccio a scrivere un romanzo? Semplice: prendo un personaggio, lo metto nei casini e vedo come se la sbriga».

Insomma, a ciascuno la propria strategia di scrittura. Tu avrai a disposizione otto incontri per scoprire la tua e per metterla in pratica.
All’inizio ti chiederemo di presentare l’idea di un progetto narrativo: un romanzo, una raccolta di racconti, quello che vuoi. Non devi per forza avere già tutta la storia in testa. Per partire sarà sufficiente un piccolo spunto (tipo la stranezza di Torino), un personaggio nei pasticci, una scena di là da uno spazio bianco.
Dopodiché, be’, ci sarà da scrivere – e anche da riscrivere, se è per questo. E a forza di scrivere e riscrivere, magari verranno fuori meraviglie come questa: «Il martedì di giugno in cui fu assassinato, l’architetto Garrone guardò l’ora molte volte». È l’incipit de La donna della domenica. Un architetto morto nella prima frase, vivo e vegeto nella seconda. In effetti Torino è proprio strana.

IN CATTEDRA

EMILIANO PODDI

È autore di tre romanzi: Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega), Alborán (Instar Libri) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli). Scrive per il teatro e insegna alla Holden dal 2006.

STORY-COACHING

con Filippo Losito.

“Il modo in cui raccontiamo la nostra vita è anche il modo in cui ci apprestiamo a viverla”, sostiene James Hillman. Il potere universale della finzione è la nostra caratteristica più distintiva, ciò che ha reso l’uomo un animale diverso dagli altri. Le storie per gli esseri umani non sono esclusivamente una fonte di intrattenimento: attraverso il racconto accumuliamo esperienze, impariamo a costruire rapporti sociali; grazie al ragionamento astratto e alla fantasia costruiamo mondi alternativi in grado di incidere nella vita reale. Le radici biologiche dello storytelling ci aiutano a comprendere come ogni atto comunicativo sia un atto di finzione in grado di produrre un cambiamento fisico nella realtà e nelle persone.

Story-Coaching è un viaggio nel potere trasformativo delle storie, in compagnia di Milton Erickson, Thomas Mann, Alfred Einstein, Carlo Rovelli, Daniel Dennet, Richard Bandler, Yuval Harari, per citarne alcuni. Insieme scopriremo l’efficacia della parola e del linguaggio, con l’obiettivo di portare alla luce gli strumenti utili alla narrazione, per generare e rigenerare la cornice emotiva di ogni storia, a cominciare dalla propria, e diventare il coach dei propri mondi narrativi.

IN CATTEDRA

FILIPPO LOSITO

Scrive per la narrativa, il teatro e la televisione. Ha pubblicato racconti su antologie e riviste e ha scritto il romanzo Daddy Cool (Compagine, 2014). Ha tradotto e curato l’edizione italiana di Stand-up comedy, il nuovo genere letterario americano (Sagoma, 2016). Per la sceneggiatura di Abbiamo tutta la notte ha vinto il 48 ore Rai Awards. È coautore di 6Bianca, pièce teatrale in sei puntate prodotta dal Teatro Stabile di Torino nel 2015. Ha scritto e interpretato testi per il live e la televisione (Zelig Lab, Copernico, Comedy Central) ed è tra i fondatori di Comedy Studio. Ha curato la regia del format Cambio pelle ma non te, prodotto dalla Scuola Holden e andato in onda su Real Time nel 2018. È direttore creativo della factory WeAreGuru e co-fondatore di ForwardTO. Tra i suoi ultimi lavori, Stand-up Comedy (Dino Audino, 2019) e Fata e Strega (Ed. Gruppo Abele, 2019), scritto con Carlo Freccero. In uscita nel 2020, Neverending Stories (Dino Audino) e Humor e pensiero laterale (Egea Bocconi).

PROGRAMMA STORY-COACHING

CALENDARIO

Segnalo in agenda

Il sabato, dalle 11 alle 13 e dalle 14 alle 18, farai lezione con Emiliano Poddi; la domenica, dalle 9.30 alle 13.30, seguirai le lezioni di Filippo Losito.

Per ogni dubbio