Più forte ti scriverò
Scrittura e letteratura epistolare
con Cristiano Carriero e Alessandra Minervini
DAL 23 SETTEMBRE AL 6 NOVEMBRE 2021
A BARI
SCRITTURA
La lettera è una delle forme di comunicazione più intime che conosciamo. Sarà perché un tempo si scriveva a mano, scegliendo l’inchiostro e la carta, e si spediva in una busta sigillata. Una volta passata la lingua sui lembi collosi e amari (uno dei gesti più dolci in assoluto) e imbucata nella cassetta delle lettere, era troppo tardi per tornare indietro. “Tutte le altre destinazioni” sembrava un posto lontanissimo, chissà dove.
Scrivere una lettera aiuta ad aprirsi, c’è tutto il tempo per rispondere alla domanda più difficile di sempre: “Come stai?”. Non è un esercizio di esattezza, ma di verità: ci si può dilungare su avvenimenti apparentemente futili e saltarne altri fondamentali, a seconda della corrente emotiva del momento.
Tanti autori hanno trovato nella forma epistolare il modo migliore di esprimersi. È una forma intima perché nelle lettere ci si confida (prima di tutto con se stessi), ma aperta al mondo e ad infiniti lettori. Scrivere lettere insegna a “scrivere più forte”, come diceva Lucio Dalla. A scegliere e calcare le parole, a trasformare i fatti in racconti, senza iperboli e senza gabbie narrative.
Da leggere:
- Caro Michele, Natalia Ginzburg (Einaudi)
- Le relazioni pericolose, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos (Mondadori)
- Una bellissima coppia discorde. Il carteggio tra Cesare Pavese e Bianca Garufi (Olschki Editore)
- Niente donne perfette, per favore, Jane Austen (L’Orma Editore)
- Non ci capisco niente, Cesare Pavese (L’Orma Editore)
- Nostalgia, Eshkol Nevo (Neri Pozza)
- L’ultima intervista, Eshkol Nevo (Neri Pozza)
- Lettere a Theo, Vincent Van Gogh (Guanda)
PROGRAMMA
Tutte le altre destinazioni, con Cristiano Carriero
La lettera è uno strumento di apprendimento, un mezzo per produrre contenuti e un oggetto di narrazione, sia che si tratti di epistole private che di una newsletter. Scrivere più forte è necessario per chi vuole arrivare al cuore delle persone con le parole, in letteratura come nel content marketing. Qui la scrittura epistolare verrà indagata partendo da alcune lettere famose: quelle di Van Gogh al fratello Theo, quelle de La posta del cuore della señorita Leo di Ángeles Doñate, le Eroidi di Ovidio, le mail a una giornalista del romanzo L’ultima intervista di Eshkol Nevo. Non si analizzeranno solo opere di narrativa, ma canzoni, podcast e newsletter (che funzionino davvero).
Ogni bene possibile, con Alessandra Minervini
La lettera è uno strumento narrativo formidabile. Può essere solo un mezzo per raccontare un personaggio, oppure può diventare il modo migliore per dare una voce particolare a una storia. La letteratura è ricca di romanzi epistolari, di lettere che a un certo punto decidono le sorti dei protagonisti, così come ci sono carteggi famosissimi che coinvolgono i più grandi scrittori e scrittrici di tutti i tempi. L’idea è andare alla ricerca di storie in cui le lettere siano la chiave di volta, al punto da condizionare la struttura, lo stile, la drammaturgia. Sarà anche un percorso di lettura e di studio delle funzioni narrative che può assumere una lettera, se inserita nel contesto e nel punto giusto.
Si faranno esercizi pratici, ci sarà un po’ di teoria e molte letture, utili sia a chi cerca l’ispirazione per una storia da scrivere o già cominciata, si per chi si trova per la prima volta davanti alla pagina bianca.
IN CATTEDRA

CRISTIANO CARRIERO
È copywriter e storyteller, oltre che co-fondatore de La Content e de La Classe. Giornalista e blogger, scrive di calcio e cultura per Quattrotretre e di lavoro per SenzaFiltro. È docente di marketing territoriale all’Università di Comunicazione e pubblicità di Urbino e collabora con la Holden. Cura per Hoepli la collana di Digital Marketing e, per la stessa casa editrice, ha pubblicato nove titoli, tra cui Content Marketing, Facebook Marketing Pro, LinkedIn Marketing, Influencer Marketing e Smart Working. Da aprile 2020 è storytelling consultant per Banca IFIS.
ALESSANDRA MINERVINI
Laureata in Scienze della comunicazione e diplomata alla Holden, lavora come editor e insegna scrittura da oltre dieci anni. Suoi racconti sono apparsi sulle principali riviste letterarie e nel 2016 ha pubblicato il suo primo romanzo, Overlove (LiberAria). Si occupa di libri, in particolare di esordi, su Exlibris20 e in radio su RKO. Nel 2020 ha pubblicato Bari, una guida per Odos Edizioni. Da anni collabora con la Holden in progetti editoriali e come docente. Questo è il suo sito.


FABIO FANELLI (special guest)
Autore e copywriter, si occupa di scrittura per format, cinema e pubblicità. Ha collaborato ai programmi Lorem Ipsum e E=MC2 di Deejay TV e scritto la serie Non cresce l’erba per MTV. Con l’agenzia Miyagi ha sviluppato format web e TV per Inter Media House. Nel 2014 ha lavorato al documentario sportivo Una meravigliosa stagione fallimentare. Sceglie i libri per passare bene il tempo, il cinema per vederlo, la musica per ballarlo. Nato a Bari, vive e lavora a Milano.
CALENDARIO
Da segnare in agenda
Le lezioni saranno in questi giorni e orari:
COME ISCRIVERSI
Quel che c’è da sapere
COSTO
350 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
SCADENZA
21 | settembre
DOVE
La Content Academy | Via Aurelio Carrante 1/F, Bari
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal oppure fare un bonifico.