
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Progettare giochi da tavolo e di ruolo
come game designer o game developer
con Andrea Chiarvesio, Alexio Schneeberger, Alessandro Avataneo e Francesco Rugerfred Sedda
DAL 15 LUGLIO 2023 AL 10 MARZO 2024
GAMING
7 WEEKEND
A TORINO
2.000 EURO, ANCHE A RATE
Progettare un gioco da tavolo oppure di ruolo significa creare un’esperienza narrativa, con un racconto che si costruisce e si sviluppa insieme a chi gioca, e che permette di immedesimarsi come quasi nessun’altra forma di narrazione riesce a fare. In questo percorso si partirà dalle basi e, con la guida dei tutor, ogni squadra lavorerà alla creazione di un gioco originale.
Si può scegliere se partecipare come game developer, come game designer di giochi da tavolo o come game designer di giochi di ruolo, le figure fondamentali nei settori dei giochi da tavolo e di ruolo.
Il game developer è lo sviluppatore: il suo compito è assicurarsi che le dinamiche siano bilanciate e coerenti, e che il gioco funzioni.
Il game designer sorveglia il progetto generale, l’universo narrativo e il contesto iniziale, migliora le regole e le dinamiche interne con l’aiuto del developer.
Durante i sette weekend i game designer e developer di giochi da tavolo lavoreranno in squadra: ogni developer affiancherà due designer per migliorare i progetti che stanno sviluppando. Lavoreranno anche a un progetto collettivo: l’adattamento della saga di Mondo 9 dello scrittore Dario Tonani in un prototipo di gioco da tavolo. I game designer di giochi di ruolo avranno un percorso in parallelo focalizzato sulla creazione e iterazione di un gioco di ruolo focalizzato e dal design contemporaneo. Ogni gioco dovrà arrivare più vicino possibile a essere realizzato davvero: il passo finale sarà costruire un prototipo verosimile, pronto per essere presentato ad un editore.
Qui si può dare un’occhiata ai giochi presentati nel 2019 e nel 2020.
La Filiera è un podcast sviluppato dalla Holden in collaborazione con Hacking Creativity per parlare dei mestieri creativi e scoprire il processo produttivo di un’opera, dalla primissima idea iniziale fino alla distribuzione. In questa puntata abbiamo scoperto la filiera di produzione e distribuzione di un gioco da tavolo intervistando il game designer Walter Obert e Mario Cortese, CEO di GateOnGames e DungeonDice.
I TRAINER

Andrea Chiarvesio
Dopo le esperienze lavorative in Wizards of the Coast e Upperdeck, dal 2005 è game designer, prima come freelance e ora per una delle aziende più importanti del mondo ludico, la CMON. Tra i suoi titoli ricordiamo: Kingsburg, Olympus, Wizards of Mickey (tutti e tre vincitori del Best of Show di Lucca Comics & Games), Hyperborea, Signorie, Richard the Lionheart, Munchkin Dungeon e Wacky Races. Tra gli ultimi giochi realizzati ci sono anche i grandi successi internazionali Marvel United e X-Men United.
Alessandro Avataneo
È autore, produttore e regista cinematografico e teatrale. Laureato in Relazioni Internazionali con un master in Storytelling, Performing Arts e Digital Entertainment, ha lavorato in più di 30 Paesi tra Europa, Stati Uniti e Giappone realizzando film, documentari, musical, format televisivi, videoclip, installazioni artistiche e di realtà virtuale. Ha pubblicato il romanzo Una storia delle colline nel 2009 e il primo Atlante del Vino Italiano nel 2015 insieme a Vittorio Manganelli. Consulente dei governi italiano e olandese su progetti di tutela del patrimonio materiale e immateriale, ha curato eventi all’interno di siti UNESCO, gli allestimenti della Biennale Architettura 2010 in Olanda e il dossier per la candidatura di Maastricht a Capitale europea della Cultura nel 2018.


Alexio Schneeberger
Ha sempre creduto che si possano fare giochi migliori. Nei primi anni della sua carriera ha partecipato al DevLab di Arezzo per specializzarsi nella creazione di videogiochi. Nel 2006 apre Arsludica, società specializzata nella consulenza per la creazione di giochi, che collabora con ditte del settore sviluppando giochi per bambini tra cui Dragon Ball, Power Rangers e Ben10. Nel 2016 si affaccia al mondo delle Escape Room aprendo Maestri del Mistero. Nel 2018 entra in CMON come Senior Game Developer, dove si occupa dello sviluppo di titoli come Munchkin Dungeon, Fairy Tale Inn e Marvel United, nonché del design del Mayhem Game System.
Francesco Rugerfred Sedda
Ha un master in Game Design & Theory alla ITU di Copenhagen, dove è anche stato teaching assistant di game design. La sua tesi di laurea era sull’utilizzo del gioco di ruolo come strumento didattico, formativo e mediatico, la sua tesi di master era focalizzata sul game design nella progettazione dei giochi di ruolo. Ha lavorato come game designer al Copenhagen Game Lab, Character, ed è ora senior game designer e developer di giochi C’MON tra cui Marvel United X-Men e Cyberpunk 2077: Gangs of Night City. È stato co-organizzatore dell’edizione italiana del Game Chef, giudice del 200 Word RPG Challenge 2018, e parte della giuria del Play4Change 2021.

CALENDARIO
Le lezioni saranno alla Holden.
Il sabato gli appuntamenti saranno dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, la domenica dalle 10 alle 13.