
Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.
Raccontare con il cinema
con Sara Benedetti
DAL 7 SETTEMBRE AL 2 DICEMBRE 2023
12 SETTIMANE
ONLINE
CINEMA & SCENEGGIATURA
490 EURO
Quando si ha una storia in testa, la prima cosa da fare è capire quale sia il linguaggio migliore per raccontarla, che possa rendere giustizia ai dettagli e che permetta di farla arrivare agli altri nel modo migliore. Se ci si accorge che la storia vive soprattutto di immagini e suoni, non ci sono dubbi: il cinema è il mezzo da usare.
Raccontare con il cinema consiste nell’imparare da zero una lingua diversa, in cui le parole sono solo uno degli strumenti possibili. Un film che sa di letterario sarà sicuramente noioso e fallimentare e quando si va al cinema a vedere un film tratto da un romanzo, si ha spesso la sensazione di aver visto qualcosa di incompleto, perché in fase di sceneggiatura bisogna tradurre la lingua della parola in quella delle immagini e dei suoni.
L’obiettivo di questo percorso è imparare questo linguaggio, e capire quando è il momento giusto per usarlo. Si studieranno i principi aurei dello scrivere per lo schermo, si approfondirà il modello drammaturgico fondamentale e si capirà come funzionano i programmi di scrittura per la sceneggiatura. Poi, si passerà alle varie fasi di lavoro (concept, scaletta, trattamento e script) e ognuno avrà imparato, alla fine, a pensare per immagini e avrà scritto un corto di 10 minuti.
Niente libri di testo: si studierà guardando, non leggendo. Per cominciare a farsi un’idea, questi saranno i punti di riferimento in classe:
- Luci della città di Charlie Chaplin
- Il petroliere di Paul Thomas Anderson
- Whiplash di Damien Chazelle
- Barton Fink di Joel ed Ethan Coen
- Feast di Patrick Osborne
- Ritorno al futuro di Robert Zemeckis
- La 25^ ora di Spike Lee
- Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
- American Beauty di Sam Mendes
IN CATTEDRA
Sara Benedetti
Nata a Roma, ora vive a Torino, dove insegna sceneggiatura e narrazione alla Holden. È coautrice del documentario Liberi a metà, del lungometraggio Zooschool e della serie teatrale a puntate 6Bianca, ideata da Stephen Amidon e diretta da Serena Sinigaglia per il Teatro Stabile di Torino. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo, Sulla cattiva strada, edito da Nottetempo.
