CLASSI-FY

Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Raccontare con il cinema

con Sara Benedetti

DAL 7 SETTEMBRE AL 2 DICEMBRE 2023

12 SETTIMANE

ONLINE

CINEMA & SCENEGGIATURA

490 EURO

Quando si ha una storia in testa, la prima cosa da fare è capire quale sia il linguaggio migliore per raccontarla, che possa rendere giustizia ai dettagli e che permetta di farla arrivare agli altri nel modo migliore. Se ci si accorge che la storia vive soprattutto di immagini e suoni, non ci sono dubbi: il cinema è il mezzo da usare.

Raccontare con il cinema consiste nell’imparare da zero una lingua diversa, in cui le parole sono solo uno degli strumenti possibili. Un film che sa di letterario sarà sicuramente noioso e fallimentare e quando si va al cinema a vedere un film tratto da un romanzo, si ha spesso la sensazione di aver visto qualcosa di incompleto, perché in fase di sceneggiatura bisogna tradurre la lingua della parola in quella delle immagini e dei suoni.

L’obiettivo di questo percorso è imparare questo linguaggio, e capire quando è il momento giusto per usarlo. Si studieranno i principi aurei dello scrivere per lo schermo, si approfondirà il modello drammaturgico fondamentale e si capirà come funzionano i programmi di scrittura per la sceneggiatura. Poi, si passerà alle varie fasi di lavoro (concept, scaletta, trattamento e script) e ognuno avrà imparato, alla fine, a pensare per immagini e avrà scritto un corto di 10 minuti.

Niente libri di testo: si studierà guardando, non leggendo. Per cominciare a farsi un’idea, questi saranno i punti di riferimento in classe:

  • Luci della città di Charlie Chaplin
  • Il petroliere di Paul Thomas Anderson
  • Whiplash di Damien Chazelle
  • Barton Fink di Joel ed Ethan Coen
  • Feast di Patrick Osborne
  • Ritorno al futuro di Robert Zemeckis
  • La 25^ ora di Spike Lee
  • Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
  • American Beauty di Sam Mendes

IN CATTEDRA

Sara Benedetti

Nata a Roma, ora vive a Torino, dove insegna sceneggiatura e narrazione alla Holden. È coautrice del documentario Liberi a metà, del lungometraggio Zooschool e della serie teatrale a puntate 6Bianca, ideata da Stephen Amidon e diretta da Serena Sinigaglia per il Teatro Stabile di Torino. Nel 2021 è uscito il suo primo romanzo, Sulla cattiva strada, edito da Nottetempo.

Come funziona Classi-fy?2021-01-14T14:12:28+01:00

C’è un calendario settimanale di appuntamenti da seguire, collegandosi alla piattaforma Classi-fy: possono essere video lezioni del docente, dispense da leggere e scaricare, e bisogna rispettare le scadenze per scrivere e condividere i compiti. Su classi-fy.it si possono leggere i testi dei compagni e commentarli o ricevere opinioni sul proprio lavoro. C’è un forum dove si può parlare delle lezioni (ok, sappiamo già si parla anche di tutt’altro: ma fa parte del divertimento). A volte il docente posterà un video in cui analizza pubblicamente i lavori di tutta la classe, ma si ricevono anche commenti dai compagni in chat.

C’è un calendario? A che ora saranno le lezioni?2021-01-14T14:13:09+01:00

I video registrati delle lezioni verranno caricati sempre lo stesso giorno della settimana, sul sito classi-fy. Si possono guardare quando si vuole, non sono appuntamenti in diretta. Però occhio alle scadenze degli esercizi: i compiti vanno consegnati entro una certa data, così che l’insegnante possa correggere tutti i lavori e dare un feedback alla classe.

Quali sono i requisiti tecnici per partecipare? Bisogna installare qualche programma speciale sul computer?2021-01-14T14:13:05+01:00

In linea di massima, si lavora online: quindi basta avere una connessione internet. Sul sito classify.it vengono caricati man mano i video delle lezioni, si condividono i documenti con il resto della classe, ci sono le dispense da scaricare e si può chattare con i compagni e il docente.

E alla fine del corso cosa succede?2021-07-05T12:54:17+02:00

Tutta la classe viene alla Holden, a Torino, per la lezione conclusiva. Finalmente ci si incontra dal vivo e, se tutto va bene, si va a bere una birretta in Borgo Dora per festeggiare.

Per ogni dubbio

CLASSI-FY IN PARTENZA

Per chi vuole regalare un corso ci sono le Gift Card.

L’altro necessario
con Gianluca Nativo
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
L’altro necessario

Un percorso per costruire personaggi memorabili e scrivere un racconto lungo, partendo dalla riflessione sulla natura dei nostri legami personali.

Scopri
Tu chiamale, se vuoi, emozioni
con Emiliano Amato
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
Tu chiamale, se vuoi, emozioni

Un percorso per capire come usare le emozioni per rendere le nostre storie intense, senza cadere in cliché e stereotipi.

Scopri
Allenare la creativitàULTIMI POSTI
con Alice Avallone e Lucia Gaiotto
15 pillole quotidiane
dal 4 dicembre 2023 al 26 gennaio 2024
Allenare la creatività

Un training creativo quotidiano per concentrarsi sul proprio paesaggio interiore ed esteriore, far emergere i ricordi e dare forma ai desideri per il futuro, riflettere sulle esperienze personali e sulle relazioni che costruiscono il quotidiano di ognuno.

Scopri
Inquadrature
con Giuseppe Bisceglia
12 settimane
dall'8 dicembre 2023 al 22 marzo 2024
Inquadrature

Un percorso in cui si imparerà a scrivere sceneggiature partendo dal racconto letterario. In classe si lavorerà su un racconto che diventerà soggetto, poi scaletta, trattamento e infine sceneggiatura di un cortometraggio.

Scopri
Liberare le emozioni attraverso la creativitàULTIMI POSTI
con Luciana Maniaci e Francesco D’Amore
12 settimane
dal 1° dicembre 2023 al 15 marzo 2024
Liberare le emozioni attraverso la creatività

Questo corso combina tecniche di storytelling, esercizi teatrali, mindfulness, letture e film per creare un’esperienza immersiva centrata sull’espressione libera e totale di sé. Lo scopo è usare la scrittura in un processo di creazione e di cura in cui tutti i sensi siano aperti, anche quelli più nascosti.

Scopri
Ri-creazione
con Marina Gellona
7 settimane
da gennaio a marzo 2024
Ri-creazione

Un percorso dove sgranchirsi gambe e cervello, rimettere in circolo sentimenti e idee, e lasciare che si rinvigoriscano gli ingredienti fondamentali della creatività: la libertà espressiva e l’assenza di giudizio, per riscoprire il senso più autentico dell’inventare storie.

Scopri
Scrittura dal vero
con Nicola Feninno
12 settimane
dall'11 gennaio al 5 aprile 2024
Scrittura dal vero

Scrivere reportage narrativi significa raccontare una storia che mescoli, allo stesso tempo, realtà e finzione, unendo le tecniche del giornalismo a quelle tipiche della letteratura.

Scopri
Una stanza tutta per sé
con Lucia Gaiotto
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
Una stanza tutta per sé

Questo è uno spazio dove stare a contatto con le proprie idee, la creatività e le storie. Un momento da dedicare esclusivamente alla scrittura, perché la pagina non è mai del tutto bianca, se si guarda con attenzione.

Scopri
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden
I corsi online
di scrittura e sceneggiatura
Classi-fy: i corsi di scrittura online di Scuola Holden

Corsi online di scrittura e sceneggiatura da seguire ovunque, secondo un calendario settimanale di appuntamenti senza rinunciare ad altri impegni. Le classi sono ristrette e le lezioni video, le dispense e i compiti a casa si condividono online con i maestri e la classe.

Scopri
Short Crime StorySHORTFORM
con Paolo Roversi
7 lezioni
dal 20 dicembre 2023 al 1° marzo 2024
Short Crime Story

Si partirà dalla progettazione della trama per costruire sulla carta un delitto perfetto. Del resto “ci sono solo due tipi di persone che se ne stanno tutto il giorno a pensare di uccidere qualcuno: gli scrittori di gialli e i serial killer”.

Scopri
Dillo con parole sue
con Enrico Dal Buono
7 lezioni
da gennaio a marzo 2024
Dillo con parole sue

Dei buoni dialoghi devono dare l’impressione di essere reali senza esserlo davvero. A lezione si troveranno le parole giuste per i personaggi cercando di ascoltare, nel silenzio, la loro voce.

Scopri
Storie di famiglia
con Matteo Trevisani
12 settimane
da gennaio ad aprile 2024
Storie di famiglia

Da I Buddenbrook a Cent’anni di solitudine, in ogni saga familiare il mito si mescola con la verità e far parlare la memoria significa organizzare ricordi e immaginazione, dando a ognuno il proprio ruolo nella storia. Soprattutto se la si inventa.

Scopri
La struttura di un romanzoLONGFORM
con Alessio Cuffaro
18 settimane
dal 15 dicembre 2023 al 10 maggio 2024
La struttura di un romanzo

A partire dai due gesti fondamentali di ogni scrittore si arriverà a strutturare il proprio romanzo, ma si imparerà anche cosa deve succedere una volta scritta la parola “fine” perché la propria storia arrivi lontano.

Scopri
Neverending StoriesULTIMI POSTI
con Filippo Losito
12 settimane
dal 30 novembre 2023 all'8 marzo 2024
Neverending Stories

Come si costruisce una serie TV, dall’idea al moodboard di vendita: un percorso alla scoperta delle regole alla base della serialità contemporanea.

Scopri
2023-08-31T12:55:37+02:00
Go to Top