Raccontare la vulnerabilità
con Natalia Pazzaglia
DAL 24 OTTOBRE AL 19 DICEMBRE 2023
IN STREAMING
SCRITTURA
320 EURO
Raccontarsi “interi”, a se stessi e agli altri, ha sempre un effetto.
Le narrazioni autentiche, che non nascondono la vulnerabilità di chi parla, ma la trattano come fosse un punto di forza, permettono una comunicazione più efficace e danno vita a relazioni più profonde.
In questo percorso si userà la scrittura come strumento di incontro e racconto interiore.
Lo scopo è guardare le proprie vulnerabilità da un altro punto di vista, con lenti diverse e una nuova consapevolezza: non come ostacoli o debolezze, ma come caratteristiche complesse che rendono ognuno una persona unica. Lo si farà scrivendo e prendendo spunto dalle parole di chi lo ha già fatto: scrittori, imprenditori e attivisti che hanno raccontato la vulnerabilità, loro o degli altri, regalandoci storie che cambiano la vita.
Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma). Gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione perché era assente o con la testa tra le nuvole: capita.
PROGRAMMA
- Siamo le storie che raccontiamo
Come storie e dati occupano posti diversi nella nostra narrazione
Costruire uno storytelling che parli di sé e far vedere le emozioni - Valori e identità
Per riscoprire quando e perché possiamo essere vulnerabili, e imparare a raccontare storie che abbraccino valori, mancanze, desideri - Vulnerabilità, relazioni e connessioni
Di cosa si tratta e cosa comportano, in una nuova via verso una narrazione autentica - Viaggio dell’eroe e altre tecniche di costruzione narrativa
Abbracciare la propria vulnerabilità diventa il proprio racconto di leadership: un antidoto alla perfezione, uno strumento di coraggio per vestire la propria storia e farne un superpotere. - Case studies n.1
La vulnerabilità nella fiction contemporanea e non: podcast, libri, articoli e film che ci hanno fatto pensare, riflettere, e sentire meno soli. - Case studies n.2
- Il racconto della vulnerabilità nel nostro mondo
Vulnerabilità e leadership, empatia e decision-making
Il racconto di sé come strumento di empowerment e advocacy
Il racconto dei fallimenti come chiave per l’imprenditoria - Condivisione e progetti personali
Come le storie personali ci hanno avvicinato, quanto si è riempito quello scarto di vicinanza durante queste lezioni
Quanto narrazioni autentiche cambiano la prospettiva
- Una cosa piccola ma buona, Raymond Carver
- L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello, Oliver Sacks
- The Crossroads of Should and Must, Elle Luna
- Buy Yourself the F*cking Lilies, Tara Schuster
- Untamed, Glennon Doyle
- Writing into the Wound, Roxane Gay
- Emotional Intelligence, Daniel Goleman
- Beautiful World, Where Are You, Sally Rooney
- Il tempo è un dio breve, Mariapia Veladiano
IN CATTEDRA

Natalia Pazzaglia
È un’imprenditrice sociale, appassionata di storytelling per il cambiamento e di innovazione sociale. Dopo aver svolto esperienze di volontariato in India, Medio Oriente e America Latina, dal 2012 ha lavorato con Ong e organizzazioni internazionali come Inter-American Development Bank, Ashoka, Impact Hub, International Organization for Migration, Fondazione Compagnia di San Paolo, Italia Non Profit, Grameen Creative Lab, occupandosi di storytelling e di imprenditoria sociale. Tra i temi che più la appassionano ci sono il racconto della vulnerabilità e la trasformazione che nasce dalle perdite. Lavora come docente e consulente. Il suo ultimo progetto è Lasae, che parla di perdite e vulnerabilità.
CALENDARIO
Le lezioni saranno in streaming, dalle 19 alle 21, in questi giorni:
COME ISCRIVERSI
COSTO
320 | euro
QUANTE PERSONE
20 | al massimo
Basta aggiungere il corso al carrello e seguire le istruzioni. Si può pagare con carta di credito, PayPal, Satispay, Klarna, oppure fare un bonifico.