Qui le iscrizioni sono chiuse. Ci sono tantissimi altri percorsi che iniziano, però, e si trovano in quest’altro luogo. Per rimanere al passo con tutto quel che succede a Scuola, invece, il modo più veloce è Ricreazione, la nostra newsletter.

Raccontare lo sport

con Mauro Berruto ed Emiliano Poddi

DAL 14 MAGGIO AL 23 LUGLIO 2022  IN STREAMING  SCRITTURA

Scrivere un racconto che racchiuda un bellissimo frammento di sport e presentarlo, attraverso il soggetto e le prime dieci cartelle di testo, a una casa editrice di settore.

Quando si tratta di sport, il tempo si ripiega su se stesso. In tre secondi, molto spesso anche meno, si decidono vittorie e sconfitte, record mondiali e medaglie. Decenni di lavoro, dettagli e ossessioni vengono compressi in pochi istanti e determinano il tempo a venire di moltissime persone.

Mauro Berruto ed Emiliano Poddi, da due punti di vista diversi, racconteranno come lo sport abbia segnato le loro vite e insegneranno come catturare con le parole un frammento di questo mondo spietato e meraviglioso: potrà essere l’intera vita di un atleta, una singola gara o un tema trasversale.

Con Mauro Berruto si studieranno le pagine di grandi autori e autrici che con il loro stile, il tono e la maestria nell’uso delle tecniche narrative hanno saputo raccontare in modo efficace il linguaggio universale dello sport. Con Emiliano Poddi, in seguito, ci si focalizzerà sulla ricerca, la dedizione, e l’ossessione necessaria a raccontare una storia: ognuno scriverà un soggetto e le prime pagine di un racconto lungo.

Alla fine, chi vorrà potrà presentare una selezione delle pagine scritte durante il corso agli editor di 66thand2nd, casa editrice indipendente con una collana dedicata alla non fiction sportiva.

Le lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale; gli incontri saranno anche registrati, nel caso in cui qualcuno voglia poi rivedere la lezione (perché era assente o magari distratto: capita).

PROGRAMMA

IN CATTEDRA

MAURO BERRUTO

Laureato in Filosofia, è stato CT della nazionale maschile italiana di pallavolo (2010-2015), medaglia di bronzo ai Giochi Olimpici di Londra 2012. Dopo aver allenato prestigiosi club in Serie A1 in Italia e Grecia, la nazionale finlandese e quella azzurra, è diventato AD della Scuola Holden di Torino (2016-2018) e poi Direttore Tecnico delle squadre nazionali olimpiche di Tiro con l’Arco (2018-2019). Inspirational speaker e formatore per il mondo dell’impresa, ha scritto i romanzi Andiamo a Vera Cruz con quattro acca (Bradipolibri) e Independiente Sporting (Baldini+Castoldi). Il saggio Capolavori. Allenare, allenarsi, guardare altrove (Add) è alla settima ristampa ed è diventato una lecture show in scena in molti teatri italiani. Oggi si occupa di politiche dello sport, è giornalista, editorialista per i quotidiani Avvenire, Il Foglio Sportivo e continua a insegnare alla Holden.

Emiliano Poddi

Nato a Brindisi da genitori entrambi cestisti, dopo un’intensa e sfortunata carriera sportiva ha dedicato al basket due romanzi: Tre volte invano (Instar Libri, selezione Premio Strega) e Le vittorie imperfette (Feltrinelli), quest’ultimo sulla partita Usa-Urss a Monaco ’72. Dal 2004 al 2008 si è occupato di radio come autore e regista (Radio2 Rai e Radio Svizzera Italiana), esperienza che ha raccontato in Alborán (Instar), il suo secondo libro. Ha scritto circa un centinaio di copioni teatrali. Ha collaborato alla stesura di Nessuno parla dell’arbitro (Add), autobiografia di Roberto Rosetti. Il suo ultimo romanzo si intitola Quest’ora sommersa (Feltrinelli). Insegna alla Holden dal 2005.

CALENDARIO

Da segnare in agenda

Le lezioni saranno in streaming, di sabato dalle 10 alle 12, in questi giorni:

Per ogni dubbio